Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Giornata Internazionale della Luce: illuminare il futuro con efficienza e per il benessere 16/05/2025
Giornata Internazionale della Biodiversità 2025: armonia con la natura e sviluppo sostenibile 22/05/2025
E' stato inaugurato a Guidonia il maxi-impianto fotovoltaico del Centro Agroalimentare Roma, realizzato per conto terzi da Acea Reti e Servizi Energetici SpA, società del Gruppo Acea. L'impianto con potenza di 3.209,67 kWp (kilowatt di picco) è stato installato sulle nuove pensiline ombreggianti per il parcheggio di autovetture, furgoni e tir del Centro Agroalimentare di Roma. I moduli fotovoltaici sono stati posizionati a copertura di nuove strutture in acciaio zincato a caldo, che svolgono la funzione di produrre ombra per gli automezzi pesanti, i veicoli commerciali e i pedoni che usufruiscono dei servizi del centro agroalimentare. L'impianto composto da un totale di 11.262 moduli fotovoltaici distribuiti in sette sezioni elettriche contenenti, ciascuna, stringhe da 15 moduli in tecnologia al silicio policristallino che ritroviamo, anche, in appositi quadri installati sui pilastri delle pensiline. Ciascun modulo fotovoltaico è provvisto di diodi di by-pass e ha la potenza di 285 Wp (watt di picco). La conversione dell'energia elettrica da continua ad alternata è ottenuta mediante 7 dispositivi centralizzati, da 500 kW ciascuno, distribuiti in cinque locali opportunamente integrati in spazi di aiuole decorate a verde. In questi prefabbricati sono stati installati tutti i dispositivi di protezione e sezionamento, i quadri elettrici, i trasformatori e le apparecchiature di controllo e supervisione che consentono la gestione a distanza del parco di generazione. La produzione di energia elettrica da fonte solare rinnovabile generata dall'impianto è stimata in 3,87 GWh l'anno e consente di evitare l'emissione di anidride carbonica in atmosfera pari a circa 2.115 tonnellate annue, con conseguente risparmio di più di 710 Tonnellate Equivalenti di Petrolio nello stesso periodo di riferimento. L'impianto fotovoltaico del Centro Agroalimentare di Roma è stato realizzato costruendo nuove pensiline modulari fabbricate e installate secondo le normative vigenti in materia di costruzioni in zone sismiche e concepite per ridurre, al minimo, le opere di scavo a terra. In concomitanza e a servizio del parco fotovoltaico e dell' area del parcheggio verranno realizzati, sempre da Acea, un impianto di illuminazione integrativa a LED e avanzati sistemi di allarme e videosorveglianza. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
19/05/2025 A The smarter E Europe il futuro dell'industria energetica globale A cura di: Laura Murgia The smarter E Europe si conferma epicentro del comparto energetico globale e fondamentale appuntamento per il ...
16/05/2025 Firmato dal MASE il Decreto che modifica gli incentivi per le Comunità Energetiche Rinnovabili Firmato dal MASE il nuovo decreto che amplia gli incentivi per le Comunità Energetiche Rinnovabili, favorendo ...
15/05/2025 Decreto aree idonee, arriva la sentenza del TAR: cosa cambia per le Regioni coinvolte A cura di: Adele di Carlo Il TAR Lazio ha accolto i ricorsi di diversi operatori del settore annullando parte del Decreto ...
12/05/2025 ANIE Rinnovabili: rallentano le rinnovabili, frenata fotovoltaico ANIE Rinnovabili: il primo trimestre 2025 segna un -19% per il fotovoltaico. Necessario un cambio di ...
07/05/2025 Aree idonee Lombardia, cosa prevede il progetto approvato: investimenti e obiettivi A cura di: Adele di Carlo Spinta al fotovoltaico in Lombardia, la Giunta ha individuato le aree idonee per l'installazione di impianti ...
05/05/2025 Energia fotovoltaica e cybersecurity: nuove sfide per la stabilità della rete Un nuovo rapporto di SolarPower Europe mette in luce le vulnerabilità informatiche del settore fotovoltaico e ...
02/05/2025 SolarEdge: il futuro è nella gestione integrata dell’energia A cura di: Raffaella Capritti Intervista a Giuliano Orzan di SolarEdge: dalla gestione integrata all’AI per il fotovoltaico, le strategie per ...
24/04/2025 Grazie a fotovoltaico ed eolico l’indipendenza energetica è sempre più vicina Ember: fotovoltaico ed eolico pronti a sostituire i fossili e rafforzare l’autonomia energetica mondiale.
10/04/2025 Energia: superato il 40% da fonti pulite. Il fotovoltaico guida la transizione Le rinnovabili superano il 40% dell’elettricità globale nel 2024. Record fotovoltaico, emissioni ancora alte per le ...
08/04/2025 Fotovoltaico, guida ad incentivi e bonus 2025: requisiti, importi e come richiederli A cura di: Adele di Carlo Guida completa e aggiornata sugli incentivi fiscali per l'installazione dei pannelli fotovoltaici.