Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Giornata Internazionale della Luce: illuminare il futuro con efficienza e per il benessere 16/05/2025
Giornata Internazionale della Biodiversità 2025: armonia con la natura e sviluppo sostenibile 22/05/2025
In occasione di Impianti Solari Expo – l'evento dedicato alle energie rinnovabili, alle soluzioni tecnologiche e finanziarie relative per i impianti industriali che si svolge in concomitanza con MECSPE (Fiere di Parma, 29-31 marzo), verrà presentata un'indagine condotta su un campione di aziende della meccanica e subfornitura italiana volta a verificare l'interessa ad installare pannelli fotovoltaici, visto che tali edifici possono sfruttare le ampie metrature delle coperture di uffici e capannoni per l'installazione di pannelli.L'indagine è stata condotta su un campione di 272 aziende della meccanica e della subfornitura italiane così suddivise: 29% microimprese (fino a 9 dipendenti); 55,5% piccole imprese (da 10 a 49 addetti); 10,3% medie imprese (da 50 a 249 addetti); 1,5% grandi imprese (oltre 250 addetti); (3,7% non risponde).Le risposte evidenziano che le imprese italiane per lo più sono interessate ad avere sul proprio tetto un impianto fotovoltaico: il 45,3% del campione afferma che ha pensato di installarne uno. Un dato importante se si considera che, di questi, il 18,8% dichiara di essersene già dotato, mentre una quota identica è ancora indecisa sull'investimento dati i costi elevati dell'operazione. Un 7,7% inoltre non esclude di installare un impianto a patto che riesca a trovare un consulente in grado di consigliare e a fargli capire quali siano i vantaggi concreti di questa scelta. Un mercato che si mostra pronto ad essere guidato in questa direzione, a patto che le imprese che operano nel settore installazione siano in grado di capire e forzare le resistenze dei loro clienti, e di chi (44,1%) si dice non interessato o non risponde (10,7%). Un'opportunità di business quanto mai da tenere in considerazione se si esaminano le superfici che le imprese legate alla meccanica e alla subfornitura hanno a loro disposizione. Oltre la metà degli intervistati (58,8%) dichiara di avere una copertura totale degli spazi aziendali che oscilla tra i 1.000 e i 2.000 metri quadrati: una superficie che, se completamente utilizzata, consentirebbe un'installazione da 50 a 200 kW. Il 25% ha a disposizione dai 2.000 ai 5.000 metri quadrati di tetto, il 7,7% ha spazi che vanno dai 5.000 ai 10.000 metri quadrati, mentre il 2,9% ha dichiarato di possedere una superficie che supera i 10.000 metri quadrati che può ospitare impianti che raggiungono 1 MW. Per far capire agli imprenditori le potenzialità di dotare i propri capannoni di impianti fotovoltaici e per illustrare gli aspetti tecnici e normativi che rendono vantaggiosa questa operazione, in occasione di Impianti Solari Expo, verrà organizzata venerdì 30 marzo dalle ore 10 alle ore 12 la tavola rotonda "Fotovoltaico su capannone", che oltre ad analizzare le regole per una installazione a regola d'arte, chiarirà gli aspetti burocratici legati al Conto energia e agli incentivi, approfondendo le opportunità dell'investimento economico con esemplificazioni pratiche, e spiegando quando conviene affittare il proprio tetto a società terze. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
19/05/2025 A The smarter E Europe il futuro dell'industria energetica globale A cura di: Laura Murgia The smarter E Europe si conferma epicentro del comparto energetico globale e fondamentale appuntamento per il ...
16/05/2025 Firmato dal MASE il Decreto che modifica gli incentivi per le Comunità Energetiche Rinnovabili Firmato dal MASE il nuovo decreto che amplia gli incentivi per le Comunità Energetiche Rinnovabili, favorendo ...
15/05/2025 Decreto aree idonee, arriva la sentenza del TAR: cosa cambia per le Regioni coinvolte A cura di: Adele di Carlo Il TAR Lazio ha accolto i ricorsi di diversi operatori del settore annullando parte del Decreto ...
12/05/2025 ANIE Rinnovabili: rallentano le rinnovabili, frenata fotovoltaico ANIE Rinnovabili: il primo trimestre 2025 segna un -19% per il fotovoltaico. Necessario un cambio di ...
07/05/2025 Aree idonee Lombardia, cosa prevede il progetto approvato: investimenti e obiettivi A cura di: Adele di Carlo Spinta al fotovoltaico in Lombardia, la Giunta ha individuato le aree idonee per l'installazione di impianti ...
05/05/2025 Energia fotovoltaica e cybersecurity: nuove sfide per la stabilità della rete Un nuovo rapporto di SolarPower Europe mette in luce le vulnerabilità informatiche del settore fotovoltaico e ...
02/05/2025 SolarEdge: il futuro è nella gestione integrata dell’energia A cura di: Raffaella Capritti Intervista a Giuliano Orzan di SolarEdge: dalla gestione integrata all’AI per il fotovoltaico, le strategie per ...
24/04/2025 Grazie a fotovoltaico ed eolico l’indipendenza energetica è sempre più vicina Ember: fotovoltaico ed eolico pronti a sostituire i fossili e rafforzare l’autonomia energetica mondiale.
10/04/2025 Energia: superato il 40% da fonti pulite. Il fotovoltaico guida la transizione Le rinnovabili superano il 40% dell’elettricità globale nel 2024. Record fotovoltaico, emissioni ancora alte per le ...
08/04/2025 Fotovoltaico, guida ad incentivi e bonus 2025: requisiti, importi e come richiederli A cura di: Adele di Carlo Guida completa e aggiornata sugli incentivi fiscali per l'installazione dei pannelli fotovoltaici.