Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Giornata Internazionale della Luce: illuminare il futuro con efficienza e per il benessere 16/05/2025
Giornata Internazionale della Biodiversità 2025: armonia con la natura e sviluppo sostenibile 22/05/2025
L'Anev ha pubblicato uno studio predisposto da Andrea Gilardoni dell'Università Bocconi di Milano relativo ai reali costi – benefici delle rinnovabili in Italia al 2030 alla luce delle esperienze maturate tra il 2008 e il 2011. Dallo studio emergono significativi effetti positivi sul Paese. I benefici netti delle FER stimati al 2030 ammontano a 79 mld €, suddividisi in: maggiore occupazione; mancato import combustibili fossili; export netto dell'industria; riduzione del prezzo di picco dell'energia.Questi risultati creano spunti di riflessione sulle possibili politiche energetiche complessive. Per valorizzare al massimo i benefici netti è necessario puntare su una politica di sostegno delle Fonti Rinnovabili e fondata su obiettivi di politica industriale anche in chiave internazionale.L'Italia nel mercato mondiale delle rinnovabili ha un ruolo marginale. Se raggiungesse la quota del 3%, pari ad 8 Mld €, avrebbe notevoli impatti positivi sulla bilancia commerciale e sull'occupazione. Il rilancio del settore deve fondarsi su una politica industriale e di innovazione coordinata, fortemente orientata all'esportazione, basata su una realistica valutazione delle competenze esistenti.La proposta di Agenda presentata dal Prof. Andrea Gilardoni per un rilancio del settore, attualmente fermo a causa dei ritardi nel recepimento del Decreto Ministeriale sulle FER, si basa sulla Revisione delle logiche e della struttura del sostegno al settore, sul sostegno all'esportazione, alla ricerca e all'innovazione, sul processo di concertazione tra imprese, sull'ottimizzazione della gestione reti.Simone Togni, Presidente dell'ANEV ha sottolineato "La fondamentale importanza dello studio è basata sui risultati estremamente positivi in termini puramente economici che lo sviluppo dell'eolico e delle altre rinnovabili non fotovoltaiche portano. Inoltre l'autorevolezza degli autori garantisce che l'approfondita analisi svolta determini risultati forse anche troppo cautelativi. In sostanza sarebbe miope bloccare gli investimenti nell'eolico pensando di risparmiare costi al sistema, è invece vero il contrario cioè gli investimenti privati nel settore del vento generano ritorni in termini economici, occupazionali, di sviluppo e esportazione del sistema industriale, riduzione dei costi di importazione dei combustibili fossili molte volte superiori. Investire oggi in meccanismi di sostegno corretti e sostenibili significa garantirci grandi ritorni nel prossimo futuro oltre che ambientali anche economici". Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
23/05/2025 Più di un'auto su quattro venduta nel 2025 sarà elettrica Nel 2025, oltre il 25% delle auto vendute sarà elettrico. I trend globali e le sfide ...
22/05/2025 Decreto FER X Transitorio: via alle procedure per nuovi incentivi alle rinnovabili FER X Transitorio: pubblicate le regole operative. Incentivi 2025 per fotovoltaico, eolico e idroelettrico. Dal 3 ...
21/05/2025 Come detrarre le spese per i pannelli solari nel 730: istruzioni e importi A cura di: Adele di Carlo Istruzioni operative per indicare la detrazione pannelli solari nella Dichiarazione dei redditi: l’elenco dei requisiti e ...
20/05/2025 Giornata mondiale delle api, tutti noi dipendiamo dalla loro sopravvivenza A cura di: Raffaella Capritti Il 20 maggio si celebra la Giornata Mondiale delle Api, istituita dall'ONU per sensibilizzare l'opinione pubblica ...
19/05/2025 A The smarter E Europe il futuro dell'industria energetica globale A cura di: Laura Murgia The smarter E Europe si conferma epicentro del comparto energetico globale e fondamentale appuntamento per il ...
16/05/2025 Firmato dal MASE il Decreto che modifica gli incentivi per le Comunità Energetiche Rinnovabili Firmato dal MASE il nuovo decreto che amplia gli incentivi per le Comunità Energetiche Rinnovabili, favorendo ...
16/05/2025 In Italia l'energia più cara d'Europa. Prezzi da record e transizione rallentata In Italia l'energia è molto cara. Emissioni in calo lento e dipendenza estera alta: il report ...
15/05/2025 Decreto aree idonee, arriva la sentenza del TAR: cosa cambia per le Regioni coinvolte A cura di: Adele di Carlo Il TAR Lazio ha accolto i ricorsi di diversi operatori del settore annullando parte del Decreto ...
14/05/2025 Nuovo stadio di Tirana, perfettamente integrato con il contesto urbano A cura di: Tommaso Tautonico Il nuovo stadio di Tirana, che amplia quello esistente, connette tra loro i diversi quartieri della ...
13/05/2025 Internet of Things: il futuro è già qui, ma siamo pronti a essere sempre connessi? A cura di: Erika Bonelli Nel 2024 il mercato IoT italiano raggiunge i 9,7 miliardi. Opportunità, vulnerabilità e riflessioni etiche in ...