Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Giornata Internazionale della Luce: illuminare il futuro con efficienza e per il benessere 16/05/2025
Giornata Internazionale della Biodiversità 2025: armonia con la natura e sviluppo sostenibile 22/05/2025
Per spiegare agli installatori come cambierà la propria professione alla luce della direttiva che prevede che dal 1° agosto 2013 avranno l'obbligo di ottenere dei patentini per installare impianti ad energia rinnovabile, nell'ambito di MCE – Mostra Convegno Expocomfort si è svolto con successo il convegno "Fonti rinnovabili ed Efficienza Energetica: dalla Certificazione dei Prodotti alla Qualificazione degli operatori" organizzato da Domotecnica – la prima rete nazionale in franchising per le aziende di installazione che operano nel campo dell'efficienza energetica. Gli edifici in Italia non sono efficienti: il 79,2% è stato costruito prima del 1980; quasi la metà degli impianti termoidraulici installati (49,5%) sono stati realizzati prima del 1990 e l'81,5% delle abitazioni è caratterizzato da un livello di isolamento termico valutato dagli inquilini come medio o scarso. Perciò la sfida all'efficienza energetica, per raggiungere gli obiettivi del 20-20-20 indicati dalla Comunità Europea, si gioca non solo sul campo della riqualificazione degli immobili esistenti ma soprattutto attraverso un percorso di qualificazione degli installatori, anche partendo dalla nuova direttiva. Un tema particolarmente rilevante poiché sul territorio nazionale operano 99.269 impiantisti elettrici e 84.692 nel settore riscaldamento e climatizzazione. Il convegno ha visto la partecipazione attiva di istituzioni e di oltre 640 professionisti – tante imprese di installazione ma anche progettisti, produttori ed esperti del settore – per fare il punto sui criteri per la certificazione, le competenze necessarie e il percorso di formazione dell'installatore. Dopo il saluto iniziale di Massimiliano Pierini – Business Unit Director Reed Exhibitions Italia -, Luca Dal Fabbro – Amministratore Delegato di Domotecnica – ha introdotto i lavori; Marcello Garozzo – esperto nella Segreteria del Sottosegretario di Stato al Ministero dell'Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare ed ex Direttore del Dipartimento Ambiente dell'Enea -, ha invece parlato della ratifica delle disposizioni europee che prevedono per gli installatori l'obbligo di ottenere – a partire dal 1 agosto 2013 – un patentino per operare nell'ambito dell'efficienza energetica; Lorenzo Epis – formatore C.I.G. -, infine, ha fatto il punto sulla situazione attuale a livello normativo e ha illustrato le opportunità che ne potrebbero derivare da una corretta applicazione. "L'obiettivo del convegno – spiega Luca Dal Fabbro, amministratore delegato di Domotecnica – è quello di fare dell'installatore il vero e unico protagonista, puntando sui temi più stringenti della professionalità. Se l'offerta convegnistica generalmente punta sull'efficienza degli edifici, noi abbiamo focalizzato l'attenzione sull'efficienza del proprio lavoro e del necessario percorso di specializzazione e formazione che deve esser intrapresero per poter operare in questo particolare ambito". Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
23/05/2025 Più di un'auto su quattro venduta nel 2025 sarà elettrica Nel 2025, oltre il 25% delle auto vendute sarà elettrico. I trend globali e le sfide ...
22/05/2025 Decreto FER X Transitorio: via alle procedure per nuovi incentivi alle rinnovabili FER X Transitorio: pubblicate le regole operative. Incentivi 2025 per fotovoltaico, eolico e idroelettrico. Dal 3 ...
21/05/2025 Come detrarre le spese per i pannelli solari nel 730: istruzioni e importi A cura di: Adele di Carlo Istruzioni operative per indicare la detrazione pannelli solari nella Dichiarazione dei redditi: l’elenco dei requisiti e ...
20/05/2025 Giornata mondiale delle api, tutti noi dipendiamo dalla loro sopravvivenza A cura di: Raffaella Capritti Il 20 maggio si celebra la Giornata Mondiale delle Api, istituita dall'ONU per sensibilizzare l'opinione pubblica ...
19/05/2025 A The smarter E Europe il futuro dell'industria energetica globale A cura di: Laura Murgia The smarter E Europe si conferma epicentro del comparto energetico globale e fondamentale appuntamento per il ...
16/05/2025 Firmato dal MASE il Decreto che modifica gli incentivi per le Comunità Energetiche Rinnovabili Firmato dal MASE il nuovo decreto che amplia gli incentivi per le Comunità Energetiche Rinnovabili, favorendo ...
16/05/2025 In Italia l'energia più cara d'Europa. Prezzi da record e transizione rallentata In Italia l'energia è molto cara. Emissioni in calo lento e dipendenza estera alta: il report ...
15/05/2025 Decreto aree idonee, arriva la sentenza del TAR: cosa cambia per le Regioni coinvolte A cura di: Adele di Carlo Il TAR Lazio ha accolto i ricorsi di diversi operatori del settore annullando parte del Decreto ...
14/05/2025 Nuovo stadio di Tirana, perfettamente integrato con il contesto urbano A cura di: Tommaso Tautonico Il nuovo stadio di Tirana, che amplia quello esistente, connette tra loro i diversi quartieri della ...
13/05/2025 Internet of Things: il futuro è già qui, ma siamo pronti a essere sempre connessi? A cura di: Erika Bonelli Nel 2024 il mercato IoT italiano raggiunge i 9,7 miliardi. Opportunità, vulnerabilità e riflessioni etiche in ...