Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Giornata Internazionale della Luce: illuminare il futuro con efficienza e per il benessere 16/05/2025
Giornata Internazionale della Biodiversità 2025: armonia con la natura e sviluppo sostenibile 22/05/2025
Legambiente ha analizzato le voci che compongono la bolletta media di una famiglia italiana per capire se sia davvero colpa delle rinnovabili se le bollette energetiche lievitano. Dallo studio emerge che gli incentivi vecchi e nuovi a fotovoltaico, eolico e biomasse pesano per il 10% circa dei costi. Legambiente entra nel dettaglio considerando che l'importo della bolletta media di una famiglia sia di 494 euro all'anno (contratto in fascia protetta da 3kW, dati 2011). Come si arriva a questa cifra?Il 59,5% dell'importo (294 euro all'anno) copre i servizi di vendita, i kW di energia consumata, e vanno a tutte le centrali escluse le nuove rinnovabili (quelle che ricevono incentivi diretti). Il 90% va a impianti a metano, petrolio e anche carbone. Il costo del metano e del petrolio, sul libero mercato, è raddoppiato negli ultimi 5-6 anni (+40% dal 2010).Il 14% della bolletta (69 euro all'anno circa) è il costo dei servizi di rete: della distribuzione, degli elettrodotti, delle misurazioni. Di questi 69 euro, circa 40 euro (8% della bolletta) sono una quota fissa: si paga anche se non si consuma niente.Le tasse e l'Iva si prendono 67 euro all'anno (13,5% della bolletta). Col paradosso che l'Iva (che è un'imposta su beni e servizi) viene pagata anche sugli incentivi (che non sono né beni né servizi).Il 13% della bolletta (64 euro) è destinato a oneri generali di sistema: una voce matrioska che contiene di tutto. Di questo, il 10% circa (48 euro) finanzia effettivamente gli incentivi sia vecchi che nuovi a fotovoltaico, eolico e biomasse. Mentre un 2% (altri 10 euro circa) vanno alle altre "fonti assimilate alle rinnovabili" del CIP6. Una definizione ingannevole, perché si tratta soprattutto di raffinerie, inceneritori, acciaierie, impianti a carbone – evidentemente assai poco rinnovabili.Infine 6 euro circa (1,2% della bolletta) vanno al nucleare (ricerca, decommissioning delle vecchie centrali), alla ricerca scientifica (gran parte ancora al nucleare), a tariffe sociali, a imprese elettriche minori ma finanziano anche voci che con la bolletta hanno poco a che fare, come determinati regimi tariffari delle ferrovie o le compensazioni sociali delle installazioni elettriche. C'è anche l'efficienza energetica negli usi finali: un millesimo della bolletta. "L'aumento delle bollette dall'inizio dell'anno, a causa del prezzo del petrolio e del deprezzamento dell'euro – commenta Andrea Poggio, vice direttore nazionale di Legambiente – è stato di 49 euro sulla bolletta media, mentre per le rinnovabili c'è da attendersi un aumento di 20 euro a partire dal 1 maggio. E mentre il petrolio crescerà ancora, per le rinnovabili l'aumento massimo che si prevede a fine anno è solo di qualche euro. Non si può certo dire che la lievitazione dei costi sia tutto colpa loro. Le rinnovabili che godono degli incentivi oggi producono il 10% dell'energia elettrica e ci costano 48 euro all'anno: il 10% della bolletta. Un dato che, se pur in crescita, peserà sempre meno rispetto al costo delle ‘vecchie' fonti, del petrolio, degli inceneritori, delle raffinerie e degli impianti a carbone. Non solo: la crescita delle rinnovabili ha fatto abbassare il prezzo dell'energia nelle ore di punta, quando l'energia delle centrali termoelettriche meno efficienti costava di più". Il 18 aprile Legambiente parteciperà al sit-in "pro rinnovabili" indetto alle ore 11 davanti a Montecitorio dalle associazioni e dalle aziende del settore. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
23/05/2025 Più di un'auto su quattro venduta nel 2025 sarà elettrica Nel 2025, oltre il 25% delle auto vendute sarà elettrico. I trend globali e le sfide ...
22/05/2025 Decreto FER X Transitorio: via alle procedure per nuovi incentivi alle rinnovabili FER X Transitorio: pubblicate le regole operative. Incentivi 2025 per fotovoltaico, eolico e idroelettrico. Dal 3 ...
21/05/2025 Come detrarre le spese per i pannelli solari nel 730: istruzioni e importi A cura di: Adele di Carlo Istruzioni operative per indicare la detrazione pannelli solari nella Dichiarazione dei redditi: l’elenco dei requisiti e ...
20/05/2025 Giornata mondiale delle api, tutti noi dipendiamo dalla loro sopravvivenza A cura di: Raffaella Capritti Il 20 maggio si celebra la Giornata Mondiale delle Api, istituita dall'ONU per sensibilizzare l'opinione pubblica ...
19/05/2025 A The smarter E Europe il futuro dell'industria energetica globale A cura di: Laura Murgia The smarter E Europe si conferma epicentro del comparto energetico globale e fondamentale appuntamento per il ...
16/05/2025 Firmato dal MASE il Decreto che modifica gli incentivi per le Comunità Energetiche Rinnovabili Firmato dal MASE il nuovo decreto che amplia gli incentivi per le Comunità Energetiche Rinnovabili, favorendo ...
16/05/2025 In Italia l'energia più cara d'Europa. Prezzi da record e transizione rallentata In Italia l'energia è molto cara. Emissioni in calo lento e dipendenza estera alta: il report ...
15/05/2025 Decreto aree idonee, arriva la sentenza del TAR: cosa cambia per le Regioni coinvolte A cura di: Adele di Carlo Il TAR Lazio ha accolto i ricorsi di diversi operatori del settore annullando parte del Decreto ...
14/05/2025 Nuovo stadio di Tirana, perfettamente integrato con il contesto urbano A cura di: Tommaso Tautonico Il nuovo stadio di Tirana, che amplia quello esistente, connette tra loro i diversi quartieri della ...
13/05/2025 Internet of Things: il futuro è già qui, ma siamo pronti a essere sempre connessi? A cura di: Erika Bonelli Nel 2024 il mercato IoT italiano raggiunge i 9,7 miliardi. Opportunità, vulnerabilità e riflessioni etiche in ...