Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Giornata Internazionale della Luce: illuminare il futuro con efficienza e per il benessere 16/05/2025
Giornata Internazionale della Biodiversità 2025: armonia con la natura e sviluppo sostenibile 22/05/2025
È stato siglato, sotto l'egida dell'Assessorato all'Ambiente della Provincia di Lecco, l'Accordo di Programma tra Cobat, Consorzio Nazionale Raccolta e Riciclo, e Silea S.p.A., che decreta la nascita del primo innovativo servizio italiano dedicato alle utenze domestiche per il riciclo dei moduli fotovoltaici giunti a fine vita, sperimentato nella provincia di Lecco. Il progetto si rivolge a quei cittadini che decideranno di provvedere autonomamente alla disinstallazione dei pannelli ad uso domestico e disfarsi dei moduli obsoleti, assicurandosi il loro inserimento in un circuito virtuoso. Secondo i dati del GSE, Gestore dei Servizi Energetici, l'iniziativa interesserà, quindi, la gestione del fine vita di circa 20.684 moduli fotovoltaici, se si prendono in considerazione impianti fino a 10 kW, calcolando orientativamente 4 moduli per ogni kW di potenza installata. Tra questi, l'installazione dei primi impianti domestici nella provincia di Lecco risale al 2006. Nello specifico il servizio, interamente gratuito, verrà gestito da Silea per quanto riguarda la raccolta dei moduli, mentre il Consorzio avrà il compito di avviarli al trattamento ed allo smaltimento in impianti autorizzati. L'Accordo tra Cobat e Silea si propone di affrontare, quindi, una problematica ambientale prima dell'emanazione della nuova Direttiva del Parlamento Europeo, che includerà i moduli fotovoltaici giunti a fine vita nella categoria 4 dei RAEE, rifiuti da apparecchiature elettriche ed elettroniche. In seguito al recepimento della Direttiva da parte dell'Italia, l'Accordo sarà riformulato nel pieno rispetto delle normative. Altro aspetto fondamentale è stato stabilito dal Decreto Ministeriale del 5 maggio 2011, il IV Conto Energia, secondo il quale i produttori dei moduli fotovoltaici dovranno garantirne il riciclo affinché sia possibile accedere agli incentivi previsti, aderendo entro il 30 giugno 2012 ad un sistema o consorzio che si occupi della gestione del fine vita. "Con l'incremento esponenziale del fotovoltaico anche nel Lecchese – dichiara Carlo Signorelli, Assessore all'Ambiente della Provincia di Lecco –lo smaltimento dei pannelli a fine ciclo rappresenterà nei prossimi anni un problema per le aziende e per i privati. Con lungimiranza questa iniziativa promossa da Provincia, Silea spa e Cobat affronta il problema offrendo una soluzione pratica e semplice". "Accogliamo con grande interesse questa sfida in accordo con l'Assessorato all'Ambiente della Provincia di Lecco e Silea – dichiara Giancarlo Morandi, Presidente di Cobat – perché da sempre il Consorzio opera per rispondere tempestivamente alle esigenze ambientali dei cittadini. A tal proposito ricordiamo che Cobat ha già firmato un accordo con il Comitato IFI-Industrie Fotovoltaiche Italiane per istituire la prima filiera nazionale per la raccolta, il trattamento e lo smaltimento dei moduli esausti appartenenti ad impianti". "Grazie alla collaborazione tra Silea, Provincia e Cobat – afferma Mauro Colombo, Presidente di Silea S.p.A. – i cittadini del territorio lecchese potranno usufruire di un ulteriore servizio gratuito di raccolta ‘porta a porta' su chiamata per i pannelli fotovoltaici, che permetterà di alzare ancor più il livello di qualità e di virtuosità della provincia di Lecco nella raccolta differenziata". Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
19/05/2025 A The smarter E Europe il futuro dell'industria energetica globale A cura di: Laura Murgia The smarter E Europe si conferma epicentro del comparto energetico globale e fondamentale appuntamento per il ...
16/05/2025 Firmato dal MASE il Decreto che modifica gli incentivi per le Comunità Energetiche Rinnovabili Firmato dal MASE il nuovo decreto che amplia gli incentivi per le Comunità Energetiche Rinnovabili, favorendo ...
15/05/2025 Decreto aree idonee, arriva la sentenza del TAR: cosa cambia per le Regioni coinvolte A cura di: Adele di Carlo Il TAR Lazio ha accolto i ricorsi di diversi operatori del settore annullando parte del Decreto ...
12/05/2025 ANIE Rinnovabili: rallentano le rinnovabili, frenata fotovoltaico ANIE Rinnovabili: il primo trimestre 2025 segna un -19% per il fotovoltaico. Necessario un cambio di ...
07/05/2025 Aree idonee Lombardia, cosa prevede il progetto approvato: investimenti e obiettivi A cura di: Adele di Carlo Spinta al fotovoltaico in Lombardia, la Giunta ha individuato le aree idonee per l'installazione di impianti ...
05/05/2025 Energia fotovoltaica e cybersecurity: nuove sfide per la stabilità della rete Un nuovo rapporto di SolarPower Europe mette in luce le vulnerabilità informatiche del settore fotovoltaico e ...
02/05/2025 SolarEdge: il futuro è nella gestione integrata dell’energia A cura di: Raffaella Capritti Intervista a Giuliano Orzan di SolarEdge: dalla gestione integrata all’AI per il fotovoltaico, le strategie per ...
24/04/2025 Grazie a fotovoltaico ed eolico l’indipendenza energetica è sempre più vicina Ember: fotovoltaico ed eolico pronti a sostituire i fossili e rafforzare l’autonomia energetica mondiale.
10/04/2025 Energia: superato il 40% da fonti pulite. Il fotovoltaico guida la transizione Le rinnovabili superano il 40% dell’elettricità globale nel 2024. Record fotovoltaico, emissioni ancora alte per le ...
08/04/2025 Fotovoltaico, guida ad incentivi e bonus 2025: requisiti, importi e come richiederli A cura di: Adele di Carlo Guida completa e aggiornata sugli incentivi fiscali per l'installazione dei pannelli fotovoltaici.