Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Giornata Internazionale della Luce: illuminare il futuro con efficienza e per il benessere 16/05/2025
Giornata Internazionale della Biodiversità 2025: armonia con la natura e sviluppo sostenibile 22/05/2025
Domani mattina il mondo delle rinnovabili, le decine di migliaia di imprese nate in questi anni, gli oltre 130mila nuovi occupati, e tutte le associazioni di categoria e le associazioni ambientaliste si riuniranno in piazza Montecitorio a Roma alle 11.00, durante la manifestazione "Salviamo il futuro delle rinnovabili", per contrastare il pericolo di blocco del settore che si produrrà con i decreti sulle rinnovabili e sul quinto conto energia presentati recentemente dal Governo, senza un confronto trasparente con le associazioni di categoria e una seria analisi costi-benefici. Le Associazioni sottolineano infatti che le fonti rinnovabili stanno migliorando radicalmente il sistema energetico italiano con vantaggi che diventano sempre più evidenti in termini di indipendenza dall'estero, riduzione degli oneri legati al protocollo di Kyoto, creazione di nuovi posti di lavoro e, non da ultimo, per l'ambiente e la salute. La differenza tra i benefici e i costi sostenuti per gli incentivi, nonostante le recenti polemiche, è largamente positiva, oltre 76 miliardi di euro, come dimostrato dal recente studio OIR – AGICI. I decreti attuativi del D. Lgs. 28/2011 annunciati dal Governo penalizzano gravemente l'intero settore, con tagli agli incentivi e tutta una serie di nuovi ed onerosi meccanismi che non solo bloccheranno le iniziative future ma anche, contro ogni principio sulla certezza del diritto, cambiano le regole applicabili agli impianti già in funzione e a quelli in corso di costruzione. Sempre Roma ospiterà domani pomeriggio il 2° incontro degli "Stati Generali delle fonti rinnovabili e dell'efficienza energetica" organizzato da ISES Italia e Kyoto Club. Si tratta di un nuovo confronto fra le Associazioni, i rappresentanti delle Regioni e i Ministeri di riferimento con l'obiettivo di evidenziare alle istituzioni le principali criticità presenti nei decreti sulle rinnovabili elettriche e termiche (quest'ultimo non ancora presentato) e nel quinto conto energia fotovoltaico che potrebbero portare ad uno stallo molto pesante per tutto il comparto. Lo scopo è anche di presentare alcune proposte di modifica dei decreti che verranno analizzati nei prossimi giorni dalla Conferenza Unificata Stato-Regioni.L'incontro avrà luogo a Roma presso la sede della Fondazione Rubes Triva (sala Einaudi) – Lungotevere dei Mellini, 27 (con ingresso diretto su strada in via Pietro Cossa, 1) e sarà aperto solo ai rappresentanti delle Associazioni di categoria, Hanno già aderito agli "Stati Generali" le seguenti Associazioni di categoria: AES – Azione Energia Solare AGROENERGIA AIEL – Associazione Italiana Energie Agroforestali ANEST – Associazione Nazionale Energia Solare Termodinamica ANEV – Associazione Nazionale Energia dal Vento ANIMA (ASSOTERMICA, CO.AER, ITALCOGEN, CLIMGAS) ANIE-GIFI – Gruppo Imprese Fotovoltaiche Italiane APER – Associazioni Produttori Energia da Fonti Rinnovabili ASCOMAC – COGENA ASSIEME – Associazione Italiana Energia Mini Eolico ASSO ENERGIE FUTURE ASSOLTERM – Associazione Italiana Solare Termico ASSOSOLARE – Associazione Nazionale dell'industria Solare Fotovoltaica ATER – Associazione Tecnici Energie Rinnovabili CIB – Consorzio Italiano Biogas COMITATO IFI – Industrie Fotovoltaiche Italiane CPEM – Consorzio dei Produttori di Energia da Minieolico FEDERPERN – Federazione Produttori Idroelettrici FIPER – Federazione Italiana Produttori di Energia da Fonti Rinnovabili FIRE – Federazione Italiana per l'uso Razionale dell'Energia GIGA – Gruppo Informale per la Geotermia e l'Ambiente ISES ITALIA ITABIA – Associazione Italiana Biomasse KYOTO CLUB Sostengono l'iniziativa: GREENPEACE, LEGAMBIENTE, WWF ITALIA Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
23/05/2025 Più di un'auto su quattro venduta nel 2025 sarà elettrica Nel 2025, oltre il 25% delle auto vendute sarà elettrico. I trend globali e le sfide ...
22/05/2025 Decreto FER X Transitorio: via alle procedure per nuovi incentivi alle rinnovabili FER X Transitorio: pubblicate le regole operative. Incentivi 2025 per fotovoltaico, eolico e idroelettrico. Dal 3 ...
21/05/2025 Come detrarre le spese per i pannelli solari nel 730: istruzioni e importi A cura di: Adele di Carlo Istruzioni operative per indicare la detrazione pannelli solari nella Dichiarazione dei redditi: l’elenco dei requisiti e ...
20/05/2025 Giornata mondiale delle api, tutti noi dipendiamo dalla loro sopravvivenza A cura di: Raffaella Capritti Il 20 maggio si celebra la Giornata Mondiale delle Api, istituita dall'ONU per sensibilizzare l'opinione pubblica ...
19/05/2025 A The smarter E Europe il futuro dell'industria energetica globale A cura di: Laura Murgia The smarter E Europe si conferma epicentro del comparto energetico globale e fondamentale appuntamento per il ...
16/05/2025 Firmato dal MASE il Decreto che modifica gli incentivi per le Comunità Energetiche Rinnovabili Firmato dal MASE il nuovo decreto che amplia gli incentivi per le Comunità Energetiche Rinnovabili, favorendo ...
16/05/2025 In Italia l'energia più cara d'Europa. Prezzi da record e transizione rallentata In Italia l'energia è molto cara. Emissioni in calo lento e dipendenza estera alta: il report ...
15/05/2025 Decreto aree idonee, arriva la sentenza del TAR: cosa cambia per le Regioni coinvolte A cura di: Adele di Carlo Il TAR Lazio ha accolto i ricorsi di diversi operatori del settore annullando parte del Decreto ...
14/05/2025 Nuovo stadio di Tirana, perfettamente integrato con il contesto urbano A cura di: Tommaso Tautonico Il nuovo stadio di Tirana, che amplia quello esistente, connette tra loro i diversi quartieri della ...
13/05/2025 Internet of Things: il futuro è già qui, ma siamo pronti a essere sempre connessi? A cura di: Erika Bonelli Nel 2024 il mercato IoT italiano raggiunge i 9,7 miliardi. Opportunità, vulnerabilità e riflessioni etiche in ...