Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Giornata Internazionale della Luce: illuminare il futuro con efficienza e per il benessere 16/05/2025
Giornata Internazionale della Biodiversità 2025: armonia con la natura e sviluppo sostenibile 22/05/2025
COOP ha ottenuto a Francoforte il riconoscimento europeo "Greenlight Award 2012" per il proprio impegno nel campo della salvaguardia ambientale attraverso l'uso di sistemi di risparmio energetico per l'illuminazione. E' l'unico premio assegnato all'Italia. Ad aggiudicarselo nello specifico il supermercato di Desio (MB) di Coop Lombardia, un supermercato realizzato su un'area industriale abbandonata e recuperata attraverso un completo progetto di bonifica e a seguire interventi ad ampio raggio su tutte le componenti energivore fino all'installazione di un impianto fotovoltaico. Inaugurato da Coop Lombardia nel 2009 su un'area industriale dismessa e poi bonificata. è subito diventato un supermercato-pilota le cui applicazioni sono poi sbarcate in oltre 130 punti vendita di Coop in tutto il territorio nazionale, svolgendo una vera e propria opera di diffusione delle buone pratiche che oggi consentono di risparmiare oltre 2.500.000 kWh di energia elettrica ogni anno. La scelta fatta da COOP, attraverso il consorzio nazionale Inres -Istituto Nazionale Consulenza Progettazione Ingegneria- che opera nel campo della progettazione dei punti vendita e del loro impatto sul piano dei consumi, ha riguardato nel caso del supermercato di Desio l'utilizzo di anidride carbonica nell'impianto frigo alimentare, valvole elettroniche, inverter, chiusura con vetri scorrevoli dei banchi surgelati, recupero del calore per il riscaldamento, allacciamento alla rete di teleriscaldamento cittadino, uso di inverter per motori elettrici, controllo della qualità dell'aria, sistema di controllo centralizzato su tutte le utenze; sul fronte dell'illuminazione si sono adottate tecnologie LED per insegne, faretti in area vendita, plafoniere nel parcheggio interrato, illuminazione architettonica e reattori elettronici per le lampade fluorescenti con controllo di intensità per lo sfruttamento del grande apporto di luce naturale presente. E' stato installato anche un impianto fotovoltaico in grado di produrre 50.000 kWh/anno di energia elettrica. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
19/05/2025 A The smarter E Europe il futuro dell'industria energetica globale A cura di: Laura Murgia The smarter E Europe si conferma epicentro del comparto energetico globale e fondamentale appuntamento per il ...
16/05/2025 Firmato dal MASE il Decreto che modifica gli incentivi per le Comunità Energetiche Rinnovabili Firmato dal MASE il nuovo decreto che amplia gli incentivi per le Comunità Energetiche Rinnovabili, favorendo ...
15/05/2025 Decreto aree idonee, arriva la sentenza del TAR: cosa cambia per le Regioni coinvolte A cura di: Adele di Carlo Il TAR Lazio ha accolto i ricorsi di diversi operatori del settore annullando parte del Decreto ...
12/05/2025 ANIE Rinnovabili: rallentano le rinnovabili, frenata fotovoltaico ANIE Rinnovabili: il primo trimestre 2025 segna un -19% per il fotovoltaico. Necessario un cambio di ...
07/05/2025 Aree idonee Lombardia, cosa prevede il progetto approvato: investimenti e obiettivi A cura di: Adele di Carlo Spinta al fotovoltaico in Lombardia, la Giunta ha individuato le aree idonee per l'installazione di impianti ...
05/05/2025 Energia fotovoltaica e cybersecurity: nuove sfide per la stabilità della rete Un nuovo rapporto di SolarPower Europe mette in luce le vulnerabilità informatiche del settore fotovoltaico e ...
02/05/2025 SolarEdge: il futuro è nella gestione integrata dell’energia A cura di: Raffaella Capritti Intervista a Giuliano Orzan di SolarEdge: dalla gestione integrata all’AI per il fotovoltaico, le strategie per ...
24/04/2025 Grazie a fotovoltaico ed eolico l’indipendenza energetica è sempre più vicina Ember: fotovoltaico ed eolico pronti a sostituire i fossili e rafforzare l’autonomia energetica mondiale.
10/04/2025 Energia: superato il 40% da fonti pulite. Il fotovoltaico guida la transizione Le rinnovabili superano il 40% dell’elettricità globale nel 2024. Record fotovoltaico, emissioni ancora alte per le ...
08/04/2025 Fotovoltaico, guida ad incentivi e bonus 2025: requisiti, importi e come richiederli A cura di: Adele di Carlo Guida completa e aggiornata sugli incentivi fiscali per l'installazione dei pannelli fotovoltaici.