Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
L'industria fotovoltaica procede spedita verso una fase di profonda ristrutturazione, con un mercato in piena maturazione e con crisi ripetute di crescita. Questo il quadro che emerge del settore fotovoltaico mondiale al termine della prima giornata di lavori della quarta edizione dell' "ITALIAN PV SUMMIT, roadmap to grid parity" a Verona. "L'incertezza normativa può accelerare o rallentare il processo di ristrutturazione dell'industria fotovoltaica, ma in entrambi i casi procura un danno al settore produttivo che invece ha bisogno di orizzonti temporali più ampi per investire. Tuttavia i fondamentali di lungo periodo per il settore a livello mondiale sono molto positivi soprattutto alla luce della veloce riduzione dei costi, della crescita di nuovi mercati e di altri sempre meno dipendenti dai sussidi". È quanto sintetizza Guido Agostinelli, managing partner di Syntegra Solar e relatore dell'Italian PV Summit di Verona, nel fornire un quadro sull'industri fotovoltaica in uno scenario in rapido mutamento.Gli effetti di questa evoluzione del settore saranno caratterizzati nel breve periodo – secondo Agostinelli – da casi di insolvenza, da un incremento di acquisizioni e fusioni di aziende produttive, riposizionamenti, ristrutturazioni, cambiamenti di business model, con l'obiettivo di razionalizzare al meglio l'offerta e arrivare a una fase di consolidamento del settore nel suo complesso che potrà essere più sostenibile e redditizia. Le difficoltà del comparto fotovoltaico sono legate all'entrata di numerose aziende nel mercato negli ultimi 10 anni che ha determinato una capacità produttiva troppo elevata rispetto alla domanda che a sua volta è rimasta circoscritta in pochi mercati con incentivi particolarmente attraenti, anche se con normative spesso a corto raggio. Oggi la capacità produttiva di celle fotovoltaiche arriva a circa 55 GW (4,5 GW/mese), pari al doppio della domanda che si attesta invece attorno ai 27 GW. Il 40% dell'offerta di celle è costituita dai primi 15 produttori al mondo, con un livello di competizione tra i più elevati nell'intera filiera fotovoltaica, assieme alla produzione di moduli. Basti pensare che nella parte alta della filiera (dal lingotto di silicio al modulo) ci sono oltre 160 operatori e i primi 40 coprono l'80% del mercato. C'è da aggiungere poi un calo dei prezzi della tecnologia fotovoltaica di oltre il 70% in soli tre anni, che da una parte ha portato a una notevole crescita di installato ma dall'altra a una stagnazione se si considera il mercato in termini di giro di affari. È accresciuto lo squilibrio tra la domanda mondiale concentrata nell'Unione Europea (65%) e il 45% della produzione di moduli localizzata in Cina. Mentre dal lato della domanda, la quota europea è destinata a ridursi tra il 40 e il 50% entro il 2015. Per reagire alla situazione congiunturale le aziende dovranno muoversi su più fronti: migliorare e ottimizzare la fase produttiva, incrementare il rendimento dei prodotti, ricercare nuovi segmenti di mercato. A questo proposito Andrew Beebe, Chief Commercial Officer di Suntech Power sostiene che "un quadro regolatorio stabile e una crescente cooperazione internazionale sono elementi fondamentali per lo sviluppo del fotovoltaico. Il libero scambio e la concorrenza sono presupposti importanti per generare innovazione e creare posti di lavoro nel settore dell'energia solare. Al momento assistiamo con soddisfazione anche al rafforzamento della cooperazione economica tra Italia e Cina, e al supporto di entrambi i paesi alla crescita di un settore dinamico come quello del solare a livello globale". Intanto il mercato mondiale che ha una potenza cumulata di circa 70 GW (realizzata in soli 11-12 anni), di cui 51,7 GW nell'Unione Europea, si appresta a tagliare tra la fine di quest'anno e l'inizio del prossimo la soglia dei 100 GW installati, ha annunciato Reinhold Buttgereit, segretario generale dell'EPIA (European Photovoltaic Industry Association). Ma forse il segnale più significativo del cambio di paradigma del sistema energetico europeo è riscontrabile nel dato sull'evoluzione della nuova potenza installata per le varie tecnologie per la produzione elettrica: sono quasi 22.000 i nuovi megawatt fotovoltaici installati nell'UE nel corso del 2011, per il gas si arriva a circa 9.000 MW, al netto delle dismissioni, mentre per il carbone a meno di 2.000 MW. Per il nucleare nel corso del 2011 si sino avute quasi solo dismissioni (- 6.200 MW). Fonte Solarexpo.com Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
09/05/2025 Lo storage in Europa accelera: 21,9 GWh nel 2024, ma servono piani più ambiziosi SolarPower Europe segnala un +15% per lo storage in Europa nel 2024: utility-scale in forte espansione, ...
08/05/2025 Ingeteam Roadshow 2025: appuntamento a Torino il 20 maggio Il 20 maggio a Torino nuova tappa del Roadshow Ingeteam 2025: innovazione, ESG, incentivi e soluzioni ...
07/05/2025 Aree idonee Lombardia, cosa prevede il progetto approvato: investimenti e obiettivi A cura di: Adele di Carlo Spinta al fotovoltaico in Lombardia, la Giunta ha individuato le aree idonee per l'installazione di impianti ...
06/05/2025 Con la luce naturale risparmio fino al 60% sui consumi energetici Luce naturale contro il caro energia: -60% consumi negli uffici e -20% nelle case, lo studio ...
05/05/2025 Energia fotovoltaica e cybersecurity: nuove sfide per la stabilità della rete Un nuovo rapporto di SolarPower Europe mette in luce le vulnerabilità informatiche del settore fotovoltaico e ...
02/05/2025 SolarEdge: il futuro è nella gestione integrata dell’energia A cura di: Raffaella Capritti Intervista a Giuliano Orzan di SolarEdge: dalla gestione integrata all’AI per il fotovoltaico, le strategie per ...
30/04/2025 Le megalopoli asiatiche tra sfide climatiche e demografiche Cambiamento climatico e urbanizzazione: le megalopoli asiatiche tra rischi e opportunità per l'UE.
29/04/2025 Decreto bollette, novità e opportunità per famiglie e imprese Il Decreto Bollette prevede un pacchetto di misure a favore di famiglie e imprese e punta ...
28/04/2025 HeySun: presentata la seconda edizione dell'expo della transizione energetica A cura di: Laura Murgia Presso il Ministero delle Imprese e del Made in Italy è stata presentata la seconda edizione ...
24/04/2025 Grazie a fotovoltaico ed eolico l’indipendenza energetica è sempre più vicina Ember: fotovoltaico ed eolico pronti a sostituire i fossili e rafforzare l’autonomia energetica mondiale.