Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Giornata Internazionale della Luce: illuminare il futuro con efficienza e per il benessere 16/05/2025
Giornata Internazionale della Biodiversità 2025: armonia con la natura e sviluppo sostenibile 22/05/2025
Il Ministro dell'Ambiente Corrado Clini, intervenuto all'evento inaugurale di Solarexpo "Stati generali delle rinnovabili e dell'efficienza energetica in Italia", ha garantito vantaggi per l'occupazione in Italia, grazie allo sviluppo delle fonti rinnovabili. "Bisogna sviluppare le capacità del sistema Italia nel campo dell'innovazione, dell'efficienza energetica e delle fonti rinnovabili. Il tessuto delle imprese è pronto a scattare: ha bisogno solo di una cornice di sicurezza delle regole e di una ragionevole liquidità. Le fonti di energia rinnovabili sono una risorsa per l'economia e non un costo per l'economia italiana, come spesso afferma una parte di Confindustria. Con i decreti abbiamo lavorato e continuiamo a lavorare in questa direzione", è quanto ha detto il Ministro."I segnali dell'interesse mostrato dalle imprese e dalle famiglie e la voglia di investire in questi settori sono fortissimi, come conferma il numero di domande arrivate al fondo per Kyoto che abbiamo avviato a metà marzo insieme con la cassa depositi e prestiti – ha aggiunto il ministro Clini -. Nel caso della detrazione del 55%, che abbiamo prorogato per tutto il 2012 e che vogliamo portare fino al 2020, abbiamo visto anche un beneficio per le casse dello stato, visto che in un paio di anni il minore gettito fiscale viene compensato da entrate tre volte superiori grazie all'iva che viene messa in movimento, ai maggiori incassi di fornitori e istallatori, grazie all'emersione del nero. Gli strumenti come il credito agevolato oppure il credito d'imposta sono tra i più efficaci per consentire alla domanda potente di ambiente ed efficienza di esprimersi".Sono rimaste deluse, però, alcune delle 25 associazioni del fotovoltaico per non essere riuscite a confrontarsi con il ministro Clini e presentare le loro posizioni a causa della partenza anticipata del ministro che ha deciso di tornare a Roma in relazione all'andamento dell'incontro della Conferenza Stato-Regioni che stava discutendo proprio sui temi dei decreti di incentivazione alle rinnovabili: associazioni che chiedono al Governo un sistema di incentivazione in grado di accompagnare le varie fonti verso la competitività e per affrancarsi in pochi anni dagli incentivi. Clini ha detto di voler ridiscutere il sostegno al settore dopo l'approvazione dei decreti che comunque dovrebbero, secondo la sua visione, far continuare nel breve periodo lo sviluppo del settore. "L'obiettivo – ha spiegato il ministro Clini – è però di andare oltre l'attuale meccanismo e guardare al futuro di maturità delle tecnologie pulite con nuovi strumenti normativi e strategie, come incentivi basati sulla fiscalità energetica-ambientale da includere nei decreti ‘Innovazione' e ‘Crescita'" Invece le Associazioni delle rinnovabili chiedono con forza certezze normative in tempi brevi perché ritengono che i decreti possano già contenere una serie di disposizioni (limiti di spesa degli incentivi e soprattutto i paralizzanti registri burocratici) che possono da subito mettere in ginocchio le imprese. Chiedono inoltre di essere maggiormente ascoltate dai ministeri in specifici Tavoli di lavoro, almeno in questa fase di predisposizione del decreto sulle rinnovabili termiche e dell'efficienza energetica, atteso per il settembre scorso. Le Associazioni chiedono inoltre, per quanto riguarda il fotovoltaico, che torni plafond di spesa con il limite di 7 miliardi, già indicato nel quarto conto energia, che consentirebbe a questa tecnologia di riuscire a raggiungere la grid parity, garantendo l'installazione di migliaia di MW senza incentivi. Per accompagnare il passaggio al nuovo regime si chiede inoltre un periodo transitorio di tre mesi dalla data di raggiungimento del limite di spesa previsto. Per costruire un percorso verso la competitività economica del fotovoltaico che sia a impatto zero in bolletta, si deve dare la possibilità di usufruire dello scambio sul posto anche agli impianti sopra i 200 kW come percorso alternativo agli incentivi. Inoltre, occorre ripristinare i premi previsti dal quarto conto energia per gli interventi più costosi, come gli impianti a concentrazione e gli impianti sui tetti industriali con lo smaltimento dell'amianto. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
22/05/2025 Decreto FER X Transitorio: via alle procedure per nuovi incentivi alle rinnovabili FER X Transitorio: pubblicate le regole operative. Incentivi 2025 per fotovoltaico, eolico e idroelettrico. Dal 3 ...
21/05/2025 Come detrarre le spese per i pannelli solari nel 730: istruzioni e importi A cura di: Adele di Carlo Istruzioni operative per indicare la detrazione pannelli solari nella Dichiarazione dei redditi: l’elenco dei requisiti e ...
20/05/2025 Giornata mondiale delle api, tutti noi dipendiamo dalla loro sopravvivenza A cura di: Raffaella Capritti Il 20 maggio si celebra la Giornata Mondiale delle Api, istituita dall'ONU per sensibilizzare l'opinione pubblica ...
19/05/2025 A The smarter E Europe il futuro dell'industria energetica globale A cura di: Laura Murgia The smarter E Europe si conferma epicentro del comparto energetico globale e fondamentale appuntamento per il ...
16/05/2025 Firmato dal MASE il Decreto che modifica gli incentivi per le Comunità Energetiche Rinnovabili Firmato dal MASE il nuovo decreto che amplia gli incentivi per le Comunità Energetiche Rinnovabili, favorendo ...
16/05/2025 In Italia l'energia più cara d'Europa. Prezzi da record e transizione rallentata In Italia l'energia è molto cara. Emissioni in calo lento e dipendenza estera alta: il report ...
15/05/2025 Decreto aree idonee, arriva la sentenza del TAR: cosa cambia per le Regioni coinvolte A cura di: Adele di Carlo Il TAR Lazio ha accolto i ricorsi di diversi operatori del settore annullando parte del Decreto ...
30/04/2025 Le megalopoli asiatiche tra sfide climatiche e demografiche Cambiamento climatico e urbanizzazione: le megalopoli asiatiche tra rischi e opportunità per l'UE.
29/04/2025 Decreto bollette, novità e opportunità per famiglie e imprese Il Decreto Bollette prevede un pacchetto di misure a favore di famiglie e imprese e punta ...
28/04/2025 HeySun: presentata la seconda edizione dell'expo della transizione energetica A cura di: Laura Murgia Presso il Ministero delle Imprese e del Made in Italy è stata presentata la seconda edizione ...