Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Giornata Internazionale della Luce: illuminare il futuro con efficienza e per il benessere 16/05/2025
Giornata Internazionale della Biodiversità 2025: armonia con la natura e sviluppo sostenibile 22/05/2025
Polieco ha installato circa un anno fa, sulle coperture dei propri edifici produttivi, un impianto di energia elettrica da fonti rinnovabili. La messa in opera dei pannelli fotovoltaici, che ha richiesto qualche mese di lavoro, oggi, a distanza di un annovregistra notevoli risultati.La superficie installata, pari a poco meno di 8.000 metri quadri, ha raggiunto un traguardo davvero eccezionale: le emissioni di CO2 sono diminuite di quasi 1.000 tonnellate in un anno.Un miglioramento delle condizioni ambientali fondamentale per la tutela dell'ambiente e un imprescindibile dictat per l'azienda di Cazzago San Martino che, da sempre, sposa con la massima determinazione la causa ecologista. Nell'attività di Ricerca e Sviluppo, che dà vita ai nuovi prodotti a brand Polieco, il rispetto e la salvaguardia dell'ambiente rappresentano una costante, se non addirittura una discriminante, nell'operato dell'intero gruppo.Ripercorrendo la storia di Polieco, infatti, si assiste a un orientamento comune alla messa a punto di tutti i prodotti progettati e realizzati negli ultimi decenni: l'utilizzo intelligente di materie prime come valide alternative alle produzioni tradizionali, voraci consumatrici d'energia e quindi dell'ambiente.Sostituire il metallo o il cemento con materiali più leggeri e più resistenti consente di ottenere risultati, sotto l'aspetto della tutela ambientale, significativi oltre a rendere migliore e più sicura anche l'attività dell'uomo. Ogni nuova linea di prodotto viene accompagnata da un bilancio ambientale o L.C.A. (Life Cycle Assessment) che certifica contestualmente il vantaggio "sociale" derivante dalla nuova produzione.L'ultimo esempio è indubbiamente rappresentato da KIO: il chiusino in materiale composito che, con un peso inferiore del 70% al tradizionale prodotto in ghisa, genera nella fase produttiva e nella movimentazione molte meno emissioni di CO2. DATI RIASSUNTIVI IMPIANTO FOTOVOLTAICO– superficie realizzata sul tetto degli edifici: mq. 7.751-energia prodotta: kWh 1.200.979,432– risparmio emissioni di CO2: pari a ton 960,784 Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
19/05/2025 A The smarter E Europe il futuro dell'industria energetica globale A cura di: Laura Murgia The smarter E Europe si conferma epicentro del comparto energetico globale e fondamentale appuntamento per il ...
16/05/2025 Firmato dal MASE il Decreto che modifica gli incentivi per le Comunità Energetiche Rinnovabili Firmato dal MASE il nuovo decreto che amplia gli incentivi per le Comunità Energetiche Rinnovabili, favorendo ...
15/05/2025 Decreto aree idonee, arriva la sentenza del TAR: cosa cambia per le Regioni coinvolte A cura di: Adele di Carlo Il TAR Lazio ha accolto i ricorsi di diversi operatori del settore annullando parte del Decreto ...
12/05/2025 ANIE Rinnovabili: rallentano le rinnovabili, frenata fotovoltaico ANIE Rinnovabili: il primo trimestre 2025 segna un -19% per il fotovoltaico. Necessario un cambio di ...
07/05/2025 Aree idonee Lombardia, cosa prevede il progetto approvato: investimenti e obiettivi A cura di: Adele di Carlo Spinta al fotovoltaico in Lombardia, la Giunta ha individuato le aree idonee per l'installazione di impianti ...
05/05/2025 Energia fotovoltaica e cybersecurity: nuove sfide per la stabilità della rete Un nuovo rapporto di SolarPower Europe mette in luce le vulnerabilità informatiche del settore fotovoltaico e ...
02/05/2025 SolarEdge: il futuro è nella gestione integrata dell’energia A cura di: Raffaella Capritti Intervista a Giuliano Orzan di SolarEdge: dalla gestione integrata all’AI per il fotovoltaico, le strategie per ...
24/04/2025 Grazie a fotovoltaico ed eolico l’indipendenza energetica è sempre più vicina Ember: fotovoltaico ed eolico pronti a sostituire i fossili e rafforzare l’autonomia energetica mondiale.
10/04/2025 Energia: superato il 40% da fonti pulite. Il fotovoltaico guida la transizione Le rinnovabili superano il 40% dell’elettricità globale nel 2024. Record fotovoltaico, emissioni ancora alte per le ...
08/04/2025 Fotovoltaico, guida ad incentivi e bonus 2025: requisiti, importi e come richiederli A cura di: Adele di Carlo Guida completa e aggiornata sugli incentivi fiscali per l'installazione dei pannelli fotovoltaici.