Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Giornata Internazionale della Luce: illuminare il futuro con efficienza e per il benessere 16/05/2025
Giornata Internazionale della Biodiversità 2025: armonia con la natura e sviluppo sostenibile 22/05/2025
L'ultimo Country Attractiveness Indices report (CAI), lo studio trimestrale di Ernst & Young dedicato al tema delle energie rinnovabili evidenzia che per quanto riguarda gli investimenti nelle energie pulite il 2012 è molto più incerto dell'anno precedente, soprattutto per i mercati maturi, mentre il settore continuerà a registrare una crescita nei mercati emergenti grazie ad ambiziosi programmi di installazione.In particolare gli investimenti in energie rinnovabili nell'Eurozona continuano ad essere ostacolati dalla crisi congiunturale e dalla diminuzione degli incentivi. Andrea Paliani, Partner Ernst & Young Settore Energy ha così commentato il difficile scenario economico globale che si trova ad affrontare il settore delle energie rinnovabili: "Nel 2011 abbiamo assistito ad una maggiore attività di M&A nel mondo, sintomo dell'ingresso nella fase di maturità del mercato solare, insieme a livelli record di investimenti nella corsa per accaparrarsi gli incentivi dei governi sempre più scarsi"."I primi segnali per il 2012 ci indicano che ci saranno maggiori sfide per gli stakeholder, con i mercati maturi che diventano sempre più deboli a causa di prolungati problemi di liquidità e di una continua riduzione di incentivi dei governi. Tuttavia nei mercati emergenti si continuerà a registrare una crescita significativa, dal momento che le preoccupazioni circa la sicurezza di approvvigionamento e nella generazione di energia insieme alla richiesta di posti di lavoro stimolano i governi ad un maggior impegno verso le energie rinnovabili". Un confronto tra paesiLa classifica attribuisce punteggi a ciascuno dei 40 paesi coinvolti nell'indagine in relazione al mercato nazionale delle energie rinnovabili, alle infrastrutture e alla rilevanza tecnologica. Non si verificano cambiamenti al vertice della classifica, dove la Cina si riconferma in prima posizione, gli Stati Uniti al secondo posto e la Germania permane in terza posizione. Al contrario, lo studio sottolinea che nel Medio-Oriente e in Nord-Africa (MENA) il settore delle energie rinnovabili ha un grande potenziale di espansione. Si stima che la ricchezza di risorse solari e eoliche possa attirare notevoli investimenti nel breve e medio periodo, in particolare in quei mercati economicamente e politicamente più stabili. L'Italia è al quinto posto L'accesso ai capitali sarà il tema del 2012Il tema dell'accesso ai capitali caratterizzerà tutto il 2012. Il debito totale contratto in Europa per il settore delle rinnovabili, il crollo nel 2009 delle transazioni dopo il picco del 2008 e i segnali che vengono nel mercato dei fondi a partire dal 2012 (nonostante i volumi recuperati nel 2010 e 3 nel 2011) ci suggeriscono che il valore delle operazioni portate a termine scenderà durante quest'anno, accompagnato da una minore durata contrattuale e margini più alti. Scarica il Renewable Energy Country Attractiveness Indices issue (in inglese) Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
23/05/2025 Più di un'auto su quattro venduta nel 2025 sarà elettrica Nel 2025, oltre il 25% delle auto vendute sarà elettrico. I trend globali e le sfide ...
22/05/2025 Decreto FER X Transitorio: via alle procedure per nuovi incentivi alle rinnovabili FER X Transitorio: pubblicate le regole operative. Incentivi 2025 per fotovoltaico, eolico e idroelettrico. Dal 3 ...
21/05/2025 Come detrarre le spese per i pannelli solari nel 730: istruzioni e importi A cura di: Adele di Carlo Istruzioni operative per indicare la detrazione pannelli solari nella Dichiarazione dei redditi: l’elenco dei requisiti e ...
20/05/2025 Giornata mondiale delle api, tutti noi dipendiamo dalla loro sopravvivenza A cura di: Raffaella Capritti Il 20 maggio si celebra la Giornata Mondiale delle Api, istituita dall'ONU per sensibilizzare l'opinione pubblica ...
19/05/2025 A The smarter E Europe il futuro dell'industria energetica globale A cura di: Laura Murgia The smarter E Europe si conferma epicentro del comparto energetico globale e fondamentale appuntamento per il ...
16/05/2025 Firmato dal MASE il Decreto che modifica gli incentivi per le Comunità Energetiche Rinnovabili Firmato dal MASE il nuovo decreto che amplia gli incentivi per le Comunità Energetiche Rinnovabili, favorendo ...
16/05/2025 In Italia l'energia più cara d'Europa. Prezzi da record e transizione rallentata In Italia l'energia è molto cara. Emissioni in calo lento e dipendenza estera alta: il report ...
15/05/2025 Decreto aree idonee, arriva la sentenza del TAR: cosa cambia per le Regioni coinvolte A cura di: Adele di Carlo Il TAR Lazio ha accolto i ricorsi di diversi operatori del settore annullando parte del Decreto ...
14/05/2025 Nuovo stadio di Tirana, perfettamente integrato con il contesto urbano A cura di: Tommaso Tautonico Il nuovo stadio di Tirana, che amplia quello esistente, connette tra loro i diversi quartieri della ...
13/05/2025 Internet of Things: il futuro è già qui, ma siamo pronti a essere sempre connessi? A cura di: Erika Bonelli Nel 2024 il mercato IoT italiano raggiunge i 9,7 miliardi. Opportunità, vulnerabilità e riflessioni etiche in ...