Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
TEE – COMPENSAZIONE CO2 – ACUSOFTWARE: queste le novità che Fresia Alluminio presenterà il 22 giugno ai propri clienti ed ai progettisti nel corso del convegno organizzato in collaborazione con Azzero CO2. Nell'occasione verrà presentato in anteprima nazionale il nuovo Acusoftware, innovativo strumento on-line per il calcolo dell'indice di valutazione dell'isolamento acustico standardizzato di facciata (D2m,nT,w) nel rispetto della norma UNI/TR 11175:2005 (secondo le tipologie costruttive tradizionali nazionali) e in conformità dei valori di legge stabiliti dal D.P.C.M. 05.12.97 utilizzando nel calcolo le indicazioni puntuali dei prodotti inseriti nella commessa. Il software validato dal Dipartimento di Energia del Politecnico di Torino presenta caratteri di unicità nel settore specifico. Programma:Moderatore Massimiliano Fadin Resp.Comunicazione Fresia Alluminio S.p.A.Ore 9.15Accredito partecipantiOre 9.45 Apertura LavoriBeppe Gamba – Azzero CO2 S.r.l.Ore 10.00 Validazione Acusoftware secondo D.P.C.M. 05.12.97Arianna Astolfi – Politecnico di Torino, Dipartimento EnergiaOre 10.20 Acusoftware: presentazione in anteprimaAndrea Gelli – Fresia Alluminio S.p.A.Ore 10.45 TEE, titoli di efficienza energeticaAlessandro Vezzil – Azzero CO2 S.r.l.Ore 11.10 Convenzione ALsistem/Azzero CO2Maurizio Raddo – Fresia Alluminio S.p.A.Ore 11.30 Convenzione per verifica e collaudo posa in opera dei serramentiLorenzo Balsamelli – Onleco S.r.l.Ore 11.45 Conclusioni e chiusura lavoriMassimiliano Fadin – Resp.Comunicazione Fresia Allu minio S.p.A. FRESIA ALLUMINIO PARLA DI TEE*22 giugno 2012 Design Outlet Italiano DO.IT Officina 42 13048 Santhià*TEE: Titoli di Efficienza Energetica. Con la piantumazione di un albero in un bosco permanente si assorbe mediamente 1t CO2, un valore sufficiente per compensare le emissioni di 5 mq di infisso Planet Neo 62 Scarica il modulo di partecipazione Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
09/05/2025 Lo storage in Europa accelera: 21,9 GWh nel 2024, ma servono piani più ambiziosi SolarPower Europe segnala un +15% per lo storage in Europa nel 2024: utility-scale in forte espansione, ...
08/05/2025 Ingeteam Roadshow 2025: appuntamento a Torino il 20 maggio Il 20 maggio a Torino nuova tappa del Roadshow Ingeteam 2025: innovazione, ESG, incentivi e soluzioni ...
07/05/2025 Aree idonee Lombardia, cosa prevede il progetto approvato: investimenti e obiettivi A cura di: Adele di Carlo Spinta al fotovoltaico in Lombardia, la Giunta ha individuato le aree idonee per l'installazione di impianti ...
06/05/2025 Con la luce naturale risparmio fino al 60% sui consumi energetici Luce naturale contro il caro energia: -60% consumi negli uffici e -20% nelle case, lo studio ...
05/05/2025 Energia fotovoltaica e cybersecurity: nuove sfide per la stabilità della rete Un nuovo rapporto di SolarPower Europe mette in luce le vulnerabilità informatiche del settore fotovoltaico e ...
02/05/2025 SolarEdge: il futuro è nella gestione integrata dell’energia A cura di: Raffaella Capritti Intervista a Giuliano Orzan di SolarEdge: dalla gestione integrata all’AI per il fotovoltaico, le strategie per ...
30/04/2025 Le megalopoli asiatiche tra sfide climatiche e demografiche Cambiamento climatico e urbanizzazione: le megalopoli asiatiche tra rischi e opportunità per l'UE.
29/04/2025 Decreto bollette, novità e opportunità per famiglie e imprese Il Decreto Bollette prevede un pacchetto di misure a favore di famiglie e imprese e punta ...
28/04/2025 HeySun: presentata la seconda edizione dell'expo della transizione energetica A cura di: Laura Murgia Presso il Ministero delle Imprese e del Made in Italy è stata presentata la seconda edizione ...
24/04/2025 Grazie a fotovoltaico ed eolico l’indipendenza energetica è sempre più vicina Ember: fotovoltaico ed eolico pronti a sostituire i fossili e rafforzare l’autonomia energetica mondiale.