Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Giornata Internazionale della Luce: illuminare il futuro con efficienza e per il benessere 16/05/2025
Giornata Internazionale della Biodiversità 2025: armonia con la natura e sviluppo sostenibile 22/05/2025
TEE – COMPENSAZIONE CO2 – ACUSOFTWARE: queste le novità che Fresia Alluminio presenterà il 22 giugno ai propri clienti ed ai progettisti nel corso del convegno organizzato in collaborazione con Azzero CO2. Nell'occasione verrà presentato in anteprima nazionale il nuovo Acusoftware, innovativo strumento on-line per il calcolo dell'indice di valutazione dell'isolamento acustico standardizzato di facciata (D2m,nT,w) nel rispetto della norma UNI/TR 11175:2005 (secondo le tipologie costruttive tradizionali nazionali) e in conformità dei valori di legge stabiliti dal D.P.C.M. 05.12.97 utilizzando nel calcolo le indicazioni puntuali dei prodotti inseriti nella commessa. Il software validato dal Dipartimento di Energia del Politecnico di Torino presenta caratteri di unicità nel settore specifico. Programma:Moderatore Massimiliano Fadin Resp.Comunicazione Fresia Alluminio S.p.A.Ore 9.15Accredito partecipantiOre 9.45 Apertura LavoriBeppe Gamba – Azzero CO2 S.r.l.Ore 10.00 Validazione Acusoftware secondo D.P.C.M. 05.12.97Arianna Astolfi – Politecnico di Torino, Dipartimento EnergiaOre 10.20 Acusoftware: presentazione in anteprimaAndrea Gelli – Fresia Alluminio S.p.A.Ore 10.45 TEE, titoli di efficienza energeticaAlessandro Vezzil – Azzero CO2 S.r.l.Ore 11.10 Convenzione ALsistem/Azzero CO2Maurizio Raddo – Fresia Alluminio S.p.A.Ore 11.30 Convenzione per verifica e collaudo posa in opera dei serramentiLorenzo Balsamelli – Onleco S.r.l.Ore 11.45 Conclusioni e chiusura lavoriMassimiliano Fadin – Resp.Comunicazione Fresia Allu minio S.p.A. FRESIA ALLUMINIO PARLA DI TEE*22 giugno 2012 Design Outlet Italiano DO.IT Officina 42 13048 Santhià*TEE: Titoli di Efficienza Energetica. Con la piantumazione di un albero in un bosco permanente si assorbe mediamente 1t CO2, un valore sufficiente per compensare le emissioni di 5 mq di infisso Planet Neo 62 Scarica il modulo di partecipazione Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
23/05/2025 Più di un'auto su quattro venduta nel 2025 sarà elettrica Nel 2025, oltre il 25% delle auto vendute sarà elettrico. I trend globali e le sfide ...
22/05/2025 Decreto FER X Transitorio: via alle procedure per nuovi incentivi alle rinnovabili FER X Transitorio: pubblicate le regole operative. Incentivi 2025 per fotovoltaico, eolico e idroelettrico. Dal 3 ...
21/05/2025 Come detrarre le spese per i pannelli solari nel 730: istruzioni e importi A cura di: Adele di Carlo Istruzioni operative per indicare la detrazione pannelli solari nella Dichiarazione dei redditi: l’elenco dei requisiti e ...
20/05/2025 Giornata mondiale delle api, tutti noi dipendiamo dalla loro sopravvivenza A cura di: Raffaella Capritti Il 20 maggio si celebra la Giornata Mondiale delle Api, istituita dall'ONU per sensibilizzare l'opinione pubblica ...
19/05/2025 A The smarter E Europe il futuro dell'industria energetica globale A cura di: Laura Murgia The smarter E Europe si conferma epicentro del comparto energetico globale e fondamentale appuntamento per il ...
16/05/2025 Firmato dal MASE il Decreto che modifica gli incentivi per le Comunità Energetiche Rinnovabili Firmato dal MASE il nuovo decreto che amplia gli incentivi per le Comunità Energetiche Rinnovabili, favorendo ...
16/05/2025 In Italia l'energia più cara d'Europa. Prezzi da record e transizione rallentata In Italia l'energia è molto cara. Emissioni in calo lento e dipendenza estera alta: il report ...
15/05/2025 Decreto aree idonee, arriva la sentenza del TAR: cosa cambia per le Regioni coinvolte A cura di: Adele di Carlo Il TAR Lazio ha accolto i ricorsi di diversi operatori del settore annullando parte del Decreto ...
14/05/2025 Nuovo stadio di Tirana, perfettamente integrato con il contesto urbano A cura di: Tommaso Tautonico Il nuovo stadio di Tirana, che amplia quello esistente, connette tra loro i diversi quartieri della ...
13/05/2025 Internet of Things: il futuro è già qui, ma siamo pronti a essere sempre connessi? A cura di: Erika Bonelli Nel 2024 il mercato IoT italiano raggiunge i 9,7 miliardi. Opportunità, vulnerabilità e riflessioni etiche in ...