Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Giornata Internazionale della Luce: illuminare il futuro con efficienza e per il benessere 16/05/2025
Giornata Internazionale della Biodiversità 2025: armonia con la natura e sviluppo sostenibile 22/05/2025
Giovedì 21 giugno, Schüco Italia, azienda padovana dal DNA green, esempio eccellente di riqualificazione edilizia e di sostenibilità ambientale, apre le proprie porte ad un evento, seguito da una tavola rotonda, di approfondimento sul tema: "Sostenibilità delle aree produttive e degli edifici industriali". Schüco Italia, che si è ritagliata un ruolo di primo piano a livello mondiale nella fornitura di involucri edilizi ad elevata efficienza energetica, solare termico e fotovoltaico, sarà al centro del quarto appuntamento di greeNordEsT week 2012, settimana dedicata allo sviluppo di sinergie per incentivare la cultura della sostenibilità. Dalle ore 9.30, la sala convegni dell'azienda in via del Progresso 42, ospiterà la giornata dedicata alla Sostenibilità delle aree produttive e degli edifici industriali, il cui focus centrale verterà sulle scelte di riqualificazione urbanistica come passaggio obbligato per favorire lo sviluppo di un sistema economico-produttivo sostenibile dal punto di vista ambientale e sociale. L'introduzione ai lavori è affidata all'Assessore all'Ambiente del Comune di Padova Alessandro Zan e a Roberto Brovazzo, Direttore Generale di Schüco Italia, azienda che avendo impiegato le proprie tecnologie nel progetto di riqualificazione della sede rappresenta un esempio virtuoso di building in classe energetica A caratterizzato da livelli di eccellenza in termini di ottimizzazione del comfort e risparmio energetico. "Efficienza, sostenibilità e risparmio energetico sono alla base della filosofia di Schüco Italia. Su questi principi ci siamo mossi per ristrutturare un vecchio magazzino trasformandolo in una sede divenuta esempio del costruire moderno, che riteniamo non possa mai essere disgiunto dal completo rispetto dell'ambiente. Ospitare la giornata greeNordEsT all'interno dei nostri spazi ha, dunque, un profondo valore simbolico che testimonia l'impegno quotidiano dell'azienda. Inoltre, crediamo che in un momento complesso per il comparto delle energie rinnovabili, in particolare per la mancanza di certezze rispetto alla portata degli incentivi, sia fondamentale che operatori e sfera pubblica facciano sistema creando le opportune sinergie per sostenerne lo sviluppo", ha dichiarato Roberto Brovazzo, Direttore Generale di Schüco Italia. Sostenibilità delle aree produttive e degli edifici industrialiGiovedì 21 giugno, h. 9.30Padova, sala convegni Schüco ItaliaScarica il programma Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
23/05/2025 Più di un'auto su quattro venduta nel 2025 sarà elettrica Nel 2025, oltre il 25% delle auto vendute sarà elettrico. I trend globali e le sfide ...
22/05/2025 Decreto FER X Transitorio: via alle procedure per nuovi incentivi alle rinnovabili FER X Transitorio: pubblicate le regole operative. Incentivi 2025 per fotovoltaico, eolico e idroelettrico. Dal 3 ...
21/05/2025 Come detrarre le spese per i pannelli solari nel 730: istruzioni e importi A cura di: Adele di Carlo Istruzioni operative per indicare la detrazione pannelli solari nella Dichiarazione dei redditi: l’elenco dei requisiti e ...
20/05/2025 Giornata mondiale delle api, tutti noi dipendiamo dalla loro sopravvivenza A cura di: Raffaella Capritti Il 20 maggio si celebra la Giornata Mondiale delle Api, istituita dall'ONU per sensibilizzare l'opinione pubblica ...
19/05/2025 A The smarter E Europe il futuro dell'industria energetica globale A cura di: Laura Murgia The smarter E Europe si conferma epicentro del comparto energetico globale e fondamentale appuntamento per il ...
16/05/2025 Firmato dal MASE il Decreto che modifica gli incentivi per le Comunità Energetiche Rinnovabili Firmato dal MASE il nuovo decreto che amplia gli incentivi per le Comunità Energetiche Rinnovabili, favorendo ...
16/05/2025 In Italia l'energia più cara d'Europa. Prezzi da record e transizione rallentata In Italia l'energia è molto cara. Emissioni in calo lento e dipendenza estera alta: il report ...
15/05/2025 Decreto aree idonee, arriva la sentenza del TAR: cosa cambia per le Regioni coinvolte A cura di: Adele di Carlo Il TAR Lazio ha accolto i ricorsi di diversi operatori del settore annullando parte del Decreto ...
14/05/2025 Nuovo stadio di Tirana, perfettamente integrato con il contesto urbano A cura di: Tommaso Tautonico Il nuovo stadio di Tirana, che amplia quello esistente, connette tra loro i diversi quartieri della ...
13/05/2025 Internet of Things: il futuro è già qui, ma siamo pronti a essere sempre connessi? A cura di: Erika Bonelli Nel 2024 il mercato IoT italiano raggiunge i 9,7 miliardi. Opportunità, vulnerabilità e riflessioni etiche in ...