Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Giornata Internazionale della Luce: illuminare il futuro con efficienza e per il benessere 16/05/2025
Giornata Internazionale della Biodiversità 2025: armonia con la natura e sviluppo sostenibile 22/05/2025
Roma ha ospitato la seconda edizione del Forum ABI "Green Energy 2012: nuova energia alle energie rinnovabili", dedicato in particolare agli effetti dei nuovi meccanismi di incentivazione per l'energia elettrica prodotta da fonti rinnovabili sulla filiera industriale e sull'operatività bancaria di finanziamento degli impianti, alla luce dei nuovi decreti ministeriali che il Governo intende emanare nei prossimi giorni. L'ABI sottolinea che la green economy è un comparto su cui è necessario puntare per far ripartire la crescita nel nostro Paese. Infatti, durante la crisi, il settore che ha realizzato maggiori investimenti sul territorio è stato proprio quello delle energie rinnovabili, andando in controtendenza sull'andamento generale della congiuntura economica. Nel 2011 si è registrato un forte incremento: secondo le stime più recenti diffuse dal GSE (su dati Terna/GSE), la potenza efficiente lorda nel 2011 ha superato 41.000 MW, pari a una produzione lorda complessiva di oltre 84.000 GWh.Ciò conferma il trend già manifestatosi nel 2010: gli impianti così alimentati hanno quasi raggiunto le 160.000 unità, più del doppio del 2009, con potenza efficiente lorda pari a 30.284 MW e una produzione lorda complessiva di oltre 76.000 GWh.Il settore bancario guarda con particolare interesse allo sviluppo della green economy in generale e alle opportunità che si aprono sul fronte del finanziamento delle energie rinnovabili e dell'efficienza energetica.Sulla base dei risultati di una recente indagine condotta dall'Osservatorio Rinnovabili – organismo dell'ABI a cui partecipano le principali banche italiane ed estere operanti in Italia – si stima che nel periodo 2007-2011 le banche hanno assunto impegni di finanziamento in tale comparto per oltre 20 miliardi di euro.Sul fronte dell'efficienza energetica, il Fondo Kyoto del Ministero dell'Ambiente – attivo presso la Cassa Depositi e Prestiti dal 16 marzo 2012 grazie alla collaborazione tra i Ministeri dell'Ambiente e dello Sviluppo Economico, il settore bancario e le Regioni – può rappresentare una rilevante opportunità per stimolare la domanda di innovazione e di efficienza energetica e consentire al nostro Paese di raggiungere gli obiettivi internazionali di riduzione delle emissioni di gas ad effetto serra.Secondo l'ABI i nuovi decreti ministeriali sulle rinnovabili rappresentano un compromesso tra diverse esigenze: da un lato, la necessità di ridurre l'onere sulla bolletta elettrica degli incentivi alle energie rinnovabili e tenere maggiormente sotto controllo la spesa complessiva; dall'altro, continuare a sviluppare le energie rinnovabili favorendo il raggiungimento degli obiettivi europei al 2020.Le banche italiane guardano con particolare favore agli strumenti previsti dai decreti per potenziare la filiera industriale italiana e in particolare gli incentivi per le tecnologie più "virtuose" che stimolano innovazione, efficienza energetica, e consentono di ottenere benefici in termini di impatto ambientale. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
23/05/2025 Più di un'auto su quattro venduta nel 2025 sarà elettrica Nel 2025, oltre il 25% delle auto vendute sarà elettrico. I trend globali e le sfide ...
22/05/2025 Decreto FER X Transitorio: via alle procedure per nuovi incentivi alle rinnovabili FER X Transitorio: pubblicate le regole operative. Incentivi 2025 per fotovoltaico, eolico e idroelettrico. Dal 3 ...
21/05/2025 Come detrarre le spese per i pannelli solari nel 730: istruzioni e importi A cura di: Adele di Carlo Istruzioni operative per indicare la detrazione pannelli solari nella Dichiarazione dei redditi: l’elenco dei requisiti e ...
20/05/2025 Giornata mondiale delle api, tutti noi dipendiamo dalla loro sopravvivenza A cura di: Raffaella Capritti Il 20 maggio si celebra la Giornata Mondiale delle Api, istituita dall'ONU per sensibilizzare l'opinione pubblica ...
19/05/2025 A The smarter E Europe il futuro dell'industria energetica globale A cura di: Laura Murgia The smarter E Europe si conferma epicentro del comparto energetico globale e fondamentale appuntamento per il ...
16/05/2025 Firmato dal MASE il Decreto che modifica gli incentivi per le Comunità Energetiche Rinnovabili Firmato dal MASE il nuovo decreto che amplia gli incentivi per le Comunità Energetiche Rinnovabili, favorendo ...
16/05/2025 In Italia l'energia più cara d'Europa. Prezzi da record e transizione rallentata In Italia l'energia è molto cara. Emissioni in calo lento e dipendenza estera alta: il report ...
15/05/2025 Decreto aree idonee, arriva la sentenza del TAR: cosa cambia per le Regioni coinvolte A cura di: Adele di Carlo Il TAR Lazio ha accolto i ricorsi di diversi operatori del settore annullando parte del Decreto ...
14/05/2025 Nuovo stadio di Tirana, perfettamente integrato con il contesto urbano A cura di: Tommaso Tautonico Il nuovo stadio di Tirana, che amplia quello esistente, connette tra loro i diversi quartieri della ...
13/05/2025 Internet of Things: il futuro è già qui, ma siamo pronti a essere sempre connessi? A cura di: Erika Bonelli Nel 2024 il mercato IoT italiano raggiunge i 9,7 miliardi. Opportunità, vulnerabilità e riflessioni etiche in ...