Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Giornata Internazionale della Luce: illuminare il futuro con efficienza e per il benessere 16/05/2025
Giornata Internazionale della Biodiversità 2025: armonia con la natura e sviluppo sostenibile 22/05/2025
Grazie alle proprie competenze avanzate, il Dipartimento di Nanochimica dell'Istituto Italiano di Tecnologia (IIT) è uno dei partner del progetto Scalenano (www.scalenano.eu), finanziato nell'ambito del programma FP7-Energia della Commissione Europea. Il progetto ha l'obiettivo di aumentare la competitività dei paesi europei nel settore delle tecnologie fotovoltaiche a film sottile, realizzando innovazioni che rendano più efficienti i dispositivi di funzionamento dei pannelli solari. Il progetto è stato avviato nel febbraio 2012 e si concluderà nel luglio 2015. Il progetto coinvolge un consorzio interdisciplinare composto da 13 istituti partner, coordinato dal Catalonia Institute for Energy Research di Barcellona, e di cui fa parte il Dipartimento di Nanochimica di IIT che metterà a disposizione la propria competenza nello studio e nella caratterizzazione chimica dei nuovi materiali. Il principale scopo di Scalenano è, infatti, lo sviluppo e la realizzazione di una nuova tecnologia fotovoltaica che sfrutti in modo nuovo le proprietà fotoelettriche dei calcogenuri (particolari composti di Rame, Indio, Gallio e Seleniuro) e che si basi su processi eco-compatibili e sostenibili con costi bassi ed efficienze alte. I composti di Rame, Indio, Gallio e Seleniuro (CIGS) sono materiali già utilizzati per applicazioni nel settore dell'energia solare, ma il progetto Scalenano punta a innovare i metodi della loro produzione; i metodi attuali sono costosi, difficili da controllare nella realizzazione di ampie superfici e basati su dispendiose tecniche di vuoto, richiedendo quindi un impiego di capitale iniziale molto alto. I nuovi metodi più economici indagati da Scalenano non prevedono l'utilizzo di tecnologie del vuoto e sfruttano l'elettrodeposizione di precursori nanostrutturati. "Il Consorzio è altamente interdisciplinare e il nostro contributo scientifico sarà focalizzato sulla produzione di nanoparticelle con caratteristiche ben precise e ben controllate, in modo da ottenere materiali adeguati sia alla formulazione di inchiostri sia alla definizione di processi di sinterizzazione" dichiara Liberato Manna, Direttore del Dipartimento di Nanochimica di IIT. "Lo scopo finale è quello di produrre film sottili, partendo da queste nanoparticelle, che costituiranno il materiale attivo nei dispositivi fotovoltaici finali". Il gruppo di ricercatori coordinato dal Prof. Manna, sarà responsabile della produzione e caratterizzazione di nanoparticelle di composti CIGS, seguendo vie di sintesi eco-compatibili. Lo studio della composizione, forma, dimensione e struttura cristallografica delle nanoparticelle sarà realizzato grazie a tecniche e strumenti avanzati: microscopia a trasmissione elettronica, (TEM), TEM ad alta risoluzione, spettroscopia Raman, diffrazione a raggi X (XRD), spettroscopia fotoelettronica a raggi X (XPS), spettroscopia EDX (energy dispersive x-ray), spettroscopia EELS (electron energyloss) e spettroscopia ICP (inductivelycoupled plasma). I partner del Consorzio Scalenano sono: IREC -CataloniaInstitute for Energy Research (Spagna), EMPA-Swiss Federal LaboratoriesMaterials Science and Technology (Svizzera), Istituto Italiano di Tecnologia (Italia), CEA-Commissariat à l'EnergieAtomique et auxEnergiesAlternatives (Francia), HZB-HelmholtzZentrumBerlin (Germania), UNOTT-University of Notthingham (UK), UL-Université de Luxembourg (Lussemburgo), SUPSI-Scuola Universitaria Professionale della Svizzera Italiana (Svizzera), Free UniversityBerlin (Germania) e quattro aziende di diversi settori: Merck KGaA (Chimica), NEXCIS (Fotovoltaico), IMPT (Tecnologie a film-sottile), Semilab (Metrologia). Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
19/05/2025 A The smarter E Europe il futuro dell'industria energetica globale A cura di: Laura Murgia The smarter E Europe si conferma epicentro del comparto energetico globale e fondamentale appuntamento per il ...
16/05/2025 Firmato dal MASE il Decreto che modifica gli incentivi per le Comunità Energetiche Rinnovabili Firmato dal MASE il nuovo decreto che amplia gli incentivi per le Comunità Energetiche Rinnovabili, favorendo ...
15/05/2025 Decreto aree idonee, arriva la sentenza del TAR: cosa cambia per le Regioni coinvolte A cura di: Adele di Carlo Il TAR Lazio ha accolto i ricorsi di diversi operatori del settore annullando parte del Decreto ...
12/05/2025 ANIE Rinnovabili: rallentano le rinnovabili, frenata fotovoltaico ANIE Rinnovabili: il primo trimestre 2025 segna un -19% per il fotovoltaico. Necessario un cambio di ...
07/05/2025 Aree idonee Lombardia, cosa prevede il progetto approvato: investimenti e obiettivi A cura di: Adele di Carlo Spinta al fotovoltaico in Lombardia, la Giunta ha individuato le aree idonee per l'installazione di impianti ...
05/05/2025 Energia fotovoltaica e cybersecurity: nuove sfide per la stabilità della rete Un nuovo rapporto di SolarPower Europe mette in luce le vulnerabilità informatiche del settore fotovoltaico e ...
02/05/2025 SolarEdge: il futuro è nella gestione integrata dell’energia A cura di: Raffaella Capritti Intervista a Giuliano Orzan di SolarEdge: dalla gestione integrata all’AI per il fotovoltaico, le strategie per ...
24/04/2025 Grazie a fotovoltaico ed eolico l’indipendenza energetica è sempre più vicina Ember: fotovoltaico ed eolico pronti a sostituire i fossili e rafforzare l’autonomia energetica mondiale.
10/04/2025 Energia: superato il 40% da fonti pulite. Il fotovoltaico guida la transizione Le rinnovabili superano il 40% dell’elettricità globale nel 2024. Record fotovoltaico, emissioni ancora alte per le ...
08/04/2025 Fotovoltaico, guida ad incentivi e bonus 2025: requisiti, importi e come richiederli A cura di: Adele di Carlo Guida completa e aggiornata sugli incentivi fiscali per l'installazione dei pannelli fotovoltaici.