Riqualificazione energetica: tipologie di interventi, soluzioni ed esempi di retrofit edilizio 17/06/2025
Cool Roof e pavimentazioni riflettenti: come ridurre l’effetto isola di calore e risparmiare energia 13/06/2025
Un progetto di vita condiviso: il cohousing sociale come nuovo modello dell’abitare contemporaneo 04/07/2025
Il Comune di Milano punta sulla riduzione delle emissioni di gas serra, nel rispetto del Protocollo di Kyoto. La Giunta ha infatti deciso di realizzare due interventi su edifici pubblici che verranno finanziati grazie al fondo rotativo del Ministero dell'Ambiente. I progetti riguardano l'isolamento termico delle pareti esterne e la copertura dello stabile residenziale Erp di via Sestini 49 (zona Affori) e l'installazione di un impianto solare termico nell'ambito della ricostruzione dell'edificio scolastico di piazza Axum 5. Il costo complessivo dei progetti ammonta a 730.000 euro, di cui 717.000 per il progetto di via Sestini e 13.000 euro per il per il pannello solare nella scuola di piazza Axum. Il contributo richiesto dal Comune è di 657.000 euro, pari al 90% del totale come previsto per i soggetti pubblici, e rientra nei finanziamenti ministeriali agevolati per l'installazione di impianti per l'incremento dell'efficienza negli usi finali dell'energia.I due interventi decisi dal Comune rientrano nel Piano di Sviluppo 2011-2016, che si pone come obiettivo la realizzazione di un piano di sviluppo dei lavori pubblici all'insegna della sostenibilità ambientale, ponendo una forte attenzione proprio alle prestazioni ambientali degli edifici esistenti e delle nuove costruzioni e tramite la realizzazione di proposte di contenimento delle emissioni di gas climalteranti. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
10/07/2025 Prima asta FER X Transitorio: boom di adesioni e nuovo slancio alle rinnovabili Quasi 1.500 manifestazioni d’interesse per l’asta FER X Transitorio. Pubblicati i bandi dal GSE. Focus su ...
10/07/2025 Clima ed economia: il climate change ci costa 18.500 miliardi di dollari A cura di: Andrea Ballocchi I disastri legati al climate change hanno generato una spesa globale enorme. I dati di Bloomberg ...
09/07/2025 Al via le procedure competitive del FER 2: protagonisti biogas, biomasse e fotovoltaico floating Partono le procedure competitive del DM FER2: incentivi per impianti a biogas, biomasse e fotovoltaico floating.
08/07/2025 Climatizzazione intelligente: risparmio energetico e aria più salubre in casa Secondo uno studio presentato a CLIMA 2025 integrare climatizzazione, illuminazione naturale e purificazione dell’aria può dimezzare ...
07/07/2025 L’Italia dell’efficienza energetica alla prova del futuro A cura di: Andrea Ballocchi Investimenti, obiettivi, piani, risultati e prospettive: l’Italia dell’efficienza energetica. L’analisi dell’Energy Efficiency Report 2025.
04/07/2025 Fotovoltaico su terreno agricolo: quando e perché il Comune può vietarlo A cura di: Adele di Carlo Fotovoltaico su terreno agricolo: una sentenza del TAR Campania ridisegna i limiti dei Comuni per l'installazione ...
03/07/2025 Clima UE 2040: nuovo target di -90% emissioni. Opportunità con qualche criticità La Commissione europea ha annunciato il nuovo obiettivo climatico: ridurre del 90% le emissioni nette di ...
02/07/2025 Il nuovo parco fotovoltaico di Grosseto: 58 GWh all’anno di energia green Inaugurato a Grosseto il nuovo parco fotovoltaico di Sorgenia: energia per 22 mila famiglie e CO₂ ...
01/07/2025 Direttiva Case Green: a che punto siamo in Italia? A metà percorso L’Italia è già a metà strada verso gli obiettivi della Direttiva Case Green. Ecco numeri, investimenti ...
30/06/2025 Affitto, che succede all’APE scaduto in caso di rinnovo tacito del contratto A cura di: Adele di Carlo I chiarimenti del MASE sull'obbligatorietà di fornire un nuovo APE in caso di rinnovo tacito e ...