Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Giornata Internazionale della Luce: illuminare il futuro con efficienza e per il benessere 16/05/2025
Giornata Internazionale della Biodiversità 2025: armonia con la natura e sviluppo sostenibile 22/05/2025
Dal primo luglio per accedere agli incentivi le aziende che producono o importano pannelli fotovoltaici devono garantire anche la corretta gestione dei moduli a "fine vita", aderendo a un sistema o consorzio autorizzato a farlo, secondo il Quarto Conto Energia (D.M. 5 maggio 2011 ). "Si tratta di un fondamentale elemento di trasparenza per un settore destinato a diventare sempre più protagonista della generazione energetica in Italia – dichiara Vittorio Cogliati Dezza, presidente nazionale di Legambiente – l'ascesa delle rinnovabili incontra molti ostacoli, legati a incertezze e buchi normativi che troppo spesso si prestano a strumentalizzazioni. L'aver affrontato e risolto le incognite del fine vita è utile alla maturazione delle politiche industriali di un comparto sempre più importante dell'economia del nostro Paese, oltre a fornire garanzia di tutela ambientale e di efficienza d'uso degli elementi minerali che formano le materie prime della componentistica elettronica e fotovoltaica". Inoltre, con grande soddisfazione dei consorzi di filiera, da sempre impegnati per ottenere la tracciabilità del rifiuto e una più concreta garanzia finanziaria, il Gestore dei Servizi Energetici (GSE) ha stabilito, nelle ultime Regole applicative per il Quarto conto energia, che i sistemi o consorzi di recupero devono disporre di una rete di raccolta in possesso delle necessarie autorizzazioni al trasporto dei moduli fotovoltaici a fine vita, con personale professionalmente formato. In particolare i consorzi dovranno garantire la tracciabilità di tutti i pannelli immessi sul mercato; la rendicontazione delle quantità raccolte ed inviate a riciclo; e infine, l'attivazione di un sistema di garanzia della copertura finanziaria, che assicuri la procedura di smaltimento a fine vita anche in caso di insolvenza da parte del produttore o del consorzio stesso. "Requisiti – spiega il presidente di Cobat, Giancarlo Morandi – che il nostro Consorzio già da tempo ha attivato, siglando un accordo con il Comitato Ifi (Industrie fotovoltaiche italiane), che riunisce circa l'80% delle industrie italiane del settore. Grazie a questa intesa, nel settembre 2011 è nata la prima filiera italiana per la gestione del fotovoltaico a fine vita. Per chi ama e rispetta l'ambiente si tratta di una grande conquista, perché per la prima volta la regolamentazione nazionale di accesso alle tariffe incentivanti sul fotovoltaico prevede espressamente garanzie tutelanti". Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
19/05/2025 A The smarter E Europe il futuro dell'industria energetica globale A cura di: Laura Murgia The smarter E Europe si conferma epicentro del comparto energetico globale e fondamentale appuntamento per il ...
16/05/2025 Firmato dal MASE il Decreto che modifica gli incentivi per le Comunità Energetiche Rinnovabili Firmato dal MASE il nuovo decreto che amplia gli incentivi per le Comunità Energetiche Rinnovabili, favorendo ...
15/05/2025 Decreto aree idonee, arriva la sentenza del TAR: cosa cambia per le Regioni coinvolte A cura di: Adele di Carlo Il TAR Lazio ha accolto i ricorsi di diversi operatori del settore annullando parte del Decreto ...
12/05/2025 ANIE Rinnovabili: rallentano le rinnovabili, frenata fotovoltaico ANIE Rinnovabili: il primo trimestre 2025 segna un -19% per il fotovoltaico. Necessario un cambio di ...
07/05/2025 Aree idonee Lombardia, cosa prevede il progetto approvato: investimenti e obiettivi A cura di: Adele di Carlo Spinta al fotovoltaico in Lombardia, la Giunta ha individuato le aree idonee per l'installazione di impianti ...
05/05/2025 Energia fotovoltaica e cybersecurity: nuove sfide per la stabilità della rete Un nuovo rapporto di SolarPower Europe mette in luce le vulnerabilità informatiche del settore fotovoltaico e ...
02/05/2025 SolarEdge: il futuro è nella gestione integrata dell’energia A cura di: Raffaella Capritti Intervista a Giuliano Orzan di SolarEdge: dalla gestione integrata all’AI per il fotovoltaico, le strategie per ...
24/04/2025 Grazie a fotovoltaico ed eolico l’indipendenza energetica è sempre più vicina Ember: fotovoltaico ed eolico pronti a sostituire i fossili e rafforzare l’autonomia energetica mondiale.
10/04/2025 Energia: superato il 40% da fonti pulite. Il fotovoltaico guida la transizione Le rinnovabili superano il 40% dell’elettricità globale nel 2024. Record fotovoltaico, emissioni ancora alte per le ...
08/04/2025 Fotovoltaico, guida ad incentivi e bonus 2025: requisiti, importi e come richiederli A cura di: Adele di Carlo Guida completa e aggiornata sugli incentivi fiscali per l'installazione dei pannelli fotovoltaici.