Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Già caratterizzato da impianti eco-compatibili e da sistemi di depurazione d'avanguarda, il complesso produttivo Nobili Rubinetterie di Suno (Novara) fa un altro passo per diventare completamente "ad impatto zero". Sono stati, infatti, recentemente installati sul tetto dell'area magazzino oltre 9 mila moduli fotovoltaici, che saranno in grado di soddisfare l'intero fabbisogno aziendale con energia pulita. La "storia ecologica" dello stabilimento Nobili è cominciata nel 1993, quando fu inaugurato uno dei primi sistemi di depurazione a ciclo chiuso per l'acqua. Un'innovazione tecnica di avanguardia a cui fecero seguito anno dopo anno continue migliorie produttive, come i reparti di stampaggio dei materiali termoplastici e di lavorazione delle barre d'ottone, totalmente automatizzati e silenziosi. Il risultato finale è stata la diminuzione del 99% del consumo d'acqua negli impianti e il taglio del 50% dei consumi energetici, dell'emissione di anidride carbonica e della produzione dei rifiuti. Una filosofia votata al massimo rispetto ambientale che si nota ovunque negli oltre 400 mila metri quadrati di superficie produttiva, nei 300 centri di lavorazione interni e nei 3 impianti galvanici eco-compatibili dell'azienda. Una scelta che è valsa allo stabilimento di Nobili Rubinetterie la conformità ai requisiti previsti dall'AIA (Autorizzazione Integrata Ambientale). Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
12/05/2025 ANIE Rinnovabili: rallentano le rinnovabili, frenata fotovoltaico ANIE Rinnovabili: il primo trimestre 2025 segna un -19% per il fotovoltaico. Necessario un cambio di ...
07/05/2025 Aree idonee Lombardia, cosa prevede il progetto approvato: investimenti e obiettivi A cura di: Adele di Carlo Spinta al fotovoltaico in Lombardia, la Giunta ha individuato le aree idonee per l'installazione di impianti ...
05/05/2025 Energia fotovoltaica e cybersecurity: nuove sfide per la stabilità della rete Un nuovo rapporto di SolarPower Europe mette in luce le vulnerabilità informatiche del settore fotovoltaico e ...
02/05/2025 SolarEdge: il futuro è nella gestione integrata dell’energia A cura di: Raffaella Capritti Intervista a Giuliano Orzan di SolarEdge: dalla gestione integrata all’AI per il fotovoltaico, le strategie per ...
24/04/2025 Grazie a fotovoltaico ed eolico l’indipendenza energetica è sempre più vicina Ember: fotovoltaico ed eolico pronti a sostituire i fossili e rafforzare l’autonomia energetica mondiale.
10/04/2025 Energia: superato il 40% da fonti pulite. Il fotovoltaico guida la transizione Le rinnovabili superano il 40% dell’elettricità globale nel 2024. Record fotovoltaico, emissioni ancora alte per le ...
08/04/2025 Fotovoltaico, guida ad incentivi e bonus 2025: requisiti, importi e come richiederli A cura di: Adele di Carlo Guida completa e aggiornata sugli incentivi fiscali per l'installazione dei pannelli fotovoltaici.
07/04/2025 Il fotovoltaico spinge le rinnovabili e fa scendere i prezzi dell’energia del 18% nel 2024 Nel 2024 le rinnovabili coprono oltre il 42% della domanda elettrica nazionale. Il fotovoltaico domina il ...
04/04/2025 Un nuovo boom fotovoltaico 2025: la Cina accelera, il mondo insegue Boom del fotovoltaico globale: nel 2025 si prevede che la Cina triplichi la capacità produttiva. Scenari, ...
03/04/2025 ITALIA Solare Tour 2025: sei tappe per accelerare la transizione energetica attraverso il fotovoltaico Sei tappe, sei focus tematici: è partito il Tour 2025 di ITALIA Solare per accelerare la ...