Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Riqualificazione energetica: tipologie di interventi, soluzioni ed esempi di retrofit edilizio 17/06/2025
Cool Roof e pavimentazioni riflettenti: come ridurre l’effetto isola di calore e risparmiare energia 13/06/2025
Un progetto di vita condiviso: il cohousing sociale come nuovo modello dell’abitare contemporaneo 04/07/2025
Il dipartimento di ricerca e sviluppo di Ener-Q e Q-Innovation ha realizzato Orion 5 generatore fotovoltaico off-grid trasportabile il cui prototipo è stato recentemente presentato prima a una delegazione appositamente venuta dall'India e nei giorni scorsi a una rappresentanza del Governo del Kurdistan iracheno. Si tratta di una soluzione innovativa sul piano tecnologico per portare l'energia elettrica nelle realtà non collegate con le reti elettriche per uso civile o industriale (Orion 5), per uso agricolo (serre fotovoltaiche), per il trattamento e la potabilizzazione delle acque (Orion Water), per il trattamento delle biomasse, per la totale autosufficienza energetica delle abitazioni. L'Orion 5 ha una potenza in grado di fornire energia in modo continuativo da cinque a dieci nuclei abitativi. Grazie al set di batterie contenute nella centrale al suo interno riesce a fornire l'energia elettrica prodotta dai moduli fotovoltaici anche in assenza di irraggiamento, cioè con il brutto tempo e durante la notte."L'Orion 5 ha un vantaggio rispetto a un generatore tradizionale alimentato con combustibile fossile- spiega l'ing. Igor Pachera di Ener-Q -. Ha un ciclo vita doppio, utilizza una fonte energetica gratuita e pulita come il sole"."Abbiamo sviluppato questo prodotto per venire incontro a specifiche esigenze che i nostri partner internazionali ci hanno evidenziato negli incontri commerciali degli ultimi mesi- spiega Paolo Quesada, amministratore unico di Ener-Q -. È un vero e proprio gioiello tecnologico che può risolvere i problemi energetici di molte aree del pianeta non raggiunte dalle reti elettriche".L'Orion 5 può essere impiegato per una molteplicità di usi civili ed industriali. Oltre ad alimentare abitazioni, è possibile far funzionare stazioni militari, stazioni meteorologiche, centri di trasmissione dati e di telecomunicazione, piccole centrali di trattamento dell'acqua (depurazione, desalinizzazione e potabilizzazione), impianti ausiliari per la protezione civile in caso di calamità naturali, etc.Ma l'Orion 5 può essere utilizzato anche nel nostro Paese, ad esempio in alta montagna o in altri luoghi non serviti da infrastrutture elettriche. E alimentare, ad esempio, un rifugio alpino o per impieghi in situazioni di emergenza. Ener-Q sta anche sviluppando, in collaborazione con l'azienda partner Envicon, l'Orion Water, un impianto per il trattamento delle acque, per la depurazione e la gestione con recupero delle stesse, alimentato da fonti rinnovabili, che comporta un eccezionale risparmio delle risorse idriche, ed è dunque l'ideale per territori caratterizzati da scarse potenzialità di approvvigionamento. Il progetto Orion Water per la potabilizzazione delle acque da pozzo o piovane per la produzione di acqua per uso alimentare è capace di produrre da 35 mila a 140 mila litri giorno di acqua potabile.Il terzo innovativo progetto che il gruppo coneglianese delle energie rinnovabili ha presentato alla delegazione curda è l'Orion-R1, che riguarda la realizzazione di unità abitative completamente autosufficienti dal punto di vista energetico grazie ad un impianto fotovoltaico off-grid con accumulo in batterie e a un impianto solare termico per la produzione di acqua calda sanitaria. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
04/07/2025 Fotovoltaico su terreno agricolo: quando e perché il Comune può vietarlo A cura di: Adele di Carlo Fotovoltaico su terreno agricolo: una sentenza del TAR Campania ridisegna i limiti dei Comuni per l'installazione ...
02/07/2025 Il nuovo parco fotovoltaico di Grosseto: 58 GWh all’anno di energia green Inaugurato a Grosseto il nuovo parco fotovoltaico di Sorgenia: energia per 22 mila famiglie e CO₂ ...
26/06/2025 Dall'Università di Pisa i pannelli solari colorati in plastica riciclata Da una ricerca dell'Università di Pisa arrivano i pannelli solari trasparenti e colorati realizzati in plastica ...
25/06/2025 Le miniere di carbone dismesse possono ospitare 300 GW di fotovoltaico A cura di: Raffaella Capritti Oltre 5.800 km² di miniere di carbone dismesse o in via di chiusura potrebbero ospitare 300 ...
13/06/2025 A Opera il primo centro di raffrescamento solare contro le ondate di calore A Opera nasce il primo centro di raffrescamento contro le ondate di calore, alimentato da un ...
10/06/2025 Rinnovabili in Italia: 74.303 MW di potenza efficiente installata Rapporto di Legambiente 'Comuni rinnovabili': crescono impianti, lavoro e partecipazione ma si deve accelerare per raggiungere ...
09/06/2025 Menara Capital e Green Stone: alleanza strategica per 600 MW di energia rinnovabile in Italia Menara Capital e Green Stone: nuova joint venture da 125 milioni di euro per sviluppare 600 ...
30/05/2025 Agrivoltaico in Alto Adige: innovazione tra i filari di meleti A Ora, in provincia di Bolzano, nasce un impianto agrivoltaico unico in Italia: energia rinnovabile e ...
26/05/2025 Da ENEA RinnovAnguillara, la prima smart community italiana Ad Anguillara nasce la prima Smart Community italiana voluta da ENEA: energia condivisa, token e blockchain ...
19/05/2025 A The smarter E Europe il futuro dell'industria energetica globale A cura di: Laura Murgia The smarter E Europe si conferma epicentro del comparto energetico globale e fondamentale appuntamento per il ...