Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
L'Agi Energia ha anticipato alcuni dei principali obiettivi contenuti nell'ultima Bozza della Strategia Energetica Nazionale del Governo. La bozza prevede innanzitutto di portare la bolletta energetica pagata dall'Italia ai paesi esteri dai 62 miliardi di euro attuali a 14 miliardi all'anno entro il 2020, facendo in questo modo scendere la quota di consumi energetici legati alla dipendenza dall'estero, dall'84% al 62% "grazie a efficienza energetica, aumento produzione rinnovabili, minore importazione di elettricità e maggiore produzione di risorse nazionali". Altro obiettivo fondamentale contenuto nell'ultima bozza della Strategia Energetica Nazionale e anticipato dall'Agi è che le energie rinnovabili entro il 2020 diventino la prima fonte di approvvigionamento nel settore elettrico superando il gas ecoprendo il 38% dei consumi rispetto al 23% del 2010. Inoltre l'incidenza dell'energia rinnovabile dovrà salire al 20% sui consumi finali e al 23% sui consumi primari, con una riduzione dall'86% al 76% dei combustibili fossili. Il governo si prefigge anche di allineare ai livelli europei i prezzi all'ingrosso di tutte le fonti energetiche (elettricità, gas e carburanti) e ridurre del 19% le emissioni di gas serra. Obiettivo del Governo è infine quello di ridurre del 24%, entro il 2020, i consumi energetici primari e di investire 180 miliardi nel sistema energetico, sia nella green e white economy (rinnovabili e efficienza energetica), sia nei settori tradizionali (reti elettriche e gas, rigassificatori, stoccaggi, sviluppo idrocarburi). Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
09/05/2025 Lo storage in Europa accelera: 21,9 GWh nel 2024, ma servono piani più ambiziosi SolarPower Europe segnala un +15% per lo storage in Europa nel 2024: utility-scale in forte espansione, ...
08/05/2025 Ingeteam Roadshow 2025: appuntamento a Torino il 20 maggio Il 20 maggio a Torino nuova tappa del Roadshow Ingeteam 2025: innovazione, ESG, incentivi e soluzioni ...
07/05/2025 Aree idonee Lombardia, cosa prevede il progetto approvato: investimenti e obiettivi A cura di: Adele di Carlo Spinta al fotovoltaico in Lombardia, la Giunta ha individuato le aree idonee per l'installazione di impianti ...
06/05/2025 Con la luce naturale risparmio fino al 60% sui consumi energetici Luce naturale contro il caro energia: -60% consumi negli uffici e -20% nelle case, lo studio ...
05/05/2025 Energia fotovoltaica e cybersecurity: nuove sfide per la stabilità della rete Un nuovo rapporto di SolarPower Europe mette in luce le vulnerabilità informatiche del settore fotovoltaico e ...
02/05/2025 SolarEdge: il futuro è nella gestione integrata dell’energia A cura di: Raffaella Capritti Intervista a Giuliano Orzan di SolarEdge: dalla gestione integrata all’AI per il fotovoltaico, le strategie per ...
30/04/2025 Le megalopoli asiatiche tra sfide climatiche e demografiche Cambiamento climatico e urbanizzazione: le megalopoli asiatiche tra rischi e opportunità per l'UE.
29/04/2025 Decreto bollette, novità e opportunità per famiglie e imprese Il Decreto Bollette prevede un pacchetto di misure a favore di famiglie e imprese e punta ...
28/04/2025 HeySun: presentata la seconda edizione dell'expo della transizione energetica A cura di: Laura Murgia Presso il Ministero delle Imprese e del Made in Italy è stata presentata la seconda edizione ...
24/04/2025 Grazie a fotovoltaico ed eolico l’indipendenza energetica è sempre più vicina Ember: fotovoltaico ed eolico pronti a sostituire i fossili e rafforzare l’autonomia energetica mondiale.