Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Giornata Internazionale della Luce: illuminare il futuro con efficienza e per il benessere 16/05/2025
Giornata Internazionale della Biodiversità 2025: armonia con la natura e sviluppo sostenibile 22/05/2025
Enerpoint ha organizzato un meeting formativo di due giorni per i propri installatori autorizzati. L'evento si svolge oggi e domani al Pala K di Cinisello Balsamo (kartodromo per veicoli elettrici) e affronta alcuni degli argomenti più attuali e di maggiore interesse per il mondo dell'energia solare: dagli approfondimenti normativi e fiscali alle strategie di mercato, fino alle nuove opportunità di business con la presentazione dell'innovativa soluzione EP Star.La prima giornata viene interamente dedicata al 5° Conto Energia e al futuro del fotovoltaico. Con l'obiettivo di rispondere ai principali dubbi e necessità degli installatori, intervengono il dottor Alexander Albercht, commercialista dello Studio Professionale Associato Baker & McKenzie, che tratta l'importante tema della detrazione fiscale del 50% e degli aspetti fiscali relativi al 5° Conto Energia; l'Ingegnere Gabriele Insabato, del Politecnico di Milano, con un focus economico su tariffa omnicomprensiva e autoconsumo, presentando anche casi concreti di business plan e simulazioni economico-finanziarie per impianti di piccola taglia presenti in diverse aree geografiche e in funzione di scenari differenti (nuova normativa, detrazione Irpef 50% e ipotesi di Grid Parity). Domani Enerpoint presenterà in anteprima EP Star: la nuova soluzione completa per impianti di piccola taglia, progettata dagli ingegneri dell'azienda per ottimizzare il lavoro degli installatori e degli operatori del fotovoltaico. Gli esperti Enerpoint forniranno ai propri installatori strumenti di marketing e strategie per reagire alle sfide del mercato e sviluppare il loro business in maniera competitiva e in linea con il contesto attuale. Con EP Star, infatti, Enerpoint mette a disposizione dell'installatore tutto ciò di cui ha bisogno per la realizzazione di un impianto residenziale: moduli, inverter, quadri elettrici precablati e sistemi di montaggio, facilitando in tal modo il reperimento e la gestione logistico-amministrativa del materiale, consentendo di conseguenza una riduzione significativa dei tempi e quindi dei costi di progettazione e realizzazione. Grazie al know how e all'esperienza di oltre 11 anni nel settore fotovoltaico, Enerpoint è in grado di selezionare le migliori tecnologie e i componenti più performanti, al prezzo più competitivo e vantaggioso sul mercato. La soluzione è stata progettata dal team di ingegneri Enerpoint per riuscire ad adattarsi a ogni esigenza di installazione: EP Star fornisce oltre 128 configurazioni possibili ed estremamente versatili per realizzare sistemi personalizzati per ogni tipo di edificio.EP Star è disponibile indiverse taglie, da 3 a 20 kW e si potrà scegliere tra la versione con materiali EU e quella con prodotti non EU. Gli installatori, inoltre, potranno scegliere tra la versione Standard (più economica) e la versione Plus (più "accessoriata").Entrambe sono soluzioni pre-configurate pronte per il montaggio, comprensive dell'estensione di garanzia degli inverter per 10 anni e di 12 anni per le strutture dimontaggio. La soluzione "Plus" prevede in più il massimizzatore di energia Tigo Energy, il dispositivo di monitoraggio e il Service Enerpoint, che analizza e supervisiona in tempo reale il funzionamento dell'impianto. Paolo Rocco Viscontini, Presidente e AD di Enerpoint Group ha commentato: "Sono fermamente convinto del successo che avrà sul mercato la Soluzione EP Star, frutto di un attento e lungo lavoro portato avanti dagli esperti tecnici Enerpoint. La Soluzione offre notevoli vantaggi competitivi: EP star è stata creata considerando tutte le variabili che è possibile incontrare sul campo, prestando nel contempo la massima attenzione all'ottimizzazione dei componenti, al fine di garantire le migliori prestazioni energetiche per gli impianti fotovoltaici e quindi il massimo risparmio per l'utente finale. Ad oggi esistono 128 differenti configurazioni ordinabili, ma tale numero è destinato ad aumentare con l'inserimento di altre opzioni a breve disponibili." Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
19/05/2025 A The smarter E Europe il futuro dell'industria energetica globale A cura di: Laura Murgia The smarter E Europe si conferma epicentro del comparto energetico globale e fondamentale appuntamento per il ...
16/05/2025 Firmato dal MASE il Decreto che modifica gli incentivi per le Comunità Energetiche Rinnovabili Firmato dal MASE il nuovo decreto che amplia gli incentivi per le Comunità Energetiche Rinnovabili, favorendo ...
15/05/2025 Decreto aree idonee, arriva la sentenza del TAR: cosa cambia per le Regioni coinvolte A cura di: Adele di Carlo Il TAR Lazio ha accolto i ricorsi di diversi operatori del settore annullando parte del Decreto ...
12/05/2025 ANIE Rinnovabili: rallentano le rinnovabili, frenata fotovoltaico ANIE Rinnovabili: il primo trimestre 2025 segna un -19% per il fotovoltaico. Necessario un cambio di ...
07/05/2025 Aree idonee Lombardia, cosa prevede il progetto approvato: investimenti e obiettivi A cura di: Adele di Carlo Spinta al fotovoltaico in Lombardia, la Giunta ha individuato le aree idonee per l'installazione di impianti ...
05/05/2025 Energia fotovoltaica e cybersecurity: nuove sfide per la stabilità della rete Un nuovo rapporto di SolarPower Europe mette in luce le vulnerabilità informatiche del settore fotovoltaico e ...
02/05/2025 SolarEdge: il futuro è nella gestione integrata dell’energia A cura di: Raffaella Capritti Intervista a Giuliano Orzan di SolarEdge: dalla gestione integrata all’AI per il fotovoltaico, le strategie per ...
24/04/2025 Grazie a fotovoltaico ed eolico l’indipendenza energetica è sempre più vicina Ember: fotovoltaico ed eolico pronti a sostituire i fossili e rafforzare l’autonomia energetica mondiale.
10/04/2025 Energia: superato il 40% da fonti pulite. Il fotovoltaico guida la transizione Le rinnovabili superano il 40% dell’elettricità globale nel 2024. Record fotovoltaico, emissioni ancora alte per le ...
08/04/2025 Fotovoltaico, guida ad incentivi e bonus 2025: requisiti, importi e come richiederli A cura di: Adele di Carlo Guida completa e aggiornata sugli incentivi fiscali per l'installazione dei pannelli fotovoltaici.