Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Nell’ultimo decennio, la percentuale di energia ottenuta da fonti rinnovabili è aumentata di oltre il 15%, ma rimangono dubbi sulla possibilità di raggiungere l’obiettivo del 30% entro il 2030. Lo hanno affermato i delegati internazionali che hanno partecipato alla conferenza mondiale sul futuro dell’energia in corso ad Abu Dhabi. I combustibili fossili rappresentano ancora l’80% del consumo energetico mondiale e minacciano gli sforzi per ridurre le emissioni di gas serra, all’origine del riscaldamento globale. “Il passo verso l’energia a basso tenore di carbonio è iniziato”, ha affermato il segretario esecutivo della Convenzione sui cambiamenti climatici delle Nazioni Unite, Christina Figueres, “ma non sta procedendo secondo i parametri che erano stati fissati”. Secondo il segretario generale dell’Agenzia internazionale per le energie rinnovabili, Adnan Amin, se non si agisce per tempo “avremo un gap di nove punti percentuali sull’obiettivo del 2030. Abbiamo gli strumenti per colmare questo ritardo, ma dobbiamo agire”. Il presidente francese, Francois Hollande ha lanciato un appello ad “agire” per “prepararsi al dopo-petrolio”. “Condividiamo le stesse preoccupazioni, ma dobbiamo condividere anche le stesse ambizioni. Non è più l’ora di sbandamenti o di constatazioni compiacenti, ma è l’ora di agire”, ha detto Hollande nel suo intervento di apertura del vertice mondiale sulle energie del futuro. “E’ il momento di unirci, unire le nostre forze, le nostre risorse”, ha aggiunto, sollecitando quindi “più investimenti nelle energie rinnovabili” per “prepararci al dopo-petrolio”. Fonte lastampa.it – ambiente Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
09/05/2025 Lo storage in Europa accelera: 21,9 GWh nel 2024, ma servono piani più ambiziosi SolarPower Europe segnala un +15% per lo storage in Europa nel 2024: utility-scale in forte espansione, ...
08/05/2025 Ingeteam Roadshow 2025: appuntamento a Torino il 20 maggio Il 20 maggio a Torino nuova tappa del Roadshow Ingeteam 2025: innovazione, ESG, incentivi e soluzioni ...
07/05/2025 Aree idonee Lombardia, cosa prevede il progetto approvato: investimenti e obiettivi A cura di: Adele di Carlo Spinta al fotovoltaico in Lombardia, la Giunta ha individuato le aree idonee per l'installazione di impianti ...
06/05/2025 Con la luce naturale risparmio fino al 60% sui consumi energetici Luce naturale contro il caro energia: -60% consumi negli uffici e -20% nelle case, lo studio ...
05/05/2025 Energia fotovoltaica e cybersecurity: nuove sfide per la stabilità della rete Un nuovo rapporto di SolarPower Europe mette in luce le vulnerabilità informatiche del settore fotovoltaico e ...
02/05/2025 SolarEdge: il futuro è nella gestione integrata dell’energia A cura di: Raffaella Capritti Intervista a Giuliano Orzan di SolarEdge: dalla gestione integrata all’AI per il fotovoltaico, le strategie per ...
30/04/2025 Le megalopoli asiatiche tra sfide climatiche e demografiche Cambiamento climatico e urbanizzazione: le megalopoli asiatiche tra rischi e opportunità per l'UE.
29/04/2025 Decreto bollette, novità e opportunità per famiglie e imprese Il Decreto Bollette prevede un pacchetto di misure a favore di famiglie e imprese e punta ...
28/04/2025 HeySun: presentata la seconda edizione dell'expo della transizione energetica A cura di: Laura Murgia Presso il Ministero delle Imprese e del Made in Italy è stata presentata la seconda edizione ...
24/04/2025 Grazie a fotovoltaico ed eolico l’indipendenza energetica è sempre più vicina Ember: fotovoltaico ed eolico pronti a sostituire i fossili e rafforzare l’autonomia energetica mondiale.