Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Giornata Internazionale della Luce: illuminare il futuro con efficienza e per il benessere 16/05/2025
Giornata Internazionale della Biodiversità 2025: armonia con la natura e sviluppo sostenibile 22/05/2025
Un connubio sempre più forte quello tra agricoltura e fotovoltaico: perfetto esempio di questa tendenza è la serra fotovoltaica da 1 MW realizzata dall'azienda bresciana Pandora a Buronzo, in provincia di Vercelli, con inverter SMA Solar Technology. L'affidabilità e la qualità dei prodotti dell'azienda tedesca leader nel settore degli inverter fotovoltaici è stata scelta ancora una volta da Pandora, da anni socia del Sunny PRO Club, lo speciale programma di partnership ideato da SMA per i professionisti del solare. L'impianto fotovoltaico ricopre circa la metà dei 20.000 mq della superficie del tetto e ha una potenza di picco pari a 1 MW. Si stima che ogni anno l'impianto permetta di risparmiare circa 101.7763 kg di CO2. La struttura dell'impiantoPer la realizzazione dell'impianto sono stati utilizzati 94 inverter fotovoltaici SMA. In particolare, la scelta è ricaduta sul modello SMA Sunny Tripower , nelle versioni 15000 e 17000TL, e su quello SMA Sunny Mini Central , nelle potenze 6-7-8-9-10-11kW senza trasformatore. Inoltre, il campo fotovoltaico è costituito da 4226 moduli Wuerz Energy in silicio policristallino, modello WE-235-30-poly / S-Edition. All'impianto è stato affiancato anche un sistema di monitoraggio, composto da 2 SMA Sunny WebBox. Gli inverter e il sistema di monitoraggioL'inverter SMA Sunny Tripower utilizzato per la realizzazione della serra fotovoltaica si caratterizza per l'innovativa tecnologia Optiflex con due ingressi MPP e per l'ampio range di tensione d'ingresso, che permette all'inverter trifase di integrarsi con tutte le tipologie di moduli. Inoltre, grazie al dispositivo di sicurezza Optiprotect con il riconoscimento di guasti alla stringa e lo scaricatore di sovratensioni integrabile, l'inverter dà garanzia di alte prestazioni e massima affidabilità dell'impianto.Anche gli inverter SMA Sunny Mini Central sono prodotti particolarmente adatti per impianti fotovoltaici di medie dimensioni e quindi ideali per questa tipologia di installazione. Questa tipologia di prodotti si caratterizza per un elevato grado di affidabilità, garantendo al tempo stesso altissimi rendimenti. Inoltre, le svariate classi di potenza, da 6 a 11 kW garantiscono un'ampia flessibilità nella progettazione degli impianti. Dopo le modifiche introdotte dalla recente normativa, il modello SMA Sunny Mini Central oggi conforme alla CEI 0-21 è SMA Sunny Mini Central 6000A. Il sistema di monitoraggio SMA Sunny WebBox riceve e memorizza 24 ore su 24tutti i dati dell'impianto fotovoltaico tramite Bluetooth o RS485. Per la serra fotovoltaica è stato scelto il modello RS485 che comunica con gli inverter via cavo. Grazie alla possibilità di monitorare costantemente l'impianto e alla segnalazione di eventuali guasti e anomalie da parte del dispositivo, è possibile intervenire immediatamente ripristinando il corretto funzionamento e garantendo al tempo stesso il rendimento dell'intero impianto. Inoltre, tutti i dati degli inverter collegati al sistema vengono memorizzati e possono essere trasmessi automaticamente al Sunny Portal, il portale gratuito che permette di gestire l'impianto anche da remoto semplicemente tramite PC o smartphone. La progettazione dell'impiantoNon solo prodotti, ma anche software per la progettazione dell'impianto: è infatti targato SMA anche Sunny Design, il software gratuito per il dimensionamento, che Pandora ha utilizzato per sviluppare il progetto della serra fotovoltaica. La semplicità e l'immediatezza del software lo hanno reso ideale per configurare in maniera ottimale e in pochissimi minuti l'impianto. Inoltre, durante le fasi di attivazione dell'impianto di produzione e del sistema di telecontrollo, Pandora ha potuto contare sul servizio di assistenza tecnica di SMA e in particolare sul servizio di assistenza prioritaria riservato ai soci del Sunny PRO Club di SMA, che minimizza i tempi di attesa e garantisce un rapidissimo supporto tecnico durante le attività d'installazione e l'operatività sul campo. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
19/05/2025 A The smarter E Europe il futuro dell'industria energetica globale A cura di: Laura Murgia The smarter E Europe si conferma epicentro del comparto energetico globale e fondamentale appuntamento per il ...
16/05/2025 Firmato dal MASE il Decreto che modifica gli incentivi per le Comunità Energetiche Rinnovabili Firmato dal MASE il nuovo decreto che amplia gli incentivi per le Comunità Energetiche Rinnovabili, favorendo ...
15/05/2025 Decreto aree idonee, arriva la sentenza del TAR: cosa cambia per le Regioni coinvolte A cura di: Adele di Carlo Il TAR Lazio ha accolto i ricorsi di diversi operatori del settore annullando parte del Decreto ...
12/05/2025 ANIE Rinnovabili: rallentano le rinnovabili, frenata fotovoltaico ANIE Rinnovabili: il primo trimestre 2025 segna un -19% per il fotovoltaico. Necessario un cambio di ...
07/05/2025 Aree idonee Lombardia, cosa prevede il progetto approvato: investimenti e obiettivi A cura di: Adele di Carlo Spinta al fotovoltaico in Lombardia, la Giunta ha individuato le aree idonee per l'installazione di impianti ...
05/05/2025 Energia fotovoltaica e cybersecurity: nuove sfide per la stabilità della rete Un nuovo rapporto di SolarPower Europe mette in luce le vulnerabilità informatiche del settore fotovoltaico e ...
02/05/2025 SolarEdge: il futuro è nella gestione integrata dell’energia A cura di: Raffaella Capritti Intervista a Giuliano Orzan di SolarEdge: dalla gestione integrata all’AI per il fotovoltaico, le strategie per ...
24/04/2025 Grazie a fotovoltaico ed eolico l’indipendenza energetica è sempre più vicina Ember: fotovoltaico ed eolico pronti a sostituire i fossili e rafforzare l’autonomia energetica mondiale.
10/04/2025 Energia: superato il 40% da fonti pulite. Il fotovoltaico guida la transizione Le rinnovabili superano il 40% dell’elettricità globale nel 2024. Record fotovoltaico, emissioni ancora alte per le ...
08/04/2025 Fotovoltaico, guida ad incentivi e bonus 2025: requisiti, importi e come richiederli A cura di: Adele di Carlo Guida completa e aggiornata sugli incentivi fiscali per l'installazione dei pannelli fotovoltaici.