Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Giornata Internazionale della Luce: illuminare il futuro con efficienza e per il benessere 16/05/2025
Giornata Internazionale della Biodiversità 2025: armonia con la natura e sviluppo sostenibile 22/05/2025
Sono oltre 3,5 milioni gli impianti termici attivi in Lombardia, alimentati nel 90% dei casi da gas naturale distribuito tramite rete, per la quasi totalità di tipo autonomo e con una potenza inferiore ai 35 kW. 2 impianti su 3 rispettano l’obbligo biennale di registrazione di avvenuta manutenzione al CATASTO UNICO REGIONALE degli IMPIANTI TERMICI (CURIT). Tra le province con il maggior numero di impianti termici attivi ai primi posti risultano Milano (702.263), Brescia (501.490) e Varese (458.370), mentre gli impianti termici centralizzati sono maggiormente localizzati nelle città più popolose. E’ quanto emerge dai dati pubblicati nel nuovo portale di CURIT – CATASTO UNICO REGIONALE IMPIANTI TERMICI, che conta circa 11.400 manutentori registrati e coinvolge in totale quasi 16.000 operatori del settore. Il portale risulta arricchito, oltre che di una nuova veste grafica, anche di nuovi servizi dedicati ai cittadini, Enti locali e operatori del settore oltre che di una sezione informativa contenente gli indicatori più significativi del parco impianti termici per il riscaldamento delle abitazioni della Lombardia. I dati presenti in CURIT fotografano il numero e l’evoluzione del parco impianti sul territorio regionale in termini di prestazioni energetico-ambientali, tipologia di combustibile utilizzato, vetustà e taglia degli apparecchi; è possibile altresì accedere liberamente ai dati relativi alla distribuzione provinciale e comunale degli impianti attivi sul territorio regionale. Esempio unico in Italia nel suo genere, CURIT è stato istituito nel 2008 da Regione Lombardia e sviluppato da Finlombarda con l’obiettivo di rispondere al meglio alle esigenze di quanti sono interessati ad acquisire informazioni sugli impianti di climatizzazione e sulle soluzioni più efficaci per il risparmio energetico. Tra i servizi messi a disposizione dal nuovo portale, si ricordano l’accesso agli elenchi dei tecnici registrati per poter scegliere l’installatore o il manutentore più vicino a casa e il controllo dei dati della propria caldaia presenti all’interno del Catasto. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
20/05/2025 Giornata mondiale delle api, tutti noi dipendiamo dalla loro sopravvivenza A cura di: Raffaella Capritti Il 20 maggio si celebra la Giornata Mondiale delle Api, istituita dall'ONU per sensibilizzare l'opinione pubblica ...
19/05/2025 A The smarter E Europe il futuro dell'industria energetica globale A cura di: Laura Murgia The smarter E Europe si conferma epicentro del comparto energetico globale e fondamentale appuntamento per il ...
16/05/2025 In Italia l'energia più cara d'Europa. Prezzi da record e transizione rallentata In Italia l'energia è molto cara. Emissioni in calo lento e dipendenza estera alta: il report ...
30/04/2025 Le megalopoli asiatiche tra sfide climatiche e demografiche Cambiamento climatico e urbanizzazione: le megalopoli asiatiche tra rischi e opportunità per l'UE.
28/04/2025 HeySun: presentata la seconda edizione dell'expo della transizione energetica A cura di: Laura Murgia Presso il Ministero delle Imprese e del Made in Italy è stata presentata la seconda edizione ...
23/04/2025 Il settore energetico dell'UE guida la riduzione delle emissioni di gas serra nel 2023 Il 2023 ha rappresentato un anno di svolta per l’Unione Europea nella sua ambiziosa corsa verso ...
22/04/2025 22 aprile, Earth Day 2025: Our Power, Our Planet Il 22 aprile si celebra la Giornata della Terra 2025 con il tema "Our Power, Our ...
16/04/2025 Europa e crisi climatica: il report Copernicus 2024 conferma un continente sempre più fragile A cura di: Raffaella Capritti Il report Copernicus 2024 rivela un’Europa sempre più esposta alla crisi climatica: caldo estremo, alluvioni e ...
15/04/2025 Le città europee accelerano sugli investimenti per transizione ecologica e infrastrutture sociali Le città europee aumentano gli investimenti per transizione ecologica, edilizia sociale e infrastrutture resilienti.
14/04/2025 Tecnologie energetiche emergenti: tra slancio innovativo e incertezze di mercato Analisi delle tecnologie energetiche emergenti secondo l'IEA, tra progressi, rischi e necessità di investimenti.