Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
E’ in corso a L’Aquila fino al a 16 giugno il Salone della Ricostruzione, evento di incontro, confronto e proposta sui temi che riguardano la rinascita del capoluogo aquilano e di tutti i centri ricompresi nel cratere e colpiti dal terremoto del 2009. Due i temi forti della terza edizione: l’unione di intenti e di azione rappresentata a livello istituzionale e organizzativo dal fronte costituito dai promotori e da tutti i soggetti pubblici e privati che operano perché L’Aquila e il suo territorio possano tornare a una vita nuova. Altro tema importante di questa edizione è la sostenibilità, espressa negli allestimenti green della fiera che è riciclabile al 100% e nella presenza di realtà e progetti che guardano alla bioarchitettura, all’uso di materiali solidi e naturali, al risparmio energetico, alla sicurezza, in modo che la ricostruzione aquilana possa diventare un modello da seguire a livello europeo. Un ricco programma culturale accompagna e completa la sezione espositiva. Incontri e dibattiti che offriranno approfondimenti, occasioni di confronto e spunti di riflessione sui temi più attuali del costruire contemporaneo. Immergas proporrà le proprie soluzioni per la climatizzazione e il risparmio energetico nello stand del partner commerciale Fratelli Paolini Idrotermosanitari, dove porterà alcuni tra i propri prodotti più innovativi e la consulenza tecnica per la realizzazione di progetti adeguati alla realtà abruzzese. Lo scambio con l’Emilia sarà al centro di molte iniziative per un’azione congiunta verso la Comunità Europea che punta ad avere maggiore elasticità sulle restrizioni legate ai patti di stabilità e rilanciare le piccole e medie imprese per rimettere in moto un mondo produttivo ed economico non indifferente per i due territori. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
30/04/2025 Le megalopoli asiatiche tra sfide climatiche e demografiche Cambiamento climatico e urbanizzazione: le megalopoli asiatiche tra rischi e opportunità per l'UE.
28/04/2025 HeySun: presentata la seconda edizione dell'expo della transizione energetica A cura di: Laura Murgia Presso il Ministero delle Imprese e del Made in Italy è stata presentata la seconda edizione ...
23/04/2025 Il settore energetico dell'UE guida la riduzione delle emissioni di gas serra nel 2023 Il 2023 ha rappresentato un anno di svolta per l’Unione Europea nella sua ambiziosa corsa verso ...
22/04/2025 22 aprile, Earth Day 2025: Our Power, Our Planet Il 22 aprile si celebra la Giornata della Terra 2025 con il tema "Our Power, Our ...
16/04/2025 Europa e crisi climatica: il report Copernicus 2024 conferma un continente sempre più fragile A cura di: Raffaella Capritti Il report Copernicus 2024 rivela un’Europa sempre più esposta alla crisi climatica: caldo estremo, alluvioni e ...
15/04/2025 Le città europee accelerano sugli investimenti per transizione ecologica e infrastrutture sociali Le città europee aumentano gli investimenti per transizione ecologica, edilizia sociale e infrastrutture resilienti.
14/04/2025 Tecnologie energetiche emergenti: tra slancio innovativo e incertezze di mercato Analisi delle tecnologie energetiche emergenti secondo l'IEA, tra progressi, rischi e necessità di investimenti.
12/04/2025 Green Energy Day: impianti rinnovabili aperti e visitabili 12 aprile, Green Energy Day: una giornata per capire l'importanza della transizione energetica andando a visitare ...
09/04/2025 Acciaio verde per una decarbonizzazione possibile e necessaria A cura di: Erika Bonelli Acciaio verde: pressioni industriali e inerzia politica possono rallentare la necessaria decarbonizzazione del settore.
02/04/2025 Rete elettrica UE: servono investimenti per evitare il blackout della transizione energetica La rete elettrica dell’UE è obsoleta e inadatta a sostenere la transizione energetica. Servono investimenti massicci, ...