Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
E’ stata inaugurata a Massa Martana una centrale a energia solare concentrata (CSP – Concentrated Solar Power) realizzata da Archimede Solar Energy (ASE) e Chiyoda Corporation. La centrale rappresenta il primo impianto dimostrativo al mondo funzionante con Sali Fusi a 550°, con tecnologia a specchi parabolici. Costruita con componenti Italiani ed ingegneria giapponese, fornirà una vetrina per la tecnologia, nata da un’intuizione del premio Nobel Carlo Rubbia, del solare termodinamico a sali fusi.La presidente della Regione Umbria Catiuscia Marini ha sottolineato “La realizzazione di questa centrale rappresenta una scommessa industriale che non soltanto è importante per l’azienda, ma riveste un grande significato anche per l’Umbria”. “Il progetto (che si è avvalso di un contributo di circa 15 milioni di euro provenienti dai fondi strutturali europei, utilizzati – ha detto la presidente – nel nome dell’ambiente e della sostenibilità) rappresenta una scommessa sull’industria che fa della ricerca e dell’innovazione un fattore di sviluppo e di competitività sul mercato globale, lungo la strada di quella ‘green economy’ che unisce in un unico nesso, in un’unica filiera virtuosa, scienza, lavoro, impresa, sviluppo economico e sostenibilità ambientale”. “Lo scopo di questa centrale solare termodinamica non è commerciale – ha detto il presidente di Ase Gianluigi Angelantoni – ma è quello di promuovere l’economia, la bancabilità e l’affidabilità degli impianti di energia solare a parabola. Si tratta, infatti, di una tecnologia innovativa che ha bisogno di essere provata affinché gli investitori possano avere la garanzia del suo corretto funzionamento e poter poi finanziare la costruzione di altre centrali a scopi commerciali”. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
09/05/2025 Lo storage in Europa accelera: 21,9 GWh nel 2024, ma servono piani più ambiziosi SolarPower Europe segnala un +15% per lo storage in Europa nel 2024: utility-scale in forte espansione, ...
08/05/2025 Ingeteam Roadshow 2025: appuntamento a Torino il 20 maggio Il 20 maggio a Torino nuova tappa del Roadshow Ingeteam 2025: innovazione, ESG, incentivi e soluzioni ...
07/05/2025 Aree idonee Lombardia, cosa prevede il progetto approvato: investimenti e obiettivi A cura di: Adele di Carlo Spinta al fotovoltaico in Lombardia, la Giunta ha individuato le aree idonee per l'installazione di impianti ...
06/05/2025 Con la luce naturale risparmio fino al 60% sui consumi energetici Luce naturale contro il caro energia: -60% consumi negli uffici e -20% nelle case, lo studio ...
05/05/2025 Energia fotovoltaica e cybersecurity: nuove sfide per la stabilità della rete Un nuovo rapporto di SolarPower Europe mette in luce le vulnerabilità informatiche del settore fotovoltaico e ...
02/05/2025 SolarEdge: il futuro è nella gestione integrata dell’energia A cura di: Raffaella Capritti Intervista a Giuliano Orzan di SolarEdge: dalla gestione integrata all’AI per il fotovoltaico, le strategie per ...
30/04/2025 Le megalopoli asiatiche tra sfide climatiche e demografiche Cambiamento climatico e urbanizzazione: le megalopoli asiatiche tra rischi e opportunità per l'UE.
29/04/2025 Decreto bollette, novità e opportunità per famiglie e imprese Il Decreto Bollette prevede un pacchetto di misure a favore di famiglie e imprese e punta ...
28/04/2025 HeySun: presentata la seconda edizione dell'expo della transizione energetica A cura di: Laura Murgia Presso il Ministero delle Imprese e del Made in Italy è stata presentata la seconda edizione ...
24/04/2025 Grazie a fotovoltaico ed eolico l’indipendenza energetica è sempre più vicina Ember: fotovoltaico ed eolico pronti a sostituire i fossili e rafforzare l’autonomia energetica mondiale.