Riqualificazione energetica: tipologie di interventi, soluzioni ed esempi di retrofit edilizio 17/06/2025
Cool Roof e pavimentazioni riflettenti: come ridurre l’effetto isola di calore e risparmiare energia 13/06/2025
Un progetto di vita condiviso: il cohousing sociale come nuovo modello dell’abitare contemporaneo 04/07/2025
Si svolgerà a Milano il prossimo 19 febbraio la quarta edizione di Invex, evento italiano b2b, organizzato da Artenergy Publishing, dedicato all’industria degli inverter, che per la prima volta comprenderà anche le batterie, i sistemi di accumulo e le colonnine di ricarica. Una ricerca realizzata da Pike Research evidenzia che in Europa il settore degli inverter è destinato a crescere da qui al 2017, e a livello mondiale, alla stessa data, supererà un volume d’affari di 14,5 miliardi di euro. Questo sviluppo seguirà i mutamenti del mercato, che guarda con sempre maggiore attenzione alla mobilità elettrica e alla casa elettrica e intelligente, destinata a diventare sempre più efficiente. In questo scenario in continuo mutamento l’Italia, uno dei maggiori produttori al mondo di inverter, può svolgere un ruolo di primo piano. Anche il mercato delle batterie e i sistemi di accumulo sono in crescita e la società di analisi IMS Research prevede passerà, nel mondo, da 150 milioni di euro nel 2012 a oltre 14 miliardi di euro entro il 2017. Un forte sviluppo è previsto, alla stessa data, anche per le colonnine di ricarica che, a livello globale, dovrebbero raggiungere un valore di 3,3 miliardi di euro. Oltre all’area espositiva la giornata prevede due spazi congressuali nei quali, in contemporanea, si svolgeranno la sessione plenaria e i workshop, dove le aziende presenteranno novità di prodotto. Invex Milano, 19 febbraio 2014 Hotel Michelangelo – Piazza Luigi di Savoia, 6 Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
10/07/2025 Clima ed economia: il climate change ci costa 18.500 miliardi di dollari A cura di: Andrea Ballocchi I disastri legati al climate change hanno generato una spesa globale enorme. I dati di Bloomberg ...
09/07/2025 Al via le procedure competitive del FER 2: protagonisti biogas, biomasse e fotovoltaico floating Partono le procedure competitive del DM FER2: incentivi per impianti a biogas, biomasse e fotovoltaico floating.
08/07/2025 Climatizzazione intelligente: risparmio energetico e aria più salubre in casa Secondo uno studio presentato a CLIMA 2025 integrare climatizzazione, illuminazione naturale e purificazione dell’aria può dimezzare ...
07/07/2025 L’Italia dell’efficienza energetica alla prova del futuro A cura di: Andrea Ballocchi Investimenti, obiettivi, piani, risultati e prospettive: l’Italia dell’efficienza energetica. L’analisi dell’Energy Efficiency Report 2025.
04/07/2025 Fotovoltaico su terreno agricolo: quando e perché il Comune può vietarlo A cura di: Adele di Carlo Fotovoltaico su terreno agricolo: una sentenza del TAR Campania ridisegna i limiti dei Comuni per l'installazione ...
03/07/2025 Clima UE 2040: nuovo target di -90% emissioni. Opportunità con qualche criticità La Commissione europea ha annunciato il nuovo obiettivo climatico: ridurre del 90% le emissioni nette di ...
02/07/2025 Il nuovo parco fotovoltaico di Grosseto: 58 GWh all’anno di energia green Inaugurato a Grosseto il nuovo parco fotovoltaico di Sorgenia: energia per 22 mila famiglie e CO₂ ...
01/07/2025 Direttiva Case Green: a che punto siamo in Italia? A metà percorso L’Italia è già a metà strada verso gli obiettivi della Direttiva Case Green. Ecco numeri, investimenti ...
30/06/2025 Affitto, che succede all’APE scaduto in caso di rinnovo tacito del contratto A cura di: Adele di Carlo I chiarimenti del MASE sull'obbligatorietà di fornire un nuovo APE in caso di rinnovo tacito e ...
27/06/2025 Global Offshore Wind Report 2025: l’eolico offshore protagonista della transizione energetica Il Global Offshore Wind Report 2025 conferma la crescita record dell'eolico offshore: 83 GW installati e ...