Riqualificazione energetica: tipologie di interventi, soluzioni ed esempi di retrofit edilizio 17/06/2025
Cool Roof e pavimentazioni riflettenti: come ridurre l’effetto isola di calore e risparmiare energia 13/06/2025
Un progetto di vita condiviso: il cohousing sociale come nuovo modello dell’abitare contemporaneo 04/07/2025
Si è svolto qualche giorno fa a Roma il convegno organizzato da CNA -Confederazione Nazionale dell’Artigianato e delle Piccola e Media Impresa – “Green Economy e crescita”, da cui è emerso che settore delle energie rinnovabili in Italia conta circa 200 mila occupati e il mercato è rappresentato da 85 mila imprese. Il 23,6% delle imprese italiane con almeno un dipendente, (quasi 360 mila) tra il 2009 e il 2012, ha investito in tecnologie e prodotti green. Sono imprese che presentano caratteristiche di innovazione e di esportazione notevolmente al di sopra di quelle ancorate a modelli “vecchi”. Dall’indagine CNA si evidenzia infatti che il 38% delle imprese che realizzano eco-investimenti hanno introdotto innovazioni di prodotto o di servizio nel corso del 2011, contro un 18% delle altre imprese. Inoltre, ben il 37% ha esportato nel 2011, contro il 22% di quelle che, invece, non investono nel green. Più in generale in Europa sono circa 5,6 milioni i posti di lavoro direttamente connessi all’economia verde. Nei settori considerati più “green” la crisi è stata affrontata con la nascita di nuove imprese e con l’aumento degli occupati. E’ il caso delle energie rinnovabili e dell’efficienza energetica. In edilizia, il mercato del recupero e del rinnovo ha vissuto una fase di profondo sviluppo ed ha rappresentato, negli anni della crisi, l’unico sbocco per le imprese del settore: si sono realizzati negli ultimi 15 anni, circa 128 miliardi di euro di investimenti, di cui 60 miliardi concentrati negli anni della crisi. Le riqualificazioni assicurano oltre il 60% del fatturato dell’edilizia. Sono 650.000 le imprese che operano nel comparto e il loro fatturato rappresenta quasi l’11% del prodotto nazionale lordo, con una occupazione diretta di 2,5 milioni di persone. Per quanto riguarda il settore delle energie rinnovabili il mercato è rappresentato da circa 85.000 imprese, coinvolte nel settore in qualità di piccoli produttori, installatori e manutentori, con circa 200.000 occupati. Le imprese chiedono al Governo riforme chiare e urgenti, per favorire una reale spinta alla ripresa, le principali richieste riguardano la stabilizzazione delle detrazioni fiscali del 65% per gli interventi di efficienza energetica; il rilancio di nuovi incentivi sulla produzione di energia da fotovoltaico, finalizzati ai piccoli impianti di famiglie e imprese, e proporzionati a costi e benefici degli interventi e l’abolizione del SISTRI definendo rapidamente un nuovo sistema di tracciabilità dei rifiuti. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
10/07/2025 Clima ed economia: il climate change ci costa 18.500 miliardi di dollari A cura di: Andrea Ballocchi I disastri legati al climate change hanno generato una spesa globale enorme. I dati di Bloomberg ...
09/07/2025 Al via le procedure competitive del FER 2: protagonisti biogas, biomasse e fotovoltaico floating Partono le procedure competitive del DM FER2: incentivi per impianti a biogas, biomasse e fotovoltaico floating.
08/07/2025 Climatizzazione intelligente: risparmio energetico e aria più salubre in casa Secondo uno studio presentato a CLIMA 2025 integrare climatizzazione, illuminazione naturale e purificazione dell’aria può dimezzare ...
07/07/2025 L’Italia dell’efficienza energetica alla prova del futuro A cura di: Andrea Ballocchi Investimenti, obiettivi, piani, risultati e prospettive: l’Italia dell’efficienza energetica. L’analisi dell’Energy Efficiency Report 2025.
04/07/2025 Fotovoltaico su terreno agricolo: quando e perché il Comune può vietarlo A cura di: Adele di Carlo Fotovoltaico su terreno agricolo: una sentenza del TAR Campania ridisegna i limiti dei Comuni per l'installazione ...
03/07/2025 Clima UE 2040: nuovo target di -90% emissioni. Opportunità con qualche criticità La Commissione europea ha annunciato il nuovo obiettivo climatico: ridurre del 90% le emissioni nette di ...
02/07/2025 Il nuovo parco fotovoltaico di Grosseto: 58 GWh all’anno di energia green Inaugurato a Grosseto il nuovo parco fotovoltaico di Sorgenia: energia per 22 mila famiglie e CO₂ ...
01/07/2025 Direttiva Case Green: a che punto siamo in Italia? A metà percorso L’Italia è già a metà strada verso gli obiettivi della Direttiva Case Green. Ecco numeri, investimenti ...
30/06/2025 Affitto, che succede all’APE scaduto in caso di rinnovo tacito del contratto A cura di: Adele di Carlo I chiarimenti del MASE sull'obbligatorietà di fornire un nuovo APE in caso di rinnovo tacito e ...
27/06/2025 Global Offshore Wind Report 2025: l’eolico offshore protagonista della transizione energetica Il Global Offshore Wind Report 2025 conferma la crescita record dell'eolico offshore: 83 GW installati e ...