Riqualificazione energetica: tipologie di interventi, soluzioni ed esempi di retrofit edilizio 17/06/2025
Cool Roof e pavimentazioni riflettenti: come ridurre l’effetto isola di calore e risparmiare energia 13/06/2025
Un progetto di vita condiviso: il cohousing sociale come nuovo modello dell’abitare contemporaneo 04/07/2025
ANIT parteciperà al Made expo , dal 2 al 5 ottobre 2013, insieme ad alcune delle sue aziende: Bampi, C&P, Diasen, Edilteco, Fluke, Over-All, Testo, in un’area espositiva di 132 mq . La Presidente ANIT Valeria Erba sottolinea: “Anche quest’anno siamo lieti e orgogliosi di partecipare ad una fiera così importante e internazionale. Speriamo che l’occasione di MADE sia per le nostre aziende un nuovo piccolo trampolino per superare in parte la crisi del settore delle costruzioni. Ormai, le aziende italiane, in attesa che il mercato nazionale si riprenda, devono focalizzare la loro attenzione verso l’estero. Crediamo che la possibilità di conoscere realtà internazionali debba avvenire proprio in queste occasioni e la piazza di Milano con la fiera di Rho sia una opportunità che deve essere sfruttata al meglio”. Come di consueto durante i giorni della manifestazione Anit propone workshop e incontri per i professionisti che danno diritto ai partecipanti ad un biglietto omaggio per l’ingresso in fiera. Mercoledì 2 Ottobre: Ore 10.00 Workshop: la diagnostica igrotermica in edilizia presso Sala Gamma. Questo incontro vuole essere un momento di riflessione per i professionisti che operano nei settori della diagnostica strumentale, della progettazione, realizzazione e manutenzione di edifici soggetti a interventi di efficientamento energetico e di miglioramento del comfort. Ore 16.00 La sostenibilità dal punto di vista energetico presso lo Smart Village. La sostenibilità applicata all’edilizia è un concetto complesso che tiene conto di tantissimi aspetti legati alla dimensione economica, alla dimensione ambientale e alla dimensione sociale. Durante questo seminario verranno presentati gli aspetti che devono essere valutati nella definizione di un’ edilizia sostenibile. Giovedì 3 Ottobre: ore 14.00 Convegno: CAMBIO DI CLASSE! La riqualificazione termica e acustica degli edifici esistenti presso Sala LibraIn un periodo di crisi per il mercato delle nuove costruzioni stanno acquistando sempre maggiore importanza gli interventi di riqualificazione degli edifici esistenti. Tali interventi, se correttamente progettati e realizzati, comportano sensibili miglioramenti delle prestazioni di isolamento termico e acustico delle abitazioni. Verranno descritti i limiti di legge da rispettare, le procedure da seguire e le soluzioni tecnologiche da utilizzare per migliorare la classe energetica e acustica degli edifici esistenti. Venerdì 4 Ottobre:ore 14.00 Workshop: I sistemi a cappotto e le tecniche di indagine termografica presso Sala Epsilon Un momento di riflessione per i professionisti che operano nei settori della progettazione, realizzazione, manutenzione e diagnostica energetica di edifici con isolamento a cappotto per mezzo dell’uso di tecniche di indagine termografica passiva o attiva. ANIT a Made expo2-5 Ottobre 2013Fiera Milano Rho padiglione 6 -stand D11 Per maggiori informazioni e per partecipare agli eventi e ricevere gratuitamente un biglietto omaggio per l’ingresso in fiera basta iscriversi al seguente link https://www.anit.it/convegni-anit Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
10/07/2025 Clima ed economia: il climate change ci costa 18.500 miliardi di dollari A cura di: Andrea Ballocchi I disastri legati al climate change hanno generato una spesa globale enorme. I dati di Bloomberg ...
08/07/2025 Climatizzazione intelligente: risparmio energetico e aria più salubre in casa Secondo uno studio presentato a CLIMA 2025 integrare climatizzazione, illuminazione naturale e purificazione dell’aria può dimezzare ...
03/07/2025 Clima UE 2040: nuovo target di -90% emissioni. Opportunità con qualche criticità La Commissione europea ha annunciato il nuovo obiettivo climatico: ridurre del 90% le emissioni nette di ...
25/06/2025 Le miniere di carbone dismesse possono ospitare 300 GW di fotovoltaico A cura di: Raffaella Capritti Oltre 5.800 km² di miniere di carbone dismesse o in via di chiusura potrebbero ospitare 300 ...
24/06/2025 Piani climatici al 2035: la verifica di metà anno rivela gravi ritardi Piani climatici: solo 1 Paese su 40 ha un piano al 2035 compatibile con 1,5°C. Il ...
20/06/2025 Equità sociale e clima: la resilienza è (anche) una questione di giustizia Rapporto dell’Agenzia Europea dell’Ambiente: senza giustizia sociale, l’adattamento climatico rischia di aumentare le disuguaglianze
19/06/2025 L’Europa accelera sull’energia: stop alle importazioni di gas e petrolio dalla Russia entro il 2027 L’UE propone il bando al petrolio e gas russo entro il 2027: nuove regole, infrastrutture e ...
18/06/2025 Cleaner Future: i bambini spingono il cambiamento, gli adulti restano indietro A cura di: Raffaella Capritti I bambini guidano la sostenibilità in casa, ma scarsa conoscenza e costi percepiti rallentano l’adozione delle ...
17/06/2025 Giornata Mondiale della lotta alla Desertificazione e alla Siccità 2025: Restore the land. Unlock the opportunities Giornata mondiale della lotta alla desertificazione e alla siccità. Il tema dell'edizione 2025: "Restore the land. ...
16/06/2025 Conferenza Onu sugli oceani, passi avanti per la salvaguardia degli oceani: cosa è stato deciso A cura di: Giorgio Pirani Conferenza ONU sugli Oceani: 90 paesi si sono incontrati per discutere di come salvare gli oceani, ...