Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Giornata Internazionale della Luce: illuminare il futuro con efficienza e per il benessere 16/05/2025
E’ stata recentemente inaugurata la nuova sede operativa di DomusGaia a Martinazzo di Cassacco (Ud) progettata da DomusGaia e firmata dall’Architetto Giulio Muser. L’ufficio presenta un concept dall’architettura moderna e minimalista ma accogliente. L’ufficio è sviluppato su un piano unico con vetrate molto ampie che garantiscono un ottimo apporto di luce ed energia e allo stesso tempo consentono di godere del paesaggio circostante. Gli spazi sono stati studiati in funzione di un possibile cambio di destinazione d’uso dell’edificio, da ufficio ad abitazione, prevedendo il semplice utilizzo di pareti interne divisorie. L’elevato isolamento dal freddo e dal caldo La nuova sede è stata realizzata con materiali che garantiscono ottime prestazioni termiche e un altissimo comfort abitativo. Essendo esposto ad un clima piuttosto rigido d’inverno e molto caldo d’estate, l’involucro dell’edificio è stato progettato con grande inerzia termica per resistere ad entrambe le situazioni. Ad agevolare infatti il basso consumo energetico è soprattutto la costruzione in legno, coibentata in modo corretto, con una massa interna sufficientemente dimensionata. La combinazione del pannello X-Lam con l’isolante in fibre di legno morbide e con un pannello in fibre di legno ad altissima densità, determina un’alta capacità massica e un’elevata capacità di accumulo termico, presentando contemporaneamente un basso indice di conduttività termica. Anche nel tetto, che è la parte più esposta dell’edifico alle intemperie, il pannello X-lam isolato con fibre naturali come la cellulosa priva di boro determina un’ottima capacità isolante che da un lato protegge dal freddo, dall’altro determina un elevato sfasamento e smorzamento che protegge dal caldo. Inoltre, al fine di evitare il surriscaldamento dei materiali che compongono la copertura, è stata impiegata una particolare guaina riflettente per limitare l’irraggiamento solare. I progettisti hanno deciso di utilizzare al massimo le energie rinnovabili, installando un impianto solare termico ed un impianto fotovoltaico. Una centrale di regolazione bioclimatica gestisce gli apporti energetici gratuiti in modo automatico e secondo le necessità dell’edificio. È la domotica con una speciale declinazione bioclimatica a decidere dove destinare l’energia prodotta dal fotovoltaico e dal solare termico. Un sistema di ventilazione a doppio flusso con recupero di calore ad alta resa estrae l’aria viziata dagli ambienti di lavoro che, prima di essere espulsa all’esterno, attraversa uno scambiatore dove cede il suo calore all’aria immessa, dall’esterno, negli uffici. Quest’ultima, prima di essere immessa nell’ufficio, passando nello scambiatore, viene filtrata e recupera oltre il 90% del calore dell’aria espulsa, preriscaldandosi. Per l’outdoor per garantire una maggiore salubrità si è deciso di eliminare i marciapiedi tradizionali in cemento lasciando spazio a uno strato drenante di ghiaia scelta. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
14/05/2025 Nuovo stadio di Tirana, perfettamente integrato con il contesto urbano A cura di: Tommaso Tautonico Il nuovo stadio di Tirana, che amplia quello esistente, connette tra loro i diversi quartieri della ...
11/04/2025 Pardee School esempio di sostenibilità: carbonio incorporato ridotto dell’87% A cura di: Tommaso Tautonico Nuova sede della Pardee School: scheletro in legno massello, tripli vetri con schermatura solare, pannelli fotovoltaici ...
13/03/2025 Expo City Dubai: nuovo centro urbano nel segno della sostenibilità A cura di: Tommaso Tautonico Riutilizzare l’80% delle strutture realizzate per l’Expo Dubai 2020 per dare vita ad un centro urbano ...
18/02/2025 Riyadh: facciata ondulata per la nuova stazione metropolitana A cura di: Tommaso Tautonico La nuova stazione metropolitana di Riyadh prevede progettazione passiva e un sistema di raffreddamento alimentato ad ...
03/02/2025 Greenhouse garden: nuova vita alla ex centrale elettrica a carbone A cura di: Tommaso Tautonico Expo Cultural Park Greenhouse è una serra sorta sull’area di una ex centrale a carbone, che ...
07/01/2025 A Siviglia il primo edificio della Commissione Europea a emissioni nette zero Sarà realizzato a Siviglia in Spagna il progetto del JRC, primo edificio a emissioni nette zero della ...
04/12/2024 Soluzioni per il Green Building: l’utilizzo di fibre di rinforzo vegetali nei materiali per l’edilizia Le fibre vegetali stanno rivoluzionando l'edilizia sostenibile: materiali leggeri, isolanti e a basso impatto ambientale.
02/12/2024 Riqualificazione energetica: il caso del condominio di via Birago a Milano Grazie all'intervento di riqualificazione energetica di Teicos nel condominio via Birago a Milano risparmio del 45% ...
27/11/2024 Alisher Navoi Scientific Centre: il centro di ricerca ispirato alle torri del vento A cura di: Tommaso Tautonico Il nuovo Alisher Navoi Research Centre di ZHA realizzato con progettazione passiva ha un design ispirato ...
07/10/2024 Nuovo studentato Accademia Brera, esempio di design sostenibile e innovazione A cura di: Raffaella Capritti Nuovo studentato Accademia Brera presso lo Scalo Farini a Milano: un progetto NZEB e gas-free che ...