Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
L’azienda irlandese C&F Green Energy si è aggiudicata un contratto del valore di circa 15 milioni di Euro per la vendita di turbine eoliche a Graziella Green Power, azieda italiana specializzata nella produzione di energia da fonti rinnovabili. Il primo lotto di turbine da 60 kw sarà inviato durante il primo trimestre del 2014, e la fornitura verrà completata entro la metà del 2015. Le prime 20 turbine saranno installate in Sardegna, mentre il resto sarà dislocato nel sud Italia. John Flaherty, fondatore e amministratore delegato di C&F sottolinea: “Le turbine produrranno energia per circa 11.350 MWh all’anno, e questa verrà immessa in rete fornendo energia pulita a più di 3.500 famiglie italiane – un ragguardevole esempio di come dovrebbe funzionare l’energia rinnovabile”.L’energia generata dalle turbine permetterà di ridurre le emissioni di anidride carbonica di 6.000 tonnellate all’anno – equivalenti a 2.100 tep. C&F Green Energy è specializzata nella produzione di turbine eoliche di taglia piccola e media ed è stata la prima azienda ad applicare con successo la tecnologia delle turbine multi-megawatt alle turbine mini eoliche, rendendola accessibile a tutta una nuova generazione di acquirenti: piccole e medie imprese, agricoltori, società di telecomunicazioni, organizzazioni comunitarie e privati. La gamma delle mini turbine di C&F varia da 10 kw a 250 kw e con condizioni di vento idonee permette un ritorno dell’investimento in soli tre anni. Iacopo Magrini, Amministratore Delegato di Graziella Green Power ha commentato: “Dopo una ricerca approfondita abbiamo scelto le turbine di C&F a tre pale con asse orizzontale, considerata lo standard più stabile nel mercato dell’energia eolico”. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
13/05/2025 Internet of Things: il futuro è già qui, ma siamo pronti a essere sempre connessi? A cura di: Erika Bonelli Nel 2024 il mercato IoT italiano raggiunge i 9,7 miliardi. Opportunità, vulnerabilità e riflessioni etiche in ...
12/05/2025 ANIE Rinnovabili: rallentano le rinnovabili, frenata fotovoltaico ANIE Rinnovabili: il primo trimestre 2025 segna un -19% per il fotovoltaico. Necessario un cambio di ...
09/05/2025 Lo storage in Europa accelera: 21,9 GWh nel 2024, ma servono piani più ambiziosi SolarPower Europe segnala un +15% per lo storage in Europa nel 2024: utility-scale in forte espansione, ...
08/05/2025 Ingeteam Roadshow 2025: appuntamento a Torino il 20 maggio Il 20 maggio a Torino nuova tappa del Roadshow Ingeteam 2025: innovazione, ESG, incentivi e soluzioni ...
07/05/2025 Aree idonee Lombardia, cosa prevede il progetto approvato: investimenti e obiettivi A cura di: Adele di Carlo Spinta al fotovoltaico in Lombardia, la Giunta ha individuato le aree idonee per l'installazione di impianti ...
06/05/2025 Con la luce naturale risparmio fino al 60% sui consumi energetici Luce naturale contro il caro energia: -60% consumi negli uffici e -20% nelle case, lo studio ...
05/05/2025 Energia fotovoltaica e cybersecurity: nuove sfide per la stabilità della rete Un nuovo rapporto di SolarPower Europe mette in luce le vulnerabilità informatiche del settore fotovoltaico e ...
02/05/2025 SolarEdge: il futuro è nella gestione integrata dell’energia A cura di: Raffaella Capritti Intervista a Giuliano Orzan di SolarEdge: dalla gestione integrata all’AI per il fotovoltaico, le strategie per ...
30/04/2025 Le megalopoli asiatiche tra sfide climatiche e demografiche Cambiamento climatico e urbanizzazione: le megalopoli asiatiche tra rischi e opportunità per l'UE.
29/04/2025 Decreto bollette, novità e opportunità per famiglie e imprese Il Decreto Bollette prevede un pacchetto di misure a favore di famiglie e imprese e punta ...