Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
La sede della Banca Popolare Etica di Padova è stata realizzata, coerentemente con la filosofia del Gruppo, secondo i principi della sostenibilità ambientare e del risparmio energetico. Il progetto è nato da un’iniziativa di progettazione partecipata e si è inserito nel contesto di riqualificazione urbanistica dell’area adiacente alla stazione ferroviaria di Padova. In particolare sono state recuperate e unite due palazzine liberty, attraverso un corpo di collegamento di legno e gli spazi esterni sono stati sistemati a verde pubblico. La nuova sede si caratterizza per il contenimento dei consumi e delle emissioni nocive e per l’impatto sociale. Il progetto ha applicato l’innovativo protocollo di certificazione ANAB (Associazione Nazionale Architettura Bioecologica) SB100 e rispetta i parametri della certificazione Casa Clima Plus, rientrando nella classe B, per consumi inferiori ai 50 kWh/m2/anno. Tecnologie utilizzate per l’efficienza energetica e l’uso di fonti energetiche rinnovabili: sistema di riscaldamento / raffrescamento con impianto radiante a soffitto o pavimento; uso di vetrate ad alto rendimento tipo “heat-mirror”; installazione di tetti ventilati; uso d’isolante termico da silvicoltura sostenibile, destinabile a riciclaggio e compostaggio; sistema di ricambio aria con recupero energetico su aria di espulsione e il filtraggio dell’aria inquinata; produzione di energia termica con caldaia automatica a pellets (segatura di legno vergine compressa e disidratata) di potenza complessiva installata pari a 150 kW a temperatura scorrevole con alimentazione e funzionamento automatizzati; produzione di energia elettrica con impianto fotovoltaico posto in copertura dell’edificio in legno (integrazione architettonica) della potenza installata di 6,5 kWp; acquisto dell’energia elettrica rimanente (l’impianto fotovoltaico non copre l’intero fabbisogno dell’edificio) certificata come “rinnovabile”; produzione di energia frigorifera effettuata mediante un gruppo frigorifero idronico a compressione meccanica raffreddato ad aria, del tipo silenziato, dotato di un recuperatore di energia termica in grado di contribuire ai fabbisogni termici estivi (potenza frigorifera: 188 kW, potenza elettrica assorbita: 70 kW, potenza termica recuperabile: 68 kW); impianto idrosanitario con sistema di recupero delle acque meteoriche per usi non potabili (irrigazione, WC, ecc.) tramite due cisterne di capacità di 4.500 e 6.000 litri. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
11/04/2025 Pardee School esempio di sostenibilità: carbonio incorporato ridotto dell’87% A cura di: Tommaso Tautonico Nuova sede della Pardee School: scheletro in legno massello, tripli vetri con schermatura solare, pannelli fotovoltaici ...
13/03/2025 Expo City Dubai: nuovo centro urbano nel segno della sostenibilità A cura di: Tommaso Tautonico Riutilizzare l’80% delle strutture realizzate per l’Expo Dubai 2020 per dare vita ad un centro urbano ...
18/02/2025 Riyadh: facciata ondulata per la nuova stazione metropolitana A cura di: Tommaso Tautonico La nuova stazione metropolitana di Riyadh prevede progettazione passiva e un sistema di raffreddamento alimentato ad ...
03/02/2025 Greenhouse garden: nuova vita alla ex centrale elettrica a carbone A cura di: Tommaso Tautonico Expo Cultural Park Greenhouse è una serra sorta sull’area di una ex centrale a carbone, che ...
07/01/2025 A Siviglia il primo edificio della Commissione Europea a emissioni nette zero Sarà realizzato a Siviglia in Spagna il progetto del JRC, primo edificio a emissioni nette zero della ...
04/12/2024 Soluzioni per il Green Building: l’utilizzo di fibre di rinforzo vegetali nei materiali per l’edilizia Le fibre vegetali stanno rivoluzionando l'edilizia sostenibile: materiali leggeri, isolanti e a basso impatto ambientale.
02/12/2024 Riqualificazione energetica: il caso del condominio di via Birago a Milano Grazie all'intervento di riqualificazione energetica di Teicos nel condominio via Birago a Milano risparmio del 45% ...
27/11/2024 Alisher Navoi Scientific Centre: il centro di ricerca ispirato alle torri del vento A cura di: Tommaso Tautonico Il nuovo Alisher Navoi Research Centre di ZHA realizzato con progettazione passiva ha un design ispirato ...
07/10/2024 Nuovo studentato Accademia Brera, esempio di design sostenibile e innovazione A cura di: Raffaella Capritti Nuovo studentato Accademia Brera presso lo Scalo Farini a Milano: un progetto NZEB e gas-free che ...
14/08/2024 Ellinikon: in Grecia il più grande progetto europeo di riqualificazione urbana A cura di: Tommaso Tautonico The Ellinikon è il più grande progetto di riqualificazione urbana europea. Nasce dall’idea di dare nuova ...