Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Riqualificazione energetica: tipologie di interventi, soluzioni ed esempi di retrofit edilizio 17/06/2025
Cool Roof e pavimentazioni riflettenti: come ridurre l’effetto isola di calore e risparmiare energia 13/06/2025
Un progetto di vita condiviso: il cohousing sociale come nuovo modello dell’abitare contemporaneo 04/07/2025
Il progetto S.M.A.R.T. Home, che è in corso di realizzazione a Castelfranco Veneto, è un’abitazione che garantisce massima efficienza e comfort abitativo grazie alle migliori tecnologie presenti sul mercato nel campo della domotica, della bio-edilizia e del risparmio energetico, ma anche agevola la vita domestica delle persone con condizione di disabilità, permettendo di utilizzare spazi e servizi domestici con autonomia, senza incontrare ostacoli. L’idea di realizzare la S.M.A.R.T Home, è di Paolo Berro, ingegnere che nel 1988 ha subito un incidente stradale che gli ha provocato una paralisi, con la consulenza di Aldo Cibic e dello studio PLAYarchitetti. Il progetto prevede la realizzazione di un edificio residenziale, con struttura in legno ad alto risparmio energetico, su due piani fuori terra più uno interrato. L’utilizzo integrato di diverse tipologie di fonti rinnovabili renderà l’abitazione indipendente dal punto di vista energetico. Sul tetto saranno installati pannelli fotovoltaici ad alta resa con cui saranno alimentate anche alcune utenze domestiche come l’ascensore, le porte e le finestre motorizzate. Per la produzione di acqua calda e per l’integrazione del riscaldamento sono previsti pannelli solari termici. Per pre-riscaldare e raffrescare la casa, verrà utilizzato un impianto radiante a soffitto di Fraccaro gestito tramite una pompa di calore geotermica – un’innovazione che garantisce una miglior resa rispetto agli impianti a pavimento perché la superficie di utilizzo non viene limitata dalla presenza di tavoli, letti, mobili e tappeti. L’involucro edilizio altamente isolato impedirà inoltre le dispersioni di calore. Per quanto riguarda l’illuminazione, saranno utilizzate sorgenti a basso consumo energetico (LED), verrà abbandonata la rete a gas e usata esclusivamente quella elettrica. Una volta ultimato il progetto – il primo di questo tipo in Europa – la casa verrà presentata a Bruxelles presso la sede della Commissione europea per dimostrare le potenzialità di nuovi modelli abitativi intelligenti, interattivi, confortevoli, salubri e sostenibili. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
13/06/2025 A Opera il primo centro di raffrescamento solare contro le ondate di calore A Opera nasce il primo centro di raffrescamento contro le ondate di calore, alimentato da un ...
04/06/2025 Dubai: da ippodromo a quartiere green che sostiene il benessere dei residenti A cura di: Tommaso Tautonico L'ippodromo Jebel Ali di Dubai verrà trasformato in un nuovo quartiere green progettato per il benessere ...
14/05/2025 Nuovo stadio di Tirana, perfettamente integrato con il contesto urbano A cura di: Tommaso Tautonico Il nuovo stadio di Tirana, che amplia quello esistente, connette tra loro i diversi quartieri della ...
11/04/2025 Pardee School esempio di sostenibilità: carbonio incorporato ridotto dell’87% A cura di: Tommaso Tautonico Nuova sede della Pardee School: scheletro in legno massello, tripli vetri con schermatura solare, pannelli fotovoltaici ...
13/03/2025 Expo City Dubai: nuovo centro urbano nel segno della sostenibilità A cura di: Tommaso Tautonico Riutilizzare l’80% delle strutture realizzate per l’Expo Dubai 2020 per dare vita ad un centro urbano ...
18/02/2025 Riyadh: facciata ondulata per la nuova stazione metropolitana A cura di: Tommaso Tautonico La nuova stazione metropolitana di Riyadh prevede progettazione passiva e un sistema di raffreddamento alimentato ad ...
03/02/2025 Greenhouse garden: nuova vita alla ex centrale elettrica a carbone A cura di: Tommaso Tautonico Expo Cultural Park Greenhouse è una serra sorta sull’area di una ex centrale a carbone, che ...
07/01/2025 A Siviglia il primo edificio della Commissione Europea a emissioni nette zero Sarà realizzato a Siviglia in Spagna il progetto del JRC, primo edificio a emissioni nette zero della ...
04/12/2024 Soluzioni per il Green Building: l’utilizzo di fibre di rinforzo vegetali nei materiali per l’edilizia Le fibre vegetali stanno rivoluzionando l'edilizia sostenibile: materiali leggeri, isolanti e a basso impatto ambientale.
02/12/2024 Riqualificazione energetica: il caso del condominio di via Birago a Milano Grazie all'intervento di riqualificazione energetica di Teicos nel condominio via Birago a Milano risparmio del 45% ...