Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
È stato presentato nei giorni scorsi a Capurso (Bari) il complesso residenziale Solaria realizzato da Gruppo Stolfa Edilizia, primo edificio in Puglia ad aver applicato il “Protocollo ITACA Nazionale 2011 – Residenziale”, il sistema di certificazione della sostenibilità energetico-ambientale degli edifici ad uso residenziale che recepisce i nuovi criteri del sistema nazionale. L’edificio, costruito in classe energetica A+ e livello di sostenibilità 3, conta 25 unità abitative su una superficie di 2.045 mq e applica tutti i 34 parametri di certificazione fissati dal protocollo ITACA Nazionale, individuati all’interno di cinque macro-aree di valutazione: qualità dell’area edificabile, consumo delle risorse (energia, acqua, materiali di costruzione), carichi ambientali (emissioni di CO2), qualità interna dell’aria (vernici, acustica, ecc.), qualità del servizio (piano di manutenzione, gestione dell’edificio, controllo da remoto, ecc.). L’edificio, oltre ad essere dotato di soluzioni d’isolamento termico, presenta un impianto di riscaldamento invernale e di raffrescamento estivo centralizzato e alimentato da pompe di calore inverter, con monitoraggio e controllo da remoto. L’impianto fotovoltaico da 20 kWp contribuisce, oltre che alla climatizzazione dell’edificio, anche a soddisfare più della metà del fabbisogno energetico delle utenze comuni condominiali; la produzione di acqua calda sanitaria è supportata da pannelli solari termici. Il fabbisogno energetico globale dell’edificio è estremamente basso: si stima una sua riduzione di oltre l’80% rispetto agli standard normativi di costruzione e una diminuzione delle emissioni di CO2 nella medesima percentuale. Solaria, grazie all’impiego di tecniche estremamente innovative nel campo della bioedilizia, ha vinto – unico progetto italiano – il prestigioso premio per il Sustainable Urban Building Contest, organizzato dalla Piattaforma Europea dell’Edilizia Sostenibile Construction21 e finalizzato a premiare gli edifici ad alta efficienza energetica in Europa. Gruppo Stolfa Edilizia Sas, inoltre, ha ottenuto un riconoscimento all’interno del premio Innovazione Amica dell’Ambiente 2013, promosso da Legambiente in partenariato con Confindustria, Regione Lombardia, Politecnico di Milano e Università Bocconi, come unica azienda del Sud Italia segnalata nel settore edilizia per l’interesse del progetto presentato. L’iniziativa è stata patrocinata da ANCE Bari e BAT, Regione Puglia, Comune di Capurso, Legambiente Puglia e Distretto dell’Edilizia Sostenibile – Puglia. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
13/05/2025 Internet of Things: il futuro è già qui, ma siamo pronti a essere sempre connessi? A cura di: Erika Bonelli Nel 2024 il mercato IoT italiano raggiunge i 9,7 miliardi. Opportunità, vulnerabilità e riflessioni etiche in ...
12/05/2025 ANIE Rinnovabili: rallentano le rinnovabili, frenata fotovoltaico ANIE Rinnovabili: il primo trimestre 2025 segna un -19% per il fotovoltaico. Necessario un cambio di ...
09/05/2025 Lo storage in Europa accelera: 21,9 GWh nel 2024, ma servono piani più ambiziosi SolarPower Europe segnala un +15% per lo storage in Europa nel 2024: utility-scale in forte espansione, ...
08/05/2025 Ingeteam Roadshow 2025: appuntamento a Torino il 20 maggio Il 20 maggio a Torino nuova tappa del Roadshow Ingeteam 2025: innovazione, ESG, incentivi e soluzioni ...
07/05/2025 Aree idonee Lombardia, cosa prevede il progetto approvato: investimenti e obiettivi A cura di: Adele di Carlo Spinta al fotovoltaico in Lombardia, la Giunta ha individuato le aree idonee per l'installazione di impianti ...
06/05/2025 Con la luce naturale risparmio fino al 60% sui consumi energetici Luce naturale contro il caro energia: -60% consumi negli uffici e -20% nelle case, lo studio ...
05/05/2025 Energia fotovoltaica e cybersecurity: nuove sfide per la stabilità della rete Un nuovo rapporto di SolarPower Europe mette in luce le vulnerabilità informatiche del settore fotovoltaico e ...
02/05/2025 SolarEdge: il futuro è nella gestione integrata dell’energia A cura di: Raffaella Capritti Intervista a Giuliano Orzan di SolarEdge: dalla gestione integrata all’AI per il fotovoltaico, le strategie per ...
30/04/2025 Le megalopoli asiatiche tra sfide climatiche e demografiche Cambiamento climatico e urbanizzazione: le megalopoli asiatiche tra rischi e opportunità per l'UE.
29/04/2025 Decreto bollette, novità e opportunità per famiglie e imprese Il Decreto Bollette prevede un pacchetto di misure a favore di famiglie e imprese e punta ...