Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Il rapporto Climatescope 2014, recentemente pubblicato e realizzato da Bloomberg New Agency Finance, evidenzia che i Paesi in via di sviluppo rappresentano una quota sempre più importante nel mercato degli investimenti in rinnovabili. Il rapporto che ha analizzato gli investimenti e le politiche di sostegno alle energie rinnovabili in 55 Paesi emergenti di Africa, Asia, America Latina e Caraibi, dimostra che la capacità di produrre energia pulita aumenta in modo molto più rapido nei paesi in via di sviluppo piuttosto che nelle nazioni più ricche. I primi, infatti, hanno più che raddoppiato la loro capacità di produrre energia, arrivando fino a quota 142 GW. C’è stato, sottolinea il Rapporto, un tasso di crescita del 143%contro l’84% dei ricchi paesi occidentali. Questo accade perché nei Paesi più poveri gran parte della popolazione non ha accesso all’energia, e l’avvento delle tecnologie rinnovabili permette che in maniera economica e veloce anche le aree più isolate possano avere energia. Nel Rapporto è stata anche stilata una classifica, elaborata su 54 indicatori, tra cui le politiche di investimenti in energia pulita e le condizioni di mercato. A guidare la classifica è la Cina: Pechino si piazza al primo posto non solo come il Paese con la maggior capacità di produzione di energia eolica e solare al mondo, ma anche come la nazione che ne richiede di più. In seconda posizione il Brasile, seguito dal Sudafrica. Nella top ten anche Kenya e Uganda, che hanno promosso programmi a sostegno delle rinnovabili. Il posizionamento di un paese dipende da vari fattori: il quadro di riferimento, infatti le politiche più forti sono capaci di attrarre maggiori investimenti in energia pulita, le politiche di investimento in energia pulita, le condizioni di mercato, il numero e la composizione delle imprese locali che operano nel settore dell’energia pulita; l’impegno verso la riduzione delle emissioni di gas a effetto serra. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
12/05/2025 ANIE Rinnovabili: rallentano le rinnovabili, frenata fotovoltaico ANIE Rinnovabili: il primo trimestre 2025 segna un -19% per il fotovoltaico. Necessario un cambio di ...
09/05/2025 Lo storage in Europa accelera: 21,9 GWh nel 2024, ma servono piani più ambiziosi SolarPower Europe segnala un +15% per lo storage in Europa nel 2024: utility-scale in forte espansione, ...
08/05/2025 Ingeteam Roadshow 2025: appuntamento a Torino il 20 maggio Il 20 maggio a Torino nuova tappa del Roadshow Ingeteam 2025: innovazione, ESG, incentivi e soluzioni ...
07/05/2025 Aree idonee Lombardia, cosa prevede il progetto approvato: investimenti e obiettivi A cura di: Adele di Carlo Spinta al fotovoltaico in Lombardia, la Giunta ha individuato le aree idonee per l'installazione di impianti ...
06/05/2025 Con la luce naturale risparmio fino al 60% sui consumi energetici Luce naturale contro il caro energia: -60% consumi negli uffici e -20% nelle case, lo studio ...
05/05/2025 Energia fotovoltaica e cybersecurity: nuove sfide per la stabilità della rete Un nuovo rapporto di SolarPower Europe mette in luce le vulnerabilità informatiche del settore fotovoltaico e ...
02/05/2025 SolarEdge: il futuro è nella gestione integrata dell’energia A cura di: Raffaella Capritti Intervista a Giuliano Orzan di SolarEdge: dalla gestione integrata all’AI per il fotovoltaico, le strategie per ...
30/04/2025 Le megalopoli asiatiche tra sfide climatiche e demografiche Cambiamento climatico e urbanizzazione: le megalopoli asiatiche tra rischi e opportunità per l'UE.
29/04/2025 Decreto bollette, novità e opportunità per famiglie e imprese Il Decreto Bollette prevede un pacchetto di misure a favore di famiglie e imprese e punta ...
28/04/2025 HeySun: presentata la seconda edizione dell'expo della transizione energetica A cura di: Laura Murgia Presso il Ministero delle Imprese e del Made in Italy è stata presentata la seconda edizione ...