Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
I ricercatori francesi della Soitec e della CEA-Leti, insieme a quelli dell’Istituto tedesco Fraunhofer per Solar Energy Systems, hanno annunciato di aver stabilito un nuovo record mondiale per la conversione diretta della luce solare in energia elettrica. La cella solare multigiunzione ha infatti un’efficienza del 46%, la più alta mai registrata. Si tratta del secondo record raggiunto in pochi mesi dal team. Le celle multigiunzione sono particolarmente adatte, si legge nel comunicato, negli impianti a concentrazione, soprattutto nelle regioni con una grande quantità di radiazione solare diretta. Si tratta di celle a più strati, formate da una selezione di 4 materiali semiconduttori, ognuno converte un quarto dei fotoni in elettricità, in uno specifico range di energia solare, limitando quindi le dispersioni. Jocelyne Wasselin, vicepresidente del settore sviluppo delle celle solari alla Soitec sottolinea: “Siamo molto orgogliosi di questo nuovo record mondiale. Conferma che abbiamo scelto la giusta tecnologia quando abbiamo deciso di sviluppare questa cella solare a quattro giunzioni e indica chiaramente che siamo in grado di dimostrare che l’efficienza del 50% sia raggiungibile nel prossimo futuro”. Frank Dimroth, project manager per lo sviluppo delle cellule presso l’Istituto Fraunhofer tedesco per la Solar Energy Systems ISE commenta: “Quella a concentrazione è la tecnologia solare più efficiente oggi e adatta a tutti i paesi con elevato irraggiamento diretto normale.” I ricercatori sottolineano che il Japanese National Institute of Advanced Industrial Science and Technology, un organo di verifica indipendente tra i più affidabili nel settore del solare, ha confermato il raggiungimento del record di efficienza della cella solare. Le nuove celle solari verranno prodotte in Francia in uno stabilimento che ha già assunto 25 persone, tra tecnici e ingegneri, per questo specifico progetto. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
12/05/2025 ANIE Rinnovabili: rallentano le rinnovabili, frenata fotovoltaico ANIE Rinnovabili: il primo trimestre 2025 segna un -19% per il fotovoltaico. Necessario un cambio di ...
07/05/2025 Aree idonee Lombardia, cosa prevede il progetto approvato: investimenti e obiettivi A cura di: Adele di Carlo Spinta al fotovoltaico in Lombardia, la Giunta ha individuato le aree idonee per l'installazione di impianti ...
05/05/2025 Energia fotovoltaica e cybersecurity: nuove sfide per la stabilità della rete Un nuovo rapporto di SolarPower Europe mette in luce le vulnerabilità informatiche del settore fotovoltaico e ...
02/05/2025 SolarEdge: il futuro è nella gestione integrata dell’energia A cura di: Raffaella Capritti Intervista a Giuliano Orzan di SolarEdge: dalla gestione integrata all’AI per il fotovoltaico, le strategie per ...
24/04/2025 Grazie a fotovoltaico ed eolico l’indipendenza energetica è sempre più vicina Ember: fotovoltaico ed eolico pronti a sostituire i fossili e rafforzare l’autonomia energetica mondiale.
10/04/2025 Energia: superato il 40% da fonti pulite. Il fotovoltaico guida la transizione Le rinnovabili superano il 40% dell’elettricità globale nel 2024. Record fotovoltaico, emissioni ancora alte per le ...
08/04/2025 Fotovoltaico, guida ad incentivi e bonus 2025: requisiti, importi e come richiederli A cura di: Adele di Carlo Guida completa e aggiornata sugli incentivi fiscali per l'installazione dei pannelli fotovoltaici.
07/04/2025 Il fotovoltaico spinge le rinnovabili e fa scendere i prezzi dell’energia del 18% nel 2024 Nel 2024 le rinnovabili coprono oltre il 42% della domanda elettrica nazionale. Il fotovoltaico domina il ...
04/04/2025 Un nuovo boom fotovoltaico 2025: la Cina accelera, il mondo insegue Boom del fotovoltaico globale: nel 2025 si prevede che la Cina triplichi la capacità produttiva. Scenari, ...
03/04/2025 ITALIA Solare Tour 2025: sei tappe per accelerare la transizione energetica attraverso il fotovoltaico Sei tappe, sei focus tematici: è partito il Tour 2025 di ITALIA Solare per accelerare la ...