Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
I ricercatori dell’ETH Zurigo, guidati da Semih Afyon e Reinhard Nesper, hanno sviluppato un nuovo tipo di vetro che può essere utilizzato nelle batterie agli ioni di litio migliorandone la capacità di accumulo. Nella transizione verso le fonti energetiche rinnovabili, i sistemi di accumulo svolgono infatti un ruolo fondamentale per ridurre la dipendenza dalle fonti fossili e conservare l’energia in eccesso prodotta da turbine eoliche o impianti fotovoltaici, da utilizzare quando ce ne sia bisogno o per compensare le fluttuazioni della rete.Semih Afyon, uno degli scienziati che lavora al progetto riassume l’idea fondamentale che sta guidando la ricerca: “Ciò di cui abbiamo bisogno sono nuovi materiali capaci di aumentare la densità e la capacità di accumulo per ottenere batterie sicure, migliori e più durature”.Il nuovo tipo di vetro, composto di ossido di vanadio (V2O5) e litio-borato (LiBO2), rivestito con ossido di grafite ridotta potenzialmente è in grado di raddoppiare la capacità di accumulo delle batterie al litio. Il vanadio è un metallo di transizione con diversi stati di ossidazione, nella sua forma cristallina, permette solo alcuni cicli di ricarica ed è abbastanza instabile. I ricercatori per massimizzare la capacità hanno provato a utilizzare il vanadio come vetro piuttosto che nella sua forma cristallina, fondendolo con dei composti del borato e creando un nuovo materiale che viene poi rivestito con ossido di grafite ridotta (RGO) per aumentarne la stabilità: “Uno dei principali vantaggi del vetro vanadato-borato è che è semplice e poco costoso da fabbricare”, afferma Afyon. “Questo dovrebbe aumentare la possibilità di trovare una applicazione industriale”. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
07/05/2025 Aree idonee Lombardia, cosa prevede il progetto approvato: investimenti e obiettivi A cura di: Adele di Carlo Spinta al fotovoltaico in Lombardia, la Giunta ha individuato le aree idonee per l'installazione di impianti ...
05/05/2025 Energia fotovoltaica e cybersecurity: nuove sfide per la stabilità della rete Un nuovo rapporto di SolarPower Europe mette in luce le vulnerabilità informatiche del settore fotovoltaico e ...
02/05/2025 SolarEdge: il futuro è nella gestione integrata dell’energia A cura di: Raffaella Capritti Intervista a Giuliano Orzan di SolarEdge: dalla gestione integrata all’AI per il fotovoltaico, le strategie per ...
24/04/2025 Grazie a fotovoltaico ed eolico l’indipendenza energetica è sempre più vicina Ember: fotovoltaico ed eolico pronti a sostituire i fossili e rafforzare l’autonomia energetica mondiale.
10/04/2025 Energia: superato il 40% da fonti pulite. Il fotovoltaico guida la transizione Le rinnovabili superano il 40% dell’elettricità globale nel 2024. Record fotovoltaico, emissioni ancora alte per le ...
08/04/2025 Fotovoltaico, guida ad incentivi e bonus 2025: requisiti, importi e come richiederli A cura di: Adele di Carlo Guida completa e aggiornata sugli incentivi fiscali per l'installazione dei pannelli fotovoltaici.
07/04/2025 Il fotovoltaico spinge le rinnovabili e fa scendere i prezzi dell’energia del 18% nel 2024 Nel 2024 le rinnovabili coprono oltre il 42% della domanda elettrica nazionale. Il fotovoltaico domina il ...
04/04/2025 Un nuovo boom fotovoltaico 2025: la Cina accelera, il mondo insegue Boom del fotovoltaico globale: nel 2025 si prevede che la Cina triplichi la capacità produttiva. Scenari, ...
03/04/2025 ITALIA Solare Tour 2025: sei tappe per accelerare la transizione energetica attraverso il fotovoltaico Sei tappe, sei focus tematici: è partito il Tour 2025 di ITALIA Solare per accelerare la ...
26/03/2025 Agevolazioni per impianti fotovoltaici e minieolici, domande dal 4 aprile: ecco le istruzioni A cura di: Adele di Carlo Agevolazioni PMI: modalità di invio e scadenze per ottenere gli aiuti economici per l’installazione di impianti ...