Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
L’Istituto di statistica europea Eurostat ha pubblicato un rapporto sui consumi di energia nell’Unione europea da cui emerge che nel 2013 nell’UE il consumo interno lordo di energia, pari a 1.666 milioni di tonnellate di petrolio equivalente (Mtep), è tornato ai livelli dei primi anni ’90, segnando un – 9,1% rispetto al suo picco del 2006 di 1.832 Mtep. Scendendo più nel dettaglio, nel 2013 l’energia nucleare con il 29% ha rappresentato la quota maggiore della produzione di energia dell’Unione europea, seguita delle energie rinnovabili con il 24%, dai combustibili solidi (20%), il gas (17%), il petrolio (9%) e dai rifiuti non-rinnovabili l’1%. Complessivamente, l’Ue ha prodotto 790 Mtep di energia nel 2013. Nel 2013 l’Unione è risultata dipendente dalle importazioni di energia per il 53% dei suoi consumi. Gli stati meno dipendenti sono l’Estonia (11,9%),Danimarca (12.3%), Romania (18.6%), Polonia (25.8 %), i Paesi Bassi (26,0%) e la Repubblica Ceca (27.9%).Al contrario, i maggiori tassi di dipendenza energetica si sono registrati a Malta (104%), Lussembrugo (96,9%), Cipro (96,4 %) e Irlanda (89,1%). Tra i cinque Stati membri che consumano maggiori quantità di energia, i meno dipendenti dalle importazioni di energia sono stati Regno Unito (46,4%) e Francia (47,9%), in contrasto Germania (62,7%), Spagna (70,5%) e Italia (76,9%) che nel 2013, ha registrato un consumo lordo primario di 160 milioni tonnellate di petrolio equivalente (Mtep), un valore di poco superiore ai consumi dei primi anni del 1990 (153,5 Mtep).Nel nostro paese nel 2013 la produzione totale di energia di 36,9 Mtep è stata ottenuta per il 63,7% da fonti rinnovabili, per il 17,2% dal gas, per il 15,9% dal petrolio, per lo 0,1% da combustibili solidi, per il 3,1% da rifiuti non-rinnovabili Medaglia d’oro a Cipro e Malta per la più alta quota di produzione di energia da fonti rinnovabili (100%), seguite da Lettonia (99,7%), Portogallo (97,5%), Lituania (91,1%), Austria (78,2%) e Lussemburgo (76,4%). Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
13/05/2025 Internet of Things: il futuro è già qui, ma siamo pronti a essere sempre connessi? A cura di: Erika Bonelli Nel 2024 il mercato IoT italiano raggiunge i 9,7 miliardi. Opportunità, vulnerabilità e riflessioni etiche in ...
12/05/2025 ANIE Rinnovabili: rallentano le rinnovabili, frenata fotovoltaico ANIE Rinnovabili: il primo trimestre 2025 segna un -19% per il fotovoltaico. Necessario un cambio di ...
09/05/2025 Lo storage in Europa accelera: 21,9 GWh nel 2024, ma servono piani più ambiziosi SolarPower Europe segnala un +15% per lo storage in Europa nel 2024: utility-scale in forte espansione, ...
08/05/2025 Ingeteam Roadshow 2025: appuntamento a Torino il 20 maggio Il 20 maggio a Torino nuova tappa del Roadshow Ingeteam 2025: innovazione, ESG, incentivi e soluzioni ...
07/05/2025 Aree idonee Lombardia, cosa prevede il progetto approvato: investimenti e obiettivi A cura di: Adele di Carlo Spinta al fotovoltaico in Lombardia, la Giunta ha individuato le aree idonee per l'installazione di impianti ...
06/05/2025 Con la luce naturale risparmio fino al 60% sui consumi energetici Luce naturale contro il caro energia: -60% consumi negli uffici e -20% nelle case, lo studio ...
05/05/2025 Energia fotovoltaica e cybersecurity: nuove sfide per la stabilità della rete Un nuovo rapporto di SolarPower Europe mette in luce le vulnerabilità informatiche del settore fotovoltaico e ...
02/05/2025 SolarEdge: il futuro è nella gestione integrata dell’energia A cura di: Raffaella Capritti Intervista a Giuliano Orzan di SolarEdge: dalla gestione integrata all’AI per il fotovoltaico, le strategie per ...
30/04/2025 Le megalopoli asiatiche tra sfide climatiche e demografiche Cambiamento climatico e urbanizzazione: le megalopoli asiatiche tra rischi e opportunità per l'UE.
29/04/2025 Decreto bollette, novità e opportunità per famiglie e imprese Il Decreto Bollette prevede un pacchetto di misure a favore di famiglie e imprese e punta ...