Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Il Dhitech partecipa all’evento in programma domani a Roma presso l’ISPRA, Istituto Superiore per la Protezione e Ricerca Ambientale, dedicato ai materiali da costruzione sostenibili e che rientra nei martedì dell’efficienza energetica e della sostenibilità ambientale, organizzati dall’Energy Manager di Istituto. Si tratta di un ciclo di incontri, realizzati in collaborazione con Archit ROMA e RUBNER Haus, aperti al pubblico, che prevedono il rilascio di crediti formativi per i professionisti del settore. Lo scopo è quello di fornire ai ricercatori ed ai tecnologi l’occasione di incontro con specialisti del settore, Università, Enti di Ricerca ed appunto Distretti Tecnologici. L’appuntamento di domani è dedicato ai materiali da costruzione sostenibili, in particolare si parlerà di legno-acciaio-vetro, che offrono sistemi e soluzioni innovative, con ridotti impatti ambientali, per realizzare edifici in linea con i princìpi della sostenibilità energetico-ambientale. Verranno presentati esempi concreti per l’architettura e i temi trattati spazieranno dall’applicabilità alla progettazione, dalla sicurezza ai processi di riciclaggio. In particolare Francesco Matteucci, uno dei responsabili del Nanotechology Living Lab, approfondirà nel suo intervento le smart windows fotovoltacromiche: “Partendo da alcuni concetti base di innovazione tecnologica, focalizzerò il mio intervento sulle nanotecnologie, illustrando il modo in cui queste possono e potranno essere applicate al settore dell’edilizia sostenibile, con particolare riferimento al settore delle smart windows. Nel corso della presentazione verranno mostrati alcuni prodotti, prototipi e linee di ricerca. Lo sviluppo degli ecosistemi dell’innovazione tecnologica si configura, oggi più che mai, come il risultato di un processo partecipato sia dal tessuto industriale-imprenditoriale, che da quello politico, finanziario e sociale.” Il Distretto Tecnologico High Tech è una società consortile costituita, per la parte pubblica, dalle Università del Salento, il Politecnico e l’Università di Bari, il Consiglio nazionale delle ricerche, l’Istituto Italiano di Tecnologia e la Provincia di Lecce. Nella parte privata, invece, rientrano una serie di imprese locali, nazionali ed internazionali, tra cui Alenia Aermacchi, Ge Avio, StMicroelectronics, Ospedale San Raffaele ed altre. Il Presidente è il professor Lorenzo Vasanelli. Il Distretto è stato costituito nel 2005 per promuovere e sostenere le politiche di innovazione della Regione Puglia e del Ministero dell’Università e della Ricerca nei settori scientifici delle nanotecnologie e dei materiali avanzati, nonché delle Tecnologie dell’Informazione e comunicazione. Loscopo del Distretto è facilitare ed orchestrare lo sviluppo di un Ecosistema di Imprenditorialità Innovativa High-Tech. Progettare, costruire ed abitare sostenibile Martedì 24 febbraio, dalle 9,30 alle 18, ISPRA -Sala conferenze Via V. Brancati 48 e 60, Roma Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
12/05/2025 ANIE Rinnovabili: rallentano le rinnovabili, frenata fotovoltaico ANIE Rinnovabili: il primo trimestre 2025 segna un -19% per il fotovoltaico. Necessario un cambio di ...
09/05/2025 Lo storage in Europa accelera: 21,9 GWh nel 2024, ma servono piani più ambiziosi SolarPower Europe segnala un +15% per lo storage in Europa nel 2024: utility-scale in forte espansione, ...
08/05/2025 Ingeteam Roadshow 2025: appuntamento a Torino il 20 maggio Il 20 maggio a Torino nuova tappa del Roadshow Ingeteam 2025: innovazione, ESG, incentivi e soluzioni ...
07/05/2025 Aree idonee Lombardia, cosa prevede il progetto approvato: investimenti e obiettivi A cura di: Adele di Carlo Spinta al fotovoltaico in Lombardia, la Giunta ha individuato le aree idonee per l'installazione di impianti ...
06/05/2025 Con la luce naturale risparmio fino al 60% sui consumi energetici Luce naturale contro il caro energia: -60% consumi negli uffici e -20% nelle case, lo studio ...
05/05/2025 Energia fotovoltaica e cybersecurity: nuove sfide per la stabilità della rete Un nuovo rapporto di SolarPower Europe mette in luce le vulnerabilità informatiche del settore fotovoltaico e ...
02/05/2025 SolarEdge: il futuro è nella gestione integrata dell’energia A cura di: Raffaella Capritti Intervista a Giuliano Orzan di SolarEdge: dalla gestione integrata all’AI per il fotovoltaico, le strategie per ...
30/04/2025 Le megalopoli asiatiche tra sfide climatiche e demografiche Cambiamento climatico e urbanizzazione: le megalopoli asiatiche tra rischi e opportunità per l'UE.
29/04/2025 Decreto bollette, novità e opportunità per famiglie e imprese Il Decreto Bollette prevede un pacchetto di misure a favore di famiglie e imprese e punta ...
28/04/2025 HeySun: presentata la seconda edizione dell'expo della transizione energetica A cura di: Laura Murgia Presso il Ministero delle Imprese e del Made in Italy è stata presentata la seconda edizione ...