Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Le nanotecnologie su una scala molto piccola permettono di migliorare le proprietà dei materiali rendendoli “intelligenti”, capaci dunque di modificare le loro proprietà in funzione dei cambiamenti delle condizioni esterne. Proprio per questo l’edilizia rappresenta un campo di applicazione molto interessante per le nanotecnologie. A MADE Expo (Milano 18/21 marzo) presenterà le ultime innovazioni in questo campo Nanosilv (Pad. 6, stand D48) distributore esclusivo per l’Italia di prodotti NanoPhos, azienda greca specializzata nell’ambito delle nanotecnologie applicate, che ha realizzato una serie di sistemi innovativi per migliorare l’efficienza energetica, l’isolamento e la pulizia di edifici.Rendere le superfici idrorepellenti mantenendo inalterata la loro capacità di traspirare. Sfruttare la luce naturale circostante per distrugge sostanze inquinanti e batteri presenti sui materiali. Prevenire la corrosione attraverso una formulazione nanotecnologica a base d’acqua. Sono alcune delle caratteristiche innovative dei prodotti Nanosilv che si potranno toccare con mano e testare presso lo stand dell’azienda al MADE Expo. Questa vasta gamma di soluzioni eco-innovatiive (Desalin, SurfaPore, SurfaShield, SurfaGuard Metals e Surfamix) è inoltre garantita da alti standard di qualità attraverso la certificazione dei processi produttivi (ISO 9001) e del sistema di gestione ambientale (ISO 14001) per sviluppo, produzione e vendita di prodotti chimici per la pulizia e la protezione delle superfici e dei prodotti nanotecnologici. Nanosilv porterà inoltre al MADE Expo i micro rivestimenti SurfaPaint Thermo Dry, pitture termoisolanti che “rivoluzionano” il comportamento dei materiali su cui vengono applicate. Grazie alle nanotecnologie, le superfici diventano idrorepellenti, autopulenti (attraverso la disgregazione delle sostanze) e soprattutto “disinquinanti”: queste vernici catturano gli ossidi di azoto in atmosfera (causa dell’ozono a bassa quota) che vengono trasformati in acido nitrico (sostanza solubile in acqua utilizzata anche nella produzione di fertilizzanti). I vantaggi ambientali dei microrivestimenti SurfaPaint Thermo Dry sono certificati secondo la normativa UNI EN 1934:2000 che attesta e attribuisce al prodotto il 30% di risparmio energetico. “Insieme a Ioannis Arabatzis, amministratore delegato e co-fondatore di NanoPhos, saremo al MADE Expo per far conoscere anche all’Italia gli straordinari vantaggi ambientali di questi prodotti” ha sottolineato Luisa De Colle di Nanosilv. “L’obiettivo è quello di consolidare sul mercato nazionale questa tecnologia attraverso la creazione di una struttura che comprende rivenditori, applicatori e tecnici certificati”. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
03/05/2020 NANOSILV Nanosilv è una Azienda Nanotecnologie Edilizia distributore esclusivo per l’Italia di NanoPhos SA. Questa azienda specializzata in nanotecnologie ...
30/04/2025 Le megalopoli asiatiche tra sfide climatiche e demografiche Cambiamento climatico e urbanizzazione: le megalopoli asiatiche tra rischi e opportunità per l'UE.
28/04/2025 HeySun: presentata la seconda edizione dell'expo della transizione energetica A cura di: Laura Murgia Presso il Ministero delle Imprese e del Made in Italy è stata presentata la seconda edizione ...
23/04/2025 Il settore energetico dell'UE guida la riduzione delle emissioni di gas serra nel 2023 Il 2023 ha rappresentato un anno di svolta per l’Unione Europea nella sua ambiziosa corsa verso ...
22/04/2025 22 aprile, Earth Day 2025: Our Power, Our Planet Il 22 aprile si celebra la Giornata della Terra 2025 con il tema "Our Power, Our ...
16/04/2025 Europa e crisi climatica: il report Copernicus 2024 conferma un continente sempre più fragile A cura di: Raffaella Capritti Il report Copernicus 2024 rivela un’Europa sempre più esposta alla crisi climatica: caldo estremo, alluvioni e ...
15/04/2025 Le città europee accelerano sugli investimenti per transizione ecologica e infrastrutture sociali Le città europee aumentano gli investimenti per transizione ecologica, edilizia sociale e infrastrutture resilienti.
14/04/2025 Tecnologie energetiche emergenti: tra slancio innovativo e incertezze di mercato Analisi delle tecnologie energetiche emergenti secondo l'IEA, tra progressi, rischi e necessità di investimenti.
12/04/2025 Green Energy Day: impianti rinnovabili aperti e visitabili 12 aprile, Green Energy Day: una giornata per capire l'importanza della transizione energetica andando a visitare ...
09/04/2025 Acciaio verde per una decarbonizzazione possibile e necessaria A cura di: Erika Bonelli Acciaio verde: pressioni industriali e inerzia politica possono rallentare la necessaria decarbonizzazione del settore.
02/04/2025 Rete elettrica UE: servono investimenti per evitare il blackout della transizione energetica La rete elettrica dell’UE è obsoleta e inadatta a sostenere la transizione energetica. Servono investimenti massicci, ...