Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Il GSE ha pubblicato sul proprio sito la prima edizione del Rapporto Energia da fonti rinnovabili in Italia – 2013, che sostituisce il tradizionale Rapporto statistico GSE “Impianti a fonti rinnovabili”, fornendo dati aggiornati non solo sul settore elettrico, ma anche sugli impieghi di FER nel settore termico (riscaldamento) e nel settore trasporti (autotrazione). Per il settore Elettrico, in particolare, il Rapporto presenta i dati relativi alla produzione lorda di energia elettrica da fonte solare (con tecnologia fotovoltaica), da fonte eolica, da fonte idraulica, da bioenergie (biomasse solide, biogas, bioliquidi, frazione biodegradabile dei rifiuti) e da fonte geotermica. Per il settore Termico, il Rapporto riporta i consumi finali di energia da fonti rinnovabili, ripartiti tra consumi diretti di energia termica rinnovabile (fonte solare, geotermica, bioenergie, aerotermica…) e consumi di calore derivato da fonti rinnovabili, ovvero l’energia termica prodotta da impianti di conversione energetica alimentati da fonti rinnovabili e destinata al consumo di terzi. Per il settore Trasporti, infine, il documento riporta i dati sull’immissione in consumo dei biocarburanti. Dal Rapporto emerge che applicando i criteri di contabilizzazione dell’energia da fonti rinnovabili previsti dalla Direttiva 2009/28/CE, nel 2013 i consumi complessivi di energia da FER in Italia sono risultati pari a 20,7 Mtep, in aumento di circa 1,1 Mtep rispetto al 2012 (+5,7%). Nel 2013 i consumi finali lordi di energia in Italia si sono attestati poco sopra i 124 Mtep, valore più basso degli ultimi 10 anni. La quota di tali consumi coperta da fonti rinnovabili è pari, pertanto, al 16,7%, un valore vicino al target assegnato all’Italia dalla Direttiva 2009/28/CE per il 2020 (17%) e all’obiettivo individuato dalla Strategia Energetica Nazionale (19-20%). Oltre la metà dei consumi (10,6 Mtep, pari al 51,1% del totale) si concentra nel settore Termico, graziesoprattutto al contributo delle bioenergie (con particolare riferimento alla biomassa solida nel settore residenziale) e alla notevole diffusione di apparecchi a pompa di calore.Molto significativo è anche il ruolo delle FER nel settore Elettrico (8,9 Mtep, per un’incidenza del 42,8% sul totale dei consumi); in questo caso, oltre alla tradizionale fonte idraulica (3,9 Mtep), assumono un ruolo significativo quasi tutte le altre fonti, a partire da quella solare (1,9 Mtep), seguita dalle bioenergie (1,5 Mtep), dall’eolica (1,2 Mtep) e dalla geotermica (0,5 Mtep). Consumi totali di energia da fonti rinnovabili nel 2012 e nel 2013 (*) Tutti i valori sono ricostruiti applicando i criteri di contabilizzazione fissati dalla Direttiva 2009/28/CE. (**) Biomasse solide, frazione biodegradabile dei rifiuti, biogas, bioliquidi sostenibili. Per quanto riguarda il settore Elettrico, in particolare, grazie ai quasi 600.000 impianti alimentati da fonti rinnovabili installati sul territorio nazionale (per una potenza complessiva di circa 50.000 MW) sono stati prodotti, nel 2013, circa 112 TWh di energia elettrica (9,6 Mtep), che si riducono a 103,3 TWh (8,9 Mtep) applicando le regole di calcolo previste dalla Direttiva 2009/28/CE7.La fonte rinnovabile che nel 2013 ha fornito il contributo più importante nel settore Elettrico è stata quella idraulica (44% della produzione da FER), seguita da quella solare (21%), dalle bioenergie (16%), dalla fonte eolica (14%) e da quella geotermica (6%). Settore Elettrico – Numero, potenza e produzione degli impianti alimentati da fonti rinnovabili nel 2013 Fonte per le potenze e le prodizioni effettive: GSE per la fonte solare, Terna per le altre fonti Per quanto riguarda invece il settore Termico, nel 2013 sono stati consumati circa 10,6 Mtep di energia termica da fonti rinnovabili (444.000 TJ), di cui 9,8 Mtep in modo diretto (attraverso stufe, camini, pannelli solari, pompe di calore, impianti di sfruttamento del calore geotermico) e 0,8 Mtep come consumi di calore derivato (principalmente attraverso sistemi di teleriscaldamento alimentati da biomasse). Settore Termico – Energia da fonti rinnovabili nel 2013 Fonte: GSE; Terna per la cogenerazione Per quanto concerne infine il settore Trasporti, sono stati immessi in consumo circa 1,25 Mtep di biocarburanti (oltre 1,4 milioni di tonnellate), in gran parte costituiti da biodiesel (94%). Settore Trasporti – Consumo di biocarburanti nel 2013 Fonte: GSE Il Rapporto statistico “Energia da Fonti Rinnovabili in Italia – 2013” è disponibile sul sito del GSE Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
13/05/2025 Internet of Things: il futuro è già qui, ma siamo pronti a essere sempre connessi? A cura di: Erika Bonelli Nel 2024 il mercato IoT italiano raggiunge i 9,7 miliardi. Opportunità, vulnerabilità e riflessioni etiche in ...
12/05/2025 ANIE Rinnovabili: rallentano le rinnovabili, frenata fotovoltaico ANIE Rinnovabili: il primo trimestre 2025 segna un -19% per il fotovoltaico. Necessario un cambio di ...
09/05/2025 Lo storage in Europa accelera: 21,9 GWh nel 2024, ma servono piani più ambiziosi SolarPower Europe segnala un +15% per lo storage in Europa nel 2024: utility-scale in forte espansione, ...
08/05/2025 Ingeteam Roadshow 2025: appuntamento a Torino il 20 maggio Il 20 maggio a Torino nuova tappa del Roadshow Ingeteam 2025: innovazione, ESG, incentivi e soluzioni ...
07/05/2025 Aree idonee Lombardia, cosa prevede il progetto approvato: investimenti e obiettivi A cura di: Adele di Carlo Spinta al fotovoltaico in Lombardia, la Giunta ha individuato le aree idonee per l'installazione di impianti ...
06/05/2025 Con la luce naturale risparmio fino al 60% sui consumi energetici Luce naturale contro il caro energia: -60% consumi negli uffici e -20% nelle case, lo studio ...
05/05/2025 Energia fotovoltaica e cybersecurity: nuove sfide per la stabilità della rete Un nuovo rapporto di SolarPower Europe mette in luce le vulnerabilità informatiche del settore fotovoltaico e ...
02/05/2025 SolarEdge: il futuro è nella gestione integrata dell’energia A cura di: Raffaella Capritti Intervista a Giuliano Orzan di SolarEdge: dalla gestione integrata all’AI per il fotovoltaico, le strategie per ...
30/04/2025 Le megalopoli asiatiche tra sfide climatiche e demografiche Cambiamento climatico e urbanizzazione: le megalopoli asiatiche tra rischi e opportunità per l'UE.
29/04/2025 Decreto bollette, novità e opportunità per famiglie e imprese Il Decreto Bollette prevede un pacchetto di misure a favore di famiglie e imprese e punta ...