Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
In occasione di Future Build Meeting che si svolgerà a Livorno il 9 e 10 giugno, Chaffoteaux, marchio del gruppo Ariston Thermo, approfondirà nel corso del workshop “Energy. Tecnologie impiantistiche per l’efficienza energetica”, il tema dell’etichetta energetica e dei nuovi regolamenti ErP che entreranno in vigore dal 26 settembre 2015. L’Unione Europea lo scorso settembre ha pubblicato 4 nuovi regolamenti europei per la progettazione ecocompatibile e per la classificazione energetica dei prodotti preposti al riscaldamento d’ambiente e alla produzione di acqua calda sanitaria. Il prossimo 26 settembre 2015 le regole europee entreranno a regime obbligando caldaie, pompe di calore, micro-generatori e scaldacqua di nuova immissione sul mercato al rispetto di requisiti minimi di efficienza (essenziali per ottenere il marchio CE) e di etichettatura energetica.Gabriele Di Prenda, Legislation Manager di Ariston Thermo Group in particolare (10 giugno, ore 15.00) approfondirà gli impatti dei nuovi regolamenti ErP e dell’etichettatura energetica su un settore, quello del riscaldamento ambiente e dell’acqua calda, che vale il 30% del consumo di energia nel nostro continente. Alla luce delle importanti novità che tali documenti legislativi introdurranno nel settore del comfort termico, è importante che tutte le figure coinvolte (produttori, progettisti, venditori, installatori etc.) siano a conoscenza dei principali contenuti e assimilino al più presto le necessarie competenze, tramutando in tal modo potenziali rischi per il proprio business in opportunità. “L’entrata in vigore dei nuovi regolamenti ErP rappresenta una svolta importante per un produttore da sempre in prima fila sul fronte della sostenibilità e dell’innovazione come Chaffoteaux – ha commentato Gabriele Di Prenda, e avrà anche degli impatti rilevanti in termini di offerta prodotto innalzandone il livello di efficienza energetica, favorendo soluzioni come i prodotti ibridi che utilizzano fonti energetiche rinnovabili, ed escludendo dal mercato le tecnologie più obsolete. Inedite sfide e opportunità – sottolinea Di Prenda – si prospettano anche per idraulici, installatori e progettisti, tra l’altro soggetti a nuove responsabilità e sanzioni in caso di mancata comunicazione della classe energetica e delle reali prestazioni degli apparecchi”. Future Build MeetingLivorno 9 e 10 giugno, Teatro Goldoni Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
03/05/2020 CHAFFOTEAUX Chaffoteaux è l’azienda attiva nella produzione di sistemi multi-energia finalizzati al riscaldamento e alla produzione di ...
13/05/2025 Internet of Things: il futuro è già qui, ma siamo pronti a essere sempre connessi? A cura di: Erika Bonelli Nel 2024 il mercato IoT italiano raggiunge i 9,7 miliardi. Opportunità, vulnerabilità e riflessioni etiche in ...
12/05/2025 ANIE Rinnovabili: rallentano le rinnovabili, frenata fotovoltaico ANIE Rinnovabili: il primo trimestre 2025 segna un -19% per il fotovoltaico. Necessario un cambio di ...
09/05/2025 Lo storage in Europa accelera: 21,9 GWh nel 2024, ma servono piani più ambiziosi SolarPower Europe segnala un +15% per lo storage in Europa nel 2024: utility-scale in forte espansione, ...
08/05/2025 Ingeteam Roadshow 2025: appuntamento a Torino il 20 maggio Il 20 maggio a Torino nuova tappa del Roadshow Ingeteam 2025: innovazione, ESG, incentivi e soluzioni ...
07/05/2025 Aree idonee Lombardia, cosa prevede il progetto approvato: investimenti e obiettivi A cura di: Adele di Carlo Spinta al fotovoltaico in Lombardia, la Giunta ha individuato le aree idonee per l'installazione di impianti ...
06/05/2025 Con la luce naturale risparmio fino al 60% sui consumi energetici Luce naturale contro il caro energia: -60% consumi negli uffici e -20% nelle case, lo studio ...
05/05/2025 Energia fotovoltaica e cybersecurity: nuove sfide per la stabilità della rete Un nuovo rapporto di SolarPower Europe mette in luce le vulnerabilità informatiche del settore fotovoltaico e ...
02/05/2025 SolarEdge: il futuro è nella gestione integrata dell’energia A cura di: Raffaella Capritti Intervista a Giuliano Orzan di SolarEdge: dalla gestione integrata all’AI per il fotovoltaico, le strategie per ...
30/04/2025 Le megalopoli asiatiche tra sfide climatiche e demografiche Cambiamento climatico e urbanizzazione: le megalopoli asiatiche tra rischi e opportunità per l'UE.
29/04/2025 Decreto bollette, novità e opportunità per famiglie e imprese Il Decreto Bollette prevede un pacchetto di misure a favore di famiglie e imprese e punta ...