Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Giornata Internazionale della Luce: illuminare il futuro con efficienza e per il benessere 16/05/2025
Giornata Internazionale della Biodiversità 2025: armonia con la natura e sviluppo sostenibile 22/05/2025
In occasione del Forum internazionale Eco Tech Green. il M5S ha presentato la propria proposta per l’incentivazione delle coperture verdi degli edifici che prevede incentivi fiscali del 65% fino ad un valore massimo di 15.000 euro, da ripartire in non meno di 2 quote annuali di pari importo. Le coperture verdi, sempre più utilizzate soprattutto nel nord Europa, aiutano a mantenere il comfort ambientale, migliorano l’isolamento termico e acustico degli edifici, aumentano il risparmio energetico, riducendo l’inquinamento. Dal punto di vista del risparmio energetico i tetti verdi riducono la quantità di energia necessaria per il riscaldamento invernale fra il 20 e il 30% e assicurano una temperatura fresca in estate. A questo proposito, si legge nella proposta, è dimostrato come i tetti verdi combattano il fenomeno delle isole di calore, le bolle di aria calda che avvolgono gli insediamenti urbani e, stando alle ricerche dell’Environmental protection agency (Epa), innalzano fino a 12 gradi la temperatura dei nuclei urbani rispetto a quelle delle aree rurali. Hanno un effetto decisivo nel limitare le alluvioni urbane dovute a insufficienti reti di drenaggio, poiché riducono il ruscellamento fino all’80% durante i nubifragi, rispetto alle coperture tradizionali in laterizio, cemento o pietra. “La gravità dei cambiamenti climatici in atto richiede una definitiva assunzione di responsabilità da parte della politica e di tutti i cittadini – sostiene Massimo De Rosa, primo firmatario della legge e deputato M5S in Commissione Ambiente – Gli effetti nefasti del fenomeno risultano particolarmente accentuati nei grandi centri urbani ed è per questo che il verde urbano assume un ruolo strategico sia per l’adattamento che per la mitigazione dei cambiamenti climatici. Ma al pari della politica, anche le aziende del settore devono produrre uno sforzo maggiore in termini di innovazione e quindi di competitività. Con questa proposta vogliamo mettere le aziende nelle migliori condizioni per operare in questo settore che crescerà rapidamente”. E’ proprio di questi giorni la notizia dell’aggiornamento da parte dell’UNI della norma 11235:2015, che abroga e sostituisce la UNI 11235:2007 e che definisce i criteri di progettazione, esecuzione, controllo e manutenzione di coperture continue a verde. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
20/05/2025 Giornata mondiale delle api, tutti noi dipendiamo dalla loro sopravvivenza A cura di: Raffaella Capritti Il 20 maggio si celebra la Giornata Mondiale delle Api, istituita dall'ONU per sensibilizzare l'opinione pubblica ...
19/05/2025 A The smarter E Europe il futuro dell'industria energetica globale A cura di: Laura Murgia The smarter E Europe si conferma epicentro del comparto energetico globale e fondamentale appuntamento per il ...
16/05/2025 Firmato dal MASE il Decreto che modifica gli incentivi per le Comunità Energetiche Rinnovabili Firmato dal MASE il nuovo decreto che amplia gli incentivi per le Comunità Energetiche Rinnovabili, favorendo ...
16/05/2025 In Italia l'energia più cara d'Europa. Prezzi da record e transizione rallentata In Italia l'energia è molto cara. Emissioni in calo lento e dipendenza estera alta: il report ...
30/04/2025 Le megalopoli asiatiche tra sfide climatiche e demografiche Cambiamento climatico e urbanizzazione: le megalopoli asiatiche tra rischi e opportunità per l'UE.
29/04/2025 Decreto bollette, novità e opportunità per famiglie e imprese Il Decreto Bollette prevede un pacchetto di misure a favore di famiglie e imprese e punta ...
28/04/2025 HeySun: presentata la seconda edizione dell'expo della transizione energetica A cura di: Laura Murgia Presso il Ministero delle Imprese e del Made in Italy è stata presentata la seconda edizione ...
23/04/2025 Il settore energetico dell'UE guida la riduzione delle emissioni di gas serra nel 2023 Il 2023 ha rappresentato un anno di svolta per l’Unione Europea nella sua ambiziosa corsa verso ...
22/04/2025 22 aprile, Earth Day 2025: Our Power, Our Planet Il 22 aprile si celebra la Giornata della Terra 2025 con il tema "Our Power, Our ...
16/04/2025 Europa e crisi climatica: il report Copernicus 2024 conferma un continente sempre più fragile A cura di: Raffaella Capritti Il report Copernicus 2024 rivela un’Europa sempre più esposta alla crisi climatica: caldo estremo, alluvioni e ...