Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Giornata Internazionale della Luce: illuminare il futuro con efficienza e per il benessere 16/05/2025
Giornata Internazionale della Biodiversità 2025: armonia con la natura e sviluppo sostenibile 22/05/2025
Il ministro dell’Ambiente, Gian Luca Galletti, nel corso del convegno che si è svolto nei giorni scorsi alla Scuola di Ingegneria e Architettura dell’Alma Mater di Bologna “L’ingegneria per l’Ambiente e il territorio e le nuove sfide della sostenibilità”, ha assicurato che il Governo intende prorogare l’ecobonus per aumentare l’efficientamento energetico nelle città italiane. Come si legge in una nota dell’Ansa: “Il governo sta improntando un piano industriale per contrastare i cambiamenti climatici – ha spiegato Galletti – all’interno del quale ci sono provvedimenti che verranno reiterati, come ad esempio l’Ecobonus, per fare in modo che l’efficientamento energetico possa sempre aumentare nelle nostre città. Accanto a questo, ci saranno altre novità che presenteremo nei prossimi giorni”.Il ministro, parlando poi di rifiuti, ha sottolineato l’importanza di sostenere la raccolta differenziata che in molte zone del paese fatica ad arrivare al 20%, mentre in Europa tocca anche il 60%: “Finché non vedrò dati diversi, non permetterò che i rifiuti vadano in discarica, altrimenti arriveranno altre infrazioni Ue”. Tra le prime reazioni alla dichiarazione di Galletti di confermare l’ecobonus, molta soddisfazione esprime Chiara Braga, deputata e responsabile nazionale Ambiente del Partito Democratico: “Bene impegno del Ministro Galletti sulla conferma da parte del Governo della misura dell’ecobonus che fino ad oggi ha prodotto ottimi risultati sia dal punto di vista ambiente che da quello fiscale. Secondo il rapporto Cresme/Servizio Studi della Camera dei deputati il credito di imposta e l’ecobonus del 65% sugli interventi di efficientamento energetico hanno generato lo scorso anno oltre 28 miliardi di euro investimenti complessivi e 420 mila posti di lavoro dando una forte boccata di ossigeno ad uno dei settori più colpiti dalla crisi ovvero quello dell’edilizia, qualificando interventi e operatori, non consumando nuovo suolo, elevando la qualità costruttiva e combattendo l’elusione fiscale”. “Ora è necessario ragionare – continua Chiara Braga – su come sia possibile un’estensione dello sgravio ad altri interventi mirati alla sicurezza degli edifici, alla sostenibilità e all’efficienza energetica: come la rimozione dell’amianto dalle coperture di molti edifici anche produttivi e la messa in sicurezza sismica del patrimonio edilizio esistente. Infine auspico che nella imminente legge di Stabilità il Governo preveda specifiche risorse per una progressiva attuazione della Strategia nazionale di adattamento ai cambiamenti climatici. Tema che peraltro sarà al centro del prossimo appuntamento della COP 21 di Parigi a dicembre 2015”. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
26/01/2021 Operativo il portale Enea per invio pratiche detrazioni per efficienza energetica Il portale Enea per la trasmissione dei dati relativi agli interventi di efficienza energetica e bonus ...
16/10/2020 Ecobonus, nel 2019 investiti 3,5 miliardi A cura di: La Redazione Nel 2019 l’ecobonus ha mosso 3,5 miliardi di investimenti, per un totale di 395 mila interventi di ...
16/07/2020 Superbonus 110%: OK dal Senato. Il DL Rilancio è legge A cura di: Raffaella Capritti Approvato con voto di fiducia al Senato il Decreto Rilancio. Ok al Superbonus 110%. Mancano però ...
28/05/2020 Bonus al 70% per infissi e schermature solari Presentato un emendamento al DL Rilancio: detrazione per finestre e schermature al 70% in 5 annualità, ...
22/05/2020 Efficienza energetica e condomini: la guida ENEA Intervenire sui condomini per riqualificare il patrimonio edilizio italiano: dall'isolamento al fotovoltaico ai bonus. La Guida ...
18/05/2020 Il superbonus al 110% potrebbe compensare gli effetti del lockdown già dal 2020 Grazie al superbonus al 110%, si potranno avviare interventi di riqualificazione profonda delle città e degli ...
13/05/2020 RPT: bene ecobonus e sismabonus al 110%, ma non basta Le proposte della Rete Professioni Tecniche per migliorare nel DL Rilancio ecobonus e sismabonus al 110%.
08/05/2020 Ecobonus diventa super! L’aiuto fiscale ora vale il 110% Nel decreto di maggio previsto superbonus del 110% per interventi di efficientamento energetico e messa in ...
05/05/2020 Ripresa edilizia: tra le ipotesi l'Ecobonus al 120% La ripresa dell’economia, dopo il lungo blocco dovuto all’emergenza coronavirus, secondo il ministro dello Sviliuppo Economico Stefano Patuanelli può e ...
04/07/2019 12 anni di ecobonus, 39 miliardi di investimenti Presentato dall’Enea l’8 Rapporto annuale sull’efficienza eneregetica. Nel 2018 l’ecobonus ha mosso investimenti di circa 3,3 miliardi di euro, ...