Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Giornata Internazionale della Luce: illuminare il futuro con efficienza e per il benessere 16/05/2025
Giornata Internazionale della Biodiversità 2025: armonia con la natura e sviluppo sostenibile 22/05/2025
L’azienda portoghese Omniflow ha sviluppato una nuova tecnologia brevettata, che integra energia fotovoltaica ed eolica, grazie a una nuova progettazione della turbina che sfrutta simultaneamente le due fonti. La tecnologia ha recentemente ricevuto il supporto dell’UE nell’ambito della fase 1 dello strumento PMI di Orizzonte 2020. Pedro Ruão, amministratore delegato di Omniflow evidenzia “Poiché uniamo due fonti energetiche invece di sfruttare solo la luce o il vento, non abbiamo bisogno di fare ricorso ai grandi banchi di batterie necessari alle attrezzature standard. E le batterie Omniflow dureranno più a lungo, poiché esse si scaricano di meno e nel tempo subiscono un numero inferiore di cicli. Inoltre, il fatto che il vento solitamente soffia con maggiore intensità durante l’inverno e che il sole splende più a lungo nel periodo estivo rende queste fonti energetiche complementari, un aspetto molto utile per le componenti di accumulo. In questo modo possiamo avere dei sistemi più stabili e affidabili, con batterie che durano 16 anni o persino più a lungo”. Oniflow ha nella parte alta una forma circolare e poggia su un palo di dimensioni variabili a seconda dell’impiego. Nel suo centro gira vorticosamente una turbina ad asse verticale che cattura e accelera il vento che arriva da qualsiasi direzione, mentre l’aria che passa al di sopra della turbina si unisce al flusso d’aria che proviene dalla turbina in un vortice ascensionale ciclonico. La superficie del dispositivo è ricoperta da celle fotovoltaiche. “La produzione giornaliera media dipende principalmente da condizioni del sito come ad esempio la velocità media annuale del vento, ma un buon sito può avere un ritorno sugli investimenti entro un periodo da cinque a otto anni, con una parte rilevante di questo ritorno che dipende dal costo locale dell’energia,” continua Ruão. “Questo è il motivo per cui dobbiamo sempre prima analizzare le condizioni locali e poi possiamo decidere quale sistema usare”. Oniflow sarà disponibile in tre modelli, a partire secondo le previsioni dal 2018. L’azienda sta studiando il modo per testare la tecnologia negli ambienti difficili, dove per esempio di sia freddo estremo e luoghi ventosi, ambienti marini (boe in mare) e deserti caldi. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
19/05/2025 A The smarter E Europe il futuro dell'industria energetica globale A cura di: Laura Murgia The smarter E Europe si conferma epicentro del comparto energetico globale e fondamentale appuntamento per il ...
16/05/2025 Firmato dal MASE il Decreto che modifica gli incentivi per le Comunità Energetiche Rinnovabili Firmato dal MASE il nuovo decreto che amplia gli incentivi per le Comunità Energetiche Rinnovabili, favorendo ...
15/05/2025 Decreto aree idonee, arriva la sentenza del TAR: cosa cambia per le Regioni coinvolte A cura di: Adele di Carlo Il TAR Lazio ha accolto i ricorsi di diversi operatori del settore annullando parte del Decreto ...
12/05/2025 ANIE Rinnovabili: rallentano le rinnovabili, frenata fotovoltaico ANIE Rinnovabili: il primo trimestre 2025 segna un -19% per il fotovoltaico. Necessario un cambio di ...
07/05/2025 Aree idonee Lombardia, cosa prevede il progetto approvato: investimenti e obiettivi A cura di: Adele di Carlo Spinta al fotovoltaico in Lombardia, la Giunta ha individuato le aree idonee per l'installazione di impianti ...
05/05/2025 Energia fotovoltaica e cybersecurity: nuove sfide per la stabilità della rete Un nuovo rapporto di SolarPower Europe mette in luce le vulnerabilità informatiche del settore fotovoltaico e ...
02/05/2025 SolarEdge: il futuro è nella gestione integrata dell’energia A cura di: Raffaella Capritti Intervista a Giuliano Orzan di SolarEdge: dalla gestione integrata all’AI per il fotovoltaico, le strategie per ...
24/04/2025 Grazie a fotovoltaico ed eolico l’indipendenza energetica è sempre più vicina Ember: fotovoltaico ed eolico pronti a sostituire i fossili e rafforzare l’autonomia energetica mondiale.
10/04/2025 Energia: superato il 40% da fonti pulite. Il fotovoltaico guida la transizione Le rinnovabili superano il 40% dell’elettricità globale nel 2024. Record fotovoltaico, emissioni ancora alte per le ...
08/04/2025 Fotovoltaico, guida ad incentivi e bonus 2025: requisiti, importi e come richiederli A cura di: Adele di Carlo Guida completa e aggiornata sugli incentivi fiscali per l'installazione dei pannelli fotovoltaici.