Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Giornata Internazionale della Luce: illuminare il futuro con efficienza e per il benessere 16/05/2025
Giornata Internazionale della Biodiversità 2025: armonia con la natura e sviluppo sostenibile 22/05/2025
Secondo le ultime previsioni dell’EWEA, associazione europea dei produttori di energia eolica, l’energia eolica entro il 2030 riuscirà a soddisfare un quarto della domanda di energia elettrica in Europa, se gli Stati membri saranno in grado di mantenere i loro impegni su clima ed energia. In particolare l’Ewea stima che nei prossimi 15 anni l’eolico aumenterà la propria capacità installata in Europa a 320 gigawatt, coprendo così il 24,4% della domanda di energia elettrica in tutto il vecchio continente. Più del doppio dei 128,8 gigawatt attuali, che soddisfano circa il 10% del fabbisogno elettrico. Kristian Rubino, Direttore Policy Officer della European Wind Energy Association, ha dichiarato: “Alla fine del prossimo decennio, l’energia eolica sarà la spina dorsale del settore energetico europeo”. Nello scenario più fattibile previsto dall’associazione del vento, con 254GW provenienti da impianti onshore e 66GW da impianti off-shore, l’industria eolica europea fornirà fino a 334.000 posti di lavoro diretti e indiretti nel 2030. Per quanto riguarda l’Italia nel 2030 nel nostro Paese sono attesi tra i 10,7 e i 17,2 GW di potenza eolica installata, a seconda dei diversi scenari. Tuttavia, le previsioni sono condizionate da una serie di fattori sul fronte politico e normativo che garantiscano che venga raggiunto l’obiettivo UE del 27% di energie rinnovabili per il 2030. A questo proposito la Commissione europea deve fornire chiare indicazioni per permettere che gli Stati membri propongano robusti piani di azione nazionali per le energie rinnovabili e rimangono sulla buona strada per raggiungere l’obiettivo comune. Scarica il Rapporto Wind energy scenarios for 2030 Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
12/05/2025 ANIE Rinnovabili: rallentano le rinnovabili, frenata fotovoltaico ANIE Rinnovabili: il primo trimestre 2025 segna un -19% per il fotovoltaico. Necessario un cambio di ...
24/04/2025 Grazie a fotovoltaico ed eolico l’indipendenza energetica è sempre più vicina Ember: fotovoltaico ed eolico pronti a sostituire i fossili e rafforzare l’autonomia energetica mondiale.
26/03/2025 Agevolazioni per impianti fotovoltaici e minieolici, domande dal 4 aprile: ecco le istruzioni A cura di: Adele di Carlo Agevolazioni PMI: modalità di invio e scadenze per ottenere gli aiuti economici per l’installazione di impianti ...
14/11/2024 Eolico d’alta quota: l’energia del vento innovativa comincia a prendere il volo A cura di: Andrea Ballocchi L'eolico d'alta quota sta arrivando alla maturità commerciale. Le sfide ci sono, ma anche i vantaggi ...
06/09/2024 Progetto Rueda Sur: 188 MW di fotovoltaico ed eolico A cura di: Federica Arcadio BayWa r.e. realizzerà in Spagna entro la fine del 2025 Rueda Sur, un importante progetto ibrido, ...
29/08/2024 Previsioni di crescita delle energie rinnovabili, l'analisi di BloombergNEF Le energie rinnovabili continuano a crescere nel 2024. Ecco le previsioni e le sfide per solare ...
28/08/2024 Le installazioni eoliche offshore globali supereranno i 520 GW entro il 2040 Eolico offshore: prevista una crescita delle installazioni del 9% guidata da Europa e Asia. Entro il ...
08/08/2024 In Francia il primo parco eolico offshore galleggiante Elicio e BayWa r.e. realizzeranno in Francia Pennavel, parco eolico offshore galleggiante che aiuterà la transizione ...
31/07/2024 Eolico e fotovoltaico superano i combustibili fossili dell'UE nella prima metà del 2024 A cura di: Federica Arcadio Nei primi 6 mesi del 2024 eolico e solare hanno superato i combustibili fossili nell'UE, nonostante ...
25/07/2024 L'Europa ha sufficiente suolo per lo sviluppo sostenibile delle energie rinnovabili. Lo Studio EEB La metà dei terreni ritenuti adatti alle energie rinnovabili sarebbe sufficiente a raggiungere la neutralità climatica ...