Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Giornata Internazionale della Luce: illuminare il futuro con efficienza e per il benessere 16/05/2025
Giornata Internazionale della Biodiversità 2025: armonia con la natura e sviluppo sostenibile 22/05/2025
Officinæ Verdi presenta la piattaforma avanzata OV|Sun2.0 per la gestione integrata di parchi fotovoltaici, l’ottimizzazione delle performance e la riduzione fino al 35% dei costi di gestione. L’Italia, secondo i dati Terna, con quasi 19 GWp di potenza installata e 650mila impianti che generano 22.306 GWh di energia elettrica – il 7,9% della produzione nazionale, occupa la seconda posizione a livello globale per parco fotovoltaico installato. Nel nostro paese ci sono interessanti opportunità di investimento nel mercatro secondario, ossia quello degli impianti già operativi da anni e dei cosiddetti distressed, che non riescono più a garantire performance redditizie. Alcuni impianti presentano problematiche tecniche che inficiano le performance; molti operatori che dopo l’installazione si sono concentrati sulla manutenzione degli impianti, con il crollo del mercato legato al taglio degli incentivi, non sono più riusciti a garantire il servizio. “Officinæ Verdi, che già gestisce con il proprio sistema di monitoraggio mætrics® advanced 253 impianti fotovoltaici installati in tutta Italia, per 271 MWp di potenza complessiva – ha commentato Giovanni Tordi Amministratore Delegato di Officinæ Verdi – per rispondere alle esigenze di questa nuova fase del settore fotovoltaico, più spostata sulla capacità di proteggere e valorizzare gli investimenti fatti, ha realizzato OV|Sun2.0 . La piattaforma vede già il coinvolgimento in filiera di alcuni grandi player dell’O&M e aggregherà a breve altri soggetti, per garantire efficienza e capacità di intervento su tutto il territorio nazionale. Intendiamo così – ha aggiunto Tordi – diventare nei prossimi tre anni il primo polo di riferimento nella gestione degli asset esistenti ma anche nello sviluppo di nuovi investimenti basati su autoconsumo, SEU (sistemi efficienti utenza) e Smart Grid, oggi ancora in una fase iniziale in Italia”. I servizi integrati in questo modello comprendono asset management, gestione degli interventi di manutenzione programmata e straordinaria, monitoraggio completo e continuo delle performance, ottimizzazione nella vendita dell’energia verde prodotta. Officinæ Verdi propone soluzioni anche nel caso in cui a valle della due diligence sia necessario il rifinanziamento dell’impianto, il suo revamping e/o il recycling dei moduli a fine vita. A fronte di una riduzione dei costi operativi, Officinæ Verdi offre il vantaggio di lavorare come un operatore di asset management indipendente, in grado di supervisionare i risultati degli interventi di manutenzione realizzati dagli operatori O&M che fanno parte del network. Grazie al proprio sistema di misurazione e controllo delle performance mætrics® advanced Officinæ Verdi realizza una vera e propria control room per monitorare h24 produttività e parametri di funzionamento dell’impianto, con sistemi di alert e ticketing che permettono la razionalizzazione degli interventi di manutenzione, che solitamente si riducono e diventano sempre più mirati. Investitori e banche possono monitorare in modo puntuale la redditività delle operazioni finanziate: in progetti complessi, con investimenti elevati, il debt service coverage ratio (DSCR) è infatti direttamente collegato alle performance energetiche degli impianti. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
19/05/2025 A The smarter E Europe il futuro dell'industria energetica globale A cura di: Laura Murgia The smarter E Europe si conferma epicentro del comparto energetico globale e fondamentale appuntamento per il ...
16/05/2025 Firmato dal MASE il Decreto che modifica gli incentivi per le Comunità Energetiche Rinnovabili Firmato dal MASE il nuovo decreto che amplia gli incentivi per le Comunità Energetiche Rinnovabili, favorendo ...
15/05/2025 Decreto aree idonee, arriva la sentenza del TAR: cosa cambia per le Regioni coinvolte A cura di: Adele di Carlo Il TAR Lazio ha accolto i ricorsi di diversi operatori del settore annullando parte del Decreto ...
12/05/2025 ANIE Rinnovabili: rallentano le rinnovabili, frenata fotovoltaico ANIE Rinnovabili: il primo trimestre 2025 segna un -19% per il fotovoltaico. Necessario un cambio di ...
07/05/2025 Aree idonee Lombardia, cosa prevede il progetto approvato: investimenti e obiettivi A cura di: Adele di Carlo Spinta al fotovoltaico in Lombardia, la Giunta ha individuato le aree idonee per l'installazione di impianti ...
05/05/2025 Energia fotovoltaica e cybersecurity: nuove sfide per la stabilità della rete Un nuovo rapporto di SolarPower Europe mette in luce le vulnerabilità informatiche del settore fotovoltaico e ...
02/05/2025 SolarEdge: il futuro è nella gestione integrata dell’energia A cura di: Raffaella Capritti Intervista a Giuliano Orzan di SolarEdge: dalla gestione integrata all’AI per il fotovoltaico, le strategie per ...
24/04/2025 Grazie a fotovoltaico ed eolico l’indipendenza energetica è sempre più vicina Ember: fotovoltaico ed eolico pronti a sostituire i fossili e rafforzare l’autonomia energetica mondiale.
10/04/2025 Energia: superato il 40% da fonti pulite. Il fotovoltaico guida la transizione Le rinnovabili superano il 40% dell’elettricità globale nel 2024. Record fotovoltaico, emissioni ancora alte per le ...
08/04/2025 Fotovoltaico, guida ad incentivi e bonus 2025: requisiti, importi e come richiederli A cura di: Adele di Carlo Guida completa e aggiornata sugli incentivi fiscali per l'installazione dei pannelli fotovoltaici.