Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Giornata Internazionale della Luce: illuminare il futuro con efficienza e per il benessere 16/05/2025
Giornata Internazionale della Biodiversità 2025: armonia con la natura e sviluppo sostenibile 22/05/2025
Installazione dimostrativa per copertura, sull’edificio dell’università NTUA ad Atene (fonte: Construct PV)
Installazione dimostrativa per facciata, sull’edificio sede della Züblin a Stoccarda (fonte: Construct PV)
Construct-PV è un progetto europeo nato con l’obiettivo di sviluppare l’uso di sistemi fotovoltaici integrati (BIPV) per le superfici opache dell’involucro edilizio, con caratteristiche personalizzabili, efficienti e a basso costo. I sistemi Construct-PV sono caratterizzati da multifunzionalità e, integrando le più promettenti tecnologie sia a scala di cella solare che di modulo, risultano attrattivi sia per il mercato edilizio che per quello fotovoltaico. Il progetto coinvolge attivamente diversi partner di rilevanza internazionale leader nei settori dell’industria fotovoltaica e delle costruzioni, istituti di ricerca e uno studio d’architettura. Entro il 2015 saranno installate presso il campus del Centro di Competenza sul BIPV della SUPSI (Scuola Universitaria Professionale della Svizzera Italiana) e la sede di Tegola Canadese in Italia delle strutture dimostrative per i sistemi di copertura. Inoltre un mock-up per i sistemi di facciata, ovvero una riproduzione ad uso didattico, sarà realizzato da parte dell’industria tedesca Züblin AG, coordinatrice del progetto e diventerà una struttura itinerante. Queste realizzazioni, sviluppate in collaborazione con gli architetti di UNStudio (Olanda) e l’industria produttrice di moduli fotovoltaici Meyer Burger (Svizzera), pemetteranno di toccare con mano le diverse possibilità in termini di design/produzione/installazione e le potenzialità dal punto di vista architettonico e tecnologico/costruttivo per l’involucro edilizio. Le performance energetiche saranno monitorate e confrontate con altri sistemi esistenti. In seguito è anche prevista la sperimentazione in scala reale in due edifici dimostrativi ad Atene e Stoccarda. Il progetto Construct-PV sarà presentato all’Energy Forum on Advanced Building Skins, che si svolgerà a Berna il 3 e il 4 Novembre e vedrà la partecipazione di 50 Paesi nell’ambito della sessione“Building Integrated Photovoltaics from design concepts to real buildings in different stakeholders”. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
19/05/2025 A The smarter E Europe il futuro dell'industria energetica globale A cura di: Laura Murgia The smarter E Europe si conferma epicentro del comparto energetico globale e fondamentale appuntamento per il ...
16/05/2025 Firmato dal MASE il Decreto che modifica gli incentivi per le Comunità Energetiche Rinnovabili Firmato dal MASE il nuovo decreto che amplia gli incentivi per le Comunità Energetiche Rinnovabili, favorendo ...
15/05/2025 Decreto aree idonee, arriva la sentenza del TAR: cosa cambia per le Regioni coinvolte A cura di: Adele di Carlo Il TAR Lazio ha accolto i ricorsi di diversi operatori del settore annullando parte del Decreto ...
12/05/2025 ANIE Rinnovabili: rallentano le rinnovabili, frenata fotovoltaico ANIE Rinnovabili: il primo trimestre 2025 segna un -19% per il fotovoltaico. Necessario un cambio di ...
07/05/2025 Aree idonee Lombardia, cosa prevede il progetto approvato: investimenti e obiettivi A cura di: Adele di Carlo Spinta al fotovoltaico in Lombardia, la Giunta ha individuato le aree idonee per l'installazione di impianti ...
05/05/2025 Energia fotovoltaica e cybersecurity: nuove sfide per la stabilità della rete Un nuovo rapporto di SolarPower Europe mette in luce le vulnerabilità informatiche del settore fotovoltaico e ...
02/05/2025 SolarEdge: il futuro è nella gestione integrata dell’energia A cura di: Raffaella Capritti Intervista a Giuliano Orzan di SolarEdge: dalla gestione integrata all’AI per il fotovoltaico, le strategie per ...
24/04/2025 Grazie a fotovoltaico ed eolico l’indipendenza energetica è sempre più vicina Ember: fotovoltaico ed eolico pronti a sostituire i fossili e rafforzare l’autonomia energetica mondiale.
10/04/2025 Energia: superato il 40% da fonti pulite. Il fotovoltaico guida la transizione Le rinnovabili superano il 40% dell’elettricità globale nel 2024. Record fotovoltaico, emissioni ancora alte per le ...
08/04/2025 Fotovoltaico, guida ad incentivi e bonus 2025: requisiti, importi e come richiederli A cura di: Adele di Carlo Guida completa e aggiornata sugli incentivi fiscali per l'installazione dei pannelli fotovoltaici.